#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

'Una cornice per le tue emozioni' è il nuovo motto del Parco Monviso

I ragazzi della I C della scuola media "Rosa Bianca" di Saluzzo hanno vinto e ideato quello che diventerà il motto ufficiale del Parco del Monviso

  • Redazione
  • Marzo 2017
Martedì, 14 Marzo 2017
  • Stampa
'Una cornice per le tue emozioni' è il nuovo motto del Parco Monviso
La I C della scuola media Rosa Bianca di Saluzzo
La IV A della primaria IC Da Vinci di Verzuolo
La II A della scuola media IC Fenoglio

Si è tenuta martedì 14 marzo, la premiazione del Concorso "Inventa il Motto del Parco". Ospiti della Scuola Media "Rosa Bianca" di Saluzzo, il presidente del Parco, Gianfranco Marengo  e Patrizia Rossi, in rappresentanza della giuria tecnica, hanno premiato le classi che si sono aggiudicate i primi tre posti.

Sul gradino più alto del podio la I C della scuola media "Rosa Bianca" di Saluzzo, che hanno ideato quello che diventerà il motto ufficiale del Parco: "Una cornice per le tue emozioni". I ragazzi vincono una giornata lungo il fiume Po, con discesa in gommone, e un contributo di 500 €.

Da Bagnolo, la II A della scuola media dell'IC "Fenoglio", con il motto "Toglie i pensieri che trasforma in sogni" si è classificata al terzo posto: per i ragazzi in premio un'escursione nel Bosco dell'Alevèe un contributo di 500 €.

"Monviso: di tutti, per tutti, di più" è lo slogan che si è guadagnato il secondo posto e la menzione speciale come "miglior video": a realizzarlo sono stati gli alunni della IV A della primaria del'IC "Da Vinci" di Verzuolo, che vincono un'escursione alle sorgenti del Poe un contributo di 500 €.

La premiazione è stata animata dalle classi I della scuola media di Saluzzo, che hanno eseguito alcuni brani musicali con il flauto.
Soddisfazione da parte dei docenti e dei dirigenti delle scuole, che hanno ringraziato il parco per aver coinvolto gli alunni in questa iniziativa, lasciando che fossero i ragazzi del territorio, e non dei professionisti, a ideare il motto ufficiale del nuovo parco.

"Ringraziamo tutte le scuole che hanno partecipato – ha commentato Marengo, – i loro spunti aprono prospettive nuove e diverse rispetto all'identità del parco e del territorio in cui vivono. Speriamo che iniziative di questo tipo aumentino la conoscenza del parco e del suo ruolo di tutela del territorio e della biodiversità."

 Il miglior video l'hanno realizzato gli alunni della IV A della primaria dell'IC "Da Vinci" di Verzuolo

Altro sull'argomento

La conta degli stambecchi ai piedi del Monviso

La conta degli stambecchi ai piedi del Monviso  

Una “Pera” per misurare il cambiamento climatico

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra  

Scontri silenziosi ai piedi del Re di Pietra

Scontri silenziosi ai piedi del Re di Pietra  

Tags

concorso parco del monviso

Potrebbe interessarti anche...

Il Parco del Monte Fenera, tra grotte, sirene e sibille

Il Parco del Monte Fenera, tra grotte, sirene e sibille Il Parco del Monte Fenera, tra grotte, sirene e sibille  
Il Parco Naturale del Monte Fenera prende il nome dal rilievo che si erge, possente e solitario, ...

Valsesia, turismo slow sui sentieri di casa

Valsesia, turismo slow sui sentieri di casa Valsesia, turismo slow sui sentieri di casa  
E' stato confermato anche per il 2023 il progetto "Habitat – I sentieri di casa", che punta all ...

Una balena nell'astigiano

Una balena nell'astigiano Una balena nell'astigiano  
Continua la ripubblicazione dei pezzi più interessanti e degli autori più prestigiosi, in occas ...

La conta degli stambecchi ai piedi del Monviso

La conta degli stambecchi ai piedi del Monviso La conta degli stambecchi ai piedi del Monviso  
Lo scorso dicembre, il personale e i collaboratori del Parco del Monviso hanno concluso il censim ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su