#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La conta degli stambecchi ai piedi del Monviso

Lo scorso dicembre, il personale e i collaboratori del Parco del Monviso hanno concluso il censimento invernale della popolazione di stambecchi che in questa stagione si radunano sui versanti meridionali più ripidi e rocciosi

  • Omar Giordano e Marco Rastelli
  • Gennaio 2023
Mercoledì, 15 Marzo 2023
  • Stampa
 Ester Buioni Ester Buioni

Lo stambecco Capra ibex è un formidabile equilibrista che trova il suo ambiente ideale tra le ripide pareti rocciose, ma che non gradisce la neve profonda. Per questo motivo, necessita di adeguate aree di svernamento dove potersi rifugiare nei mesi invernali. Fra dicembre e gennaio – periodo di accoppiamento per la specie – molti individui si radunano in aree relativamente ristrette ed è quindi molto più facile farne il conteggio. Certo, in estate si farebbe forse meno fatica per il fatto di non dover raggiungere i punti di osservazione camminando su terreni innevati, ma in questa stagione gli stambecchi si disperdono su un territorio molto più ampio e raggiungono quote molto più elevate, quindi contarli diventerebbe ben più difficile con il risultato che avremmo dati meno attendibili.

Nel Parco del Monviso la disponibilità di aree idonee ad ospitare gli stambecchi nel periodo invernale è elevata ed esistono almeno tre grandi settori di svernamento che vengono monitorati dal 2016, anno di istituzione del parco. Monitorare lo stato delle popolazioni di alcune specie animali di interesse conservazionistico rientra fra i compiti istituzionali dell'Ente parco, con particolare riferimento ad alcune specie di interesse "europeo" elencate, per esempio, nella Direttiva Habitat (92/43/CEE). 

Lo stambecco, in particolare, era presente nelle Valli del Po e del Varaita fino alla metà del '700, ma già nei primi anni del XIX secolo le cronache dell'epoca non riportano più la presenza della specie che, solo fino a qualche decennio fa, risultava estinta nelle nostre valli. Gli animali che oggi possiamo incontrare durante le escursioni nel parco sono quindi i "pronipoti" degli esemplari che furono reintrodotti a partire dalla popolazione sopravvissuta nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. In particolare, fra il 1978 e il 1993 un primo gruppo di 25 individui venne reintrodotto nella vicina Val Pellice. A questa reintroduzione ne seguirono altre, nelle valli attorno al Monviso e fino ai primi anni 2000, che portarono ad una naturale espansione degli animali che colonizzarono presto il territorio del Parco.

Le modalità del censimento 

Il censimento prevede che gli operatori raggiungano i siti di osservazione la mattina presto e che, con l'impiego di un'adeguata strumentazione ottica (binocoli con ingrandimenti 8-10x e cannocchiali che raggiungono i 60 ingrandimenti) individuino e classifichino gli animali suddividendoli in differenti categorie sulla base del sesso e/o dell'età di ciascun individuo. Questi dati consentono di valutare lo stato della popolazione analizzando l'andamento negli anni, per esempio, del rapporto fra maschi e femmine e del successo riproduttivo.

I dati del 2022 hanno fatto registrare il numero massimo di animali contati a dicembre con un nucleo di almeno 207 individui nel Parco del Monviso.

Gli stambecchi, ovviamente, non tengono in considerazione i confini dei parchi e i confini amministrativi stabiliti da noi umani: per ottenere dei dati utili ai fini della conservazione di questa specie è quindi fondamentale la collaborazione fra i diversi Enti che, sul territorio, si occupano di fauna selvatica. Lo stesso protocollo di monitoraggio si svolge, infatti, da oltre 10 anni nelle Valli Varaita, Pellice, Germanasca, Chisone e Troncea, a opera dei rispettivi Comprensori Alpini e dell'Ente Gestione delle aree protette delle Alpi Cozie. Inoltre, dal 2016, il protocollo di monitoraggio e i dati delle osservazioni sono condivisi con il confinante Parco naturale del Queyras in Francia, anche attraverso un'apposita piattaforma on line.

Nel corso dei 7 anni di osservazioni si può notare come, dopo un repentino incremento iniziale, la popolazione dello Stambecco che sverna attorno al Massiccio del Monviso è sostanzialmente stabile (vedi grafico andamento popolazione grafico e rispettiva tabella numerica grafico). 


Stambecchi | Foto O. Giordano
Stambecchi | Foto O. Giordano
Area di censimento | Foto M. Rastelli
Primo piano di stambecco | Foto di E. Buioni


Come analizzare i dati raccolti?

I dati del Parco del Monviso mostrano una popolazione in buona salute, ma potrebbe non essere lo stesso per tutti gli stambecchi delle Alpi. Nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, ad esempio, i monitoraggi degli scorsi anni sembrano evidenziare un calo del successo riproduttivo. Secondo gli studi condotti nel parco nazionale, questo dato potrebbe essere dovuto al fatto che la vegetazione sta anticipando i propri ritmi di crescita, per effetto dei cambiamenti climatici. Nel corso dell'evoluzione le nascite dei piccoli stambecchi e il periodo di maggiore abbondanza della vegetazione si sono "sincronizzati", ma oggi i piccoli nascono quando l'erba è meno verde e meno nutriente ed hanno quindi minori possibilità di sopravvivere.

I cambiamenti climatici in atto suggeriscono quindi di mantenere alta l'attenzione su questa specie e rendono quanto mai necessario proseguire l'opera di monitoraggio che, mantenendo inalterate metodiche e periodi, permetterà di ottenere indicazioni preziose che potranno portare a una corretta e adeguata gestione di questo emblematico ungulato delle alte quote.

 

Video "Ibex in the mountain" - Progetto Interreg Alcotra LeMed-Ibex

 

Altro sull'argomento

Una “Pera” per misurare il cambiamento climatico

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra  

Scontri silenziosi ai piedi del Re di Pietra

Scontri silenziosi ai piedi del Re di Pietra  

I lupini del Bosco dell'Alevè

I lupini del Bosco dell'Alevè  

Tags

stambecco parco del monviso

Potrebbe interessarti anche...

Valsesia, turismo slow sui sentieri di casa

Valsesia, turismo slow sui sentieri di casa Valsesia, turismo slow sui sentieri di casa  
E' stato confermato anche per il 2023 il progetto "Habitat – I sentieri di casa", che punta all ...

Una balena nell'astigiano

Una balena nell'astigiano Una balena nell'astigiano  
Continua la ripubblicazione dei pezzi più interessanti e degli autori più prestigiosi, in occas ...

Diventare guardiaparco, dal sogno alla realtà

Diventare guardiaparco, dal sogno alla realtà Diventare guardiaparco, dal sogno alla realtà  
C'è chi lascia il mare per i pendii scoscesi della montagna e chi, invece, torna a casa. Tutti, ...

Le Alpi della luce e del sorriso

Le Alpi della luce e del sorriso Le Alpi della luce e del sorriso  
Non solo vette, ma anche siti minerari, paesaggi terrazzati e monitoraggi: così le Aree protette ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su