#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Tre Università salgono a Ostana per il progetto 'Alpstream'

Nonostante il temporaneo stop alle attività dovuto all'emergenza sanitaria, Alpstream - centro di ricerca sui fiumi alpini - si avvicina alla realizzazione del fiume alpino artificiale che attirerà l'attenzione di studiosi da tutto il mondo.

  • Elisa Rollino
  • Settembre 2020
Lunedì, 28 Settembre 2020
  • Stampa
  • MAPPA
Frazione S. Antonio  | Foto El Rollino Frazione S. Antonio | Foto El Rollino

 

«Chi sogna può muovere le montagne», ma ci vuole altrettanta forza d'immaginazione e determinazione per riuscire a 'spostare' tre Università in montagna. La celebre frase pronunciata dal personaggio cinematografico Fitzcarraldo ben descrive l'impresa da cui ha origine Alpstream. L'Alpine Stream Research Center (abbreviato in Alpstream) è il centro di ricerca sui fiumi alpini nato a maggio dello scorso anno a Ostana, paese di nemmeno cento abitanti a 1.200 m s.l.m circa in alta Valle Po ed entrato di recente nel Parco del Monviso. In un anno e mezzo di attività – rallentata in parte dalla pandemia di Covid-19 – ha saputo attirare l'interesse di accademici e ricercatori da tutto il mondo.

Buone pratiche tra i bricchi

«Portare le Università su per i bricchi è un'impresa degna dell'epopea raccontata dal film del regista tedesco Werner Herzog in cui Fitzcarraldo convince gli indios a issare la propria nave in cima ad una montagna» con questa similitudine Stefano Fenoglio, docente del dipartimento di Scienze della vita e biologia dei sistemi dell'Università degli studi di Torino, evoca l'impegno che ha portato alla realizzazione del centro di ricerca e che ha coinvolto numerosi soggetti. «Dal mio punto di vista potrebbe essere l'investimento più significativo che il Parco del Monviso ha fatto negli ultimi anni. Sicuramente una sfida e una buona pratica esemplare» aggiunge Massimo Grisoli, direttore del Parco, uno dei decani tra i gestori delle aree protette piemontesi: 27 anni trascorsi al Lago Maggiore e otto all'ombra del Monviso. «Alpstream è una buona pratica perché consente di creare un network composto dal parco, dal comune di Ostana, dalle Università italiane e straniere e da centri di ricerca accreditati a livello internazionale» argomenta Grisoli. Se non fosse stato per le limitazioni alla mobilità e la quarantena imposte dalla pandemia, ad esempio, a settembre il centro avrebbe ospitato il professore Benbow della Michigan State University. Dunque c'è attesa anche a livello internazionale per ciò che sta accadendo a Ostana.

L'ascesa delle Università

Per trascinare gli atenei – ben tre: Università degli Studi e il Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale – su per le montagne, ha unito le forze un gruppo nutrito di soggetti: oltre a Fenoglio, le professoresse Francesca Bona ed Elisa Falasco (Unito), il professore Luca Ridolfi (Polito) e il dottor Albero Doretto (Unipo), l'Amministrazione comunale di Ostana e il Parco del Monviso. Quest'ultimo ha saputo intercettare le risorse necessarie all'impresa: «Il costo complessivo di Alpstream è di 240.000 euro ed è stato finanziato nell'ambito del Piano Integrato Transfrontaliero "Terres Monviso" all'interno di un progetto complessivo da 1.600.00 euro destinato alla ricerca, allo sviluppo e all'innovazione. Una sfida quindi per un'area protetta – ammette Massimo Grisoli – che solitamente si cimenta soprattutto in progetti di conservazione e tutela ambientale».

Il finto fiume alpino

Ma come è fatto Alpstream? Il centro è composto da due nuclei principali e per vederli entrambi all'opera bisognerà aspettare alla primavera del 2021. A causa della complessità burocratica dell'operazione e dei rallentamenti dovuti al lockdown, infatti, la realizzazione del "mesocosmo fiumi alpini" si fa attendere, ma una volta portata a termine permetterà al centro di entrare in una rete di strutture di ricerca in grado di attrarre ulteriori studiosi da tutto il mondo. «I mesocosmi possono essere considerati come ambienti naturali artificiali che consentono esperimenti manipolativi. Ci sono già finti stagni, finti estuari e finte paludi, ad esempio. Noi saremo primi in Europa per il "finto fiume alpino"», usa parole semplici Fenoglio per rendere comprensibile a tutti di cosa si tratta. La rilevanza dell'opera è tale che una studiosa inglese, Kate Mathers, ha già vinto una borsa di studio di Ukri - agenzia per la ricerca del Regno Unito - per lavorare con il mesocosmo di Ostana. Verranno realizzati dunque sei canali da venticinque metri in un'area di derivazione del Po già esistente, nel territorio del Comune; un'opera a impatto ecologico 0 come sottolinea Fenoglio: «Preleveremo circa cinquanta litri al secondo per alimentare i canali, una quantità molto bassa. Inoltre l'acqua verrà rilasciata proprio accanto al punto di prelievo». Della progettazione si è occupato il Politecnico di Torino assieme ad uno studio privato.

Un "Portone" per studiare

Il primo nucleo di Alpstream invece è già attivo nella frazione Sant'Antonio, 1.350 m di altitudine, nel centro polifunzionale e culturale Lou Pourtoun (Il Portone). A Sant'Antonio c'è un solo abitante fisso tutto l'anno ma capita non di rado di incontrare studiosi internazionali: poco oltre c'è il MonViso Institute, fondato dal tedesco Tobias Luthe, che si occupa di sviluppo sostenibile e gli esperti di architettura montana trovano pane per i propri denti lungo le strade che percorrono la borgata. A Lou Pourtoun c'è una sala congressi per 100 persone dove nel già nel 2019 si sono svolti convegni: l'incontro dottorandi e giovani ricercatori in ecologia e scienze dei sistemi acquatici e BioDiv19 sulla conservazione della biodiversità nei parchi e nelle aree protette. Al piano superiore dell'edificio, ristrutturato mantenendo intatte le caratteristiche dell'architettura alpina, c'è poi la sala riunione, quella didattica e il laboratorio dove, tra l'altro, prosegue l'analisi dei campioni biologici raccolti nel Parco naturale del Gran Paradiso per capire come i corsi d'acqua si siano modificati negli ultimi 15 anni. Dalla parte opposta della piccola strada che porta a Lou Pourtoun c'è una foresteria che risolve i problemi logistici legati all'ospitalità di studiosi e ricercatori. Anche in virtù delle disponibilità di strutture ricettive per gli studiosi, l'Università degli Studi di Parma ha deciso di portare proprio a Ostana nel 2021 i propri studenti, per la Settimana Naturalistica che gli scorsi anni svolgeva sulle Dolomiti.

Perchè a Ostana? 

Perché a Ostana, utimo arrivato tra i Comuni del Parco del Monviso? «Te ne accorgi dal primo incontro: qui le cose accadono» esordisce Silvia Rovere, sindaco di Ostana, un passato nella progettazione comunitaria e ora gestisce il Rifugio Galaberna nella frazione capoluogo Villa a 1.250 m di altitudine. «Da tempo avevamo già tutte le caratteristiche attese per un comune di un'area protetta, senza però farne parte – continua Rovere – : un regolamento edilizio rispettoso dell'architettura montana e del paesaggio, un'attenzione speciale agli aspetti ambientali e una gestione oculata dei flussi turistici». Inoltre, il centro Lou Pourtoun era pronto per entrare in funzione e aveva aveva già ospitato la scuola di cinema, un'altra delle scommesse di Ostana. Anche per il mesocosmo fiumi alpini c'era già la location adatta, in un'aerea di derivazione per un vecchio mulino. «Entrata appena nel 2019, Ostana ha dimostrato una spiccata sensibilità alle tematiche del Parco del Monviso» conferma Massimo Grisoli. Ora Alpstream pare un'occasione in più per rafforzare il legame tra gli enti e con il mondo della ricerca e della scuola: «Permetterà di assolvere a una delle missioni dell'area protetta: il supporto alle amministrazioni che lavorano sul territorio» conclude Grisoli.

Viuzza con l'insegna Alpstrem| Foto E. Rollino
Il Monviso | Foto E. Rollino
Il Fiume Po a Ostana | Foto E. Rollino
Stefano Fenoglio a Ostana | Foto E. Rollino

 

Altro sull'argomento

Una “Pera” per misurare il cambiamento climatico

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra  

Scontri silenziosi ai piedi del Re di Pietra

Scontri silenziosi ai piedi del Re di Pietra  

I lupini del Bosco dell'Alevè

I lupini del Bosco dell'Alevè  

Tags

parco del monviso

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Ecomusei, palcoscenico naturale

Ecomusei, palcoscenico naturale Ecomusei, palcoscenico naturale  
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcosce ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su