#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Post-it dal Parco del Po

In questa tiepida primavera, per il bene di tutti, dobbiamo rinunciare a godere dal vivo delle bellezze delle nostre Aree protette. Il Parco del Po vercellese alessandrino, però, propone una sorta di visita virtuale grazie alle fotografie che ci arrivano dai guardiaparco - i nostri occhi sul territorio - i video, i tutorial preparati dalle guide naturalistiche del parco e i post sui canali web.

  • Raffaella Amelotti
  • Aprile 2020
Giovedì, 9 Aprile 2020
  • Stampa
Post-it dal Parco del Po

 

Coltivare la nostra passione per la natura rimanendo in casa, per poter tornare prima possibile a vivere il parco! Questo è il messaggio di tutta la comunicazione del Parco del Po vercellese alessandrino che - come gli altri parchi regionali piemontesi - ha cambiato modalità di lavoro, ma non si è mai fermato. 

A partire dalle guide naturalistiche che propongono alcuni approfondimenti dei temi che più caratterizzano questi ambienti, invitando i più piccoli a cimentarsi in laboratori da svolgere in maniera autonoma nella propria casa con video tutorial.

Al fine di mantenere vivi i contatti con le scuole del territorio, chiuse ormai da tempo, le guide propongono nuove modalità di apprendimento: video contributi che le insegnanti possono inserire nella loro lezione a distanza. Gli argomenti trattati e su cui è possibile avere a disposizione materiale riguardano gli insetti impollinatori, gli uccelli migratori, le orchidee selvatiche, il paesaggio, i cambiamenti climatici, il problema dei rifiuti, l'epidemia e la sua relazione con lo stato dell'ambiente.

Per i più piccoli l'invito è disegnare il parco, un nuovo tema ogni settimana, partendo dalla primavera, che è pur sempre una stagione fantastica: con la bella stagione arrivano gli insetti impollinatori e le farfalle. E' sufficiente avere un piccolo vaso fiorito sul davanzale per accorgersi di questo piccolo miracolo che avviene ogni anno.

E se ancora non si ha un vaso fiorito, nel tutorial che sarà presto online, il personale del parco spiegherà come fare per crearne uno. 

Intanto i disegni possono essere inviati tramite e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Forza bimbi (!) segnalatelo alla vostra maestra e coinvolgete anche i vostri compagni di classe: un modo per sentirsi di nuovo tutti insieme.

I disegni saranno pubblicati sulla pagina Facebook del Parco.

Il parco non si è dimenticato di certo degli appassionati di orchidee selvatiche: il clima mite sta favorendo le fioriture, ma purtroppo quest'anno non sarà possibile organizzare l'edizione del Festival a Pecetto di Valenza.

Per questo l'Ente di gestione ha deciso di condividere i pannelli della mostra "Il meraviglioso mondo delle orchidee selvatiche" realizzata lo scorso anno in occasione della 6a edizione del Festival.

Si tratta splendidi scatti fotografici e tavole botaniche realizzate dall'illustratore naturalistico Lorenzo Dotti: attraverso le foto e i brevi testi descrittivi si potrà imparare a riconoscere alcune delle oltre 20 specie che si possono ammirare nelle nostre Aree protette in attesa di poterle ammirare in natura.

Il parco suggerisce inoltre un viaggio virtuale con i video realizzati nel 2017 con il contributo della Compagnia di San Paolo: un percorso alla scoperta della natura, ma anche alla ricerca di un mondo perduto, l'antica civiltà contadina che ancora si respira nelle Grange.

Seduti comodi e guidati da Fabrizio Bruno è possibile riscoprire il fiume, percorrendolo con il barcé, con la canoa, a piedi, in bici.... L'uomo e la natura hanno modellato il territorio del parco, un'area che è stata abitata e vissuta dall'uomo per secoli: le tracce o i resti sono oggi ancora visibili nelle fortezze e nei castelli che punteggiano le colline.

L'intento è di riuscire a tenere un po' di compagnia, alla scoperta delle nostre Aree protette del Po. 

 

 

Altro sull'argomento

Nasce il direttivo dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese

Il futuro del Po in Piemonte ha un nuovo nome

Un parco in città e una storia d'acqua e di "polvere"

Un parco in città e una storia d'acqua e di "polvere"  

Piattaforma "Parchi Aperti", per promuovere le aree protette durante la pandemia

Tags

parco del po vercellese alessandrino

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Ecomusei, palcoscenico naturale

Ecomusei, palcoscenico naturale Ecomusei, palcoscenico naturale  
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcosce ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su