#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Giornata europea dei parchi, com'è andata al Parco del Ticino e Lago Maggiore

Quest'anno, l'Ente Parco del Ticino e del Lago Maggiore ha festeggiato la ricorrenza unendo il quarantesimo anniversario della creazione del Parco del Ticino e del Parco delle Lame del Sesia.
Molte sono state le iniziative, gli eventi, le visite guidate e le lezioni di educazione ambientale organizzate dall'Ente, tutte con un unico filo conduttore: il prezioso lavoro dei guardiaparco.

  • Redazione
  • Giugno 2018
Mercoledì, 6 Giugno 2018
  • Stampa
Giornata europea dei parchi, com'è andata al Parco del Ticino e Lago Maggiore

Festa dell'Europa, ma soprattutto dei parchi, quella che ricorre ogni anno, il 24 maggio, per ricordare il giorno in cui, nel 1909, venne istituito in Svezia il primo parco nazionale in Europa. Proclamata dalla Federazione Europea dei Parchi (Europarc), si festeggia naturalmente in tutto il Continente, e anche il Piemonte raccoglie ogni anno l'invito.

Quest'anno, l'Ente Parco del Ticino e del Lago Maggiore ha festeggiato la ricorrenza per un'intera settimana - dal 19 al 27 maggio scorsi - anche in ragione del quarantesimo anniversario della creazione del Parco del Ticino e del Parco delle Lame del Sesia.
Molte sono state le iniziative, gli eventi, le visite e le lezioni di educazione ambientale organizzate dall'Ente parco, tutte con un unico filo conduttore: i lavoro dei guardiaparco.

Molto di più di semplici eventi

Un laboratorio di ceramica Raku nella sede di Albano Vercellese; un incontro dedicato all'apicoltura al Ticino; una visita guidata archeologica-naturalistica ai Lagoni di Mercurago e alle fioriture del Parco Burcina; una proiezione sulle migrazioni e le attività di inanellamento del parco; un'uscita notturna per ascoltare i richiami dei rapaci alle Lame del Sesia, una visita al Museo ornitologico e un'altra uscita notturna a Villa Picchetta per ascoltare le melodie notturne, passeggiando alla ricerca del pelobate fosco.
Queste sono solo alcune delle attività che si sono svolte nella settimana europea dei parchi nel Parco del Ticino e del Lago Maggiore, insieme a una sessione pubblica di inanellamento presso le Paludi di Casalbeltrame, innumerevoli lezioni di educazione ambientale e l'occasione di far conoscere la Riserva della Biosfera Valle del Ticino, realtà importante nell'ambito della sensibilizzazione ambientale.

Attività differenti in aree protette con peculiarità differenti ma tutte raccontate con passione per il territorio, per la biodiversità e la natura in generale, accompagnate da laboratori didattici per bambini e adulti, che hanno impegnato tutti i guardiparco dell'ente.

I guardiaparco, filo conduttore dei parchi

Questo il filo conduttore di una professione, o sarebbe meglio dire di una vocazione, che nella figura del guardaparco racchiudfe la sopravvivenza stessa dei parchi e delle riserve naturali, soprattutto in questi anni dove il ricambio generazionale negli enti di gestione è venuto meno. Proprio loro, conoscendo le aree protette come nessun altro, hanno guidato gli avventori in percorsi fisici e didattici nel settore in cui sono specializzati e a quella 'professione' cui hanno dedicato una vita, fatta di passione e dedizione, in un connubio che salda l'ambiente alla cultura.

Quella del guardiaparco regionale è una figura un po' anomala nella pubblica amministrazione, e ha differenti profili nelle varie regioni. In Piemonte, alla competenza prioritaria di polizia ambientale, il profilo affianca mansioni tecniche in ambito naturalistico e culturale (divulgazione, didattica, promozione). A seconda della formazione specifica e dell'esperienza maturata, nonchè per vocazione personale, i singoli guardiaparco sono impegnati su molteplici fronti. Negli ultimi anni, nel Parco del Ticino, i compiti tecnici naturalistici sono diventati più preponderanti, in termini di impegno, sulle attività promozionali. Ma anni di esperienze e competenze in ambito didattico e divulgativo, hanno fatto sì che questo aspetto non sia mai stato del tutto abbandonato e, non appena possibile, si propongono al pubblico con attività sempre molto apprezzate dall'utenza. Al parco della Burcina, in particolare, l'ente è riuscito finora a mantenere un guardiaparco regolarmente impegnato in attività didattiche con le scolaresche, sempre molto contente di una gita a contatto con la natura.
Attualmente, i guardiaparco in servizio presso l'Ente Parco del Ticino e del Lago Maggiore sono diciassette e vigilano su 14 aree protette sparse su quattro province e più di 15.000,00 ettari di superficie. Cerchiamo di nominarli tutti, senza dimenticare nessuno: Angelo Ongaro, Giovanni Innocenti, Chiara Sibille, Danilo Vassura, Ivan Romano, Pino De Santo, Giovanni Liberini, Agostino Pela, Alessandro Re, Leonardo Picchianti, Paola Trovò, Marisa Fonio, Erica Zuffi, Fabio Baglioni, Mario Borando, Guido Leonardi, Pietro Cassone. 

Gli umori raccolti durante la festa dei parchi

Benedetto Franchina, direttore dell'Ente di gestione delle AA.PP. del Ticino e del Lago Maggiore: "Dopo la riforma di accorpamento dei parchi del 2016, per la prima volta il programma culturale dell'ente è riuscito a coinvolgere una seria di iniziative su tutte le aree protette gestite che risponde all'esigenza di creare un unico filo conduttore di valorizzazione. Le aree che hanno avuto una ruolo minore durante questo primo periodo dell'anno, verranno maggiormente coinvolte nella stagione autunnale. Considerato l'esito positivo dell'iniziativa nel suo complesso, sicuramente prevederemo una riedizione l'anno prossimo".

Adriano Fontaneto, presidente dell'Ente di gestione delle AA.PP. del Ticino e del Lago Maggiore: "I guardaparco hanno coinvolto tutte le nostre aree protette da Biella a Vercelli e da Verbania a Novara. Abbiamo pensato di proporre le iniziative proprio in concomitanza con la giornata europea dei Parchi: cerimoniando la ricorrenza con un'offerta imperdibile e sempre più rara. Durante la settimana dal 19 al 27 maggio ogni area protetta è stata aula didattica e sito di educazione ambientale aperto a tutti con lezioni e visite curate proprio dai nostri guardaparco e/o tecnici che mediante la loro esperienza e specificità (dall'archeologia, alla cultura, dalla natura sino all'apicoltura) hanno guidato il pubblico alla scoperta dei nostri preziosi tesori verdi. E' da considerarsi l'inizio di una ricorrenza annuale che magari cercheremo di ampliare, chiaramente compatibilmente alle esigenze di servizio dei guardaparco."

 

Altro sull'argomento

Presentato il manuale di educazione ambientale “Il Plesso Verde”

Il Ticino e Lago Maggiore contro lo spreco alimentare

Piccoli naturalisti crescono al Parco del Ticino

Piccoli naturalisti crescono al Parco del Ticino  

Servizio Civile, otto posti presso le Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore

Tags

Parco Ticino Lame del Sesia lago maggiore

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Ecomusei, palcoscenico naturale

Ecomusei, palcoscenico naturale Ecomusei, palcoscenico naturale  
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcosce ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su