#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Parchi e cinghiali: esempio di un virtuoso connubio

Continua la nostra inchiesta su come i territori su cui insiste un'area naturale protetta affrontano il problema "cinghiali": il ruolo dei parchi è fondamentale, a volte decisivo, come il caso dell''Ente di gestione delle Aree protette dell'Appennino piemontese.

  • Andrea De Giovanni, Giacomo Gola, Gabriele Panizza, Paolo Tardito, Lorenzo Vay
Venerdì, 31 Agosto 2018
  • Stampa
Parchi e cinghiali: esempio di un virtuoso connubio

Da ormai più di quindici anni l'Ente di gestione delle Aree protette dell'Appennino Piemontese (ovvero ex Capanne di Marcarolo) opera sulla gestione del cinghiale, con una strategia coordinata tra interventi di controllo e studi di popolazione (produttività endocrina, sopravvivenza, densità) in collaborazione con Università e Istituti italiani ed esteri (es. UNITO, ISPRA, ONC francese, ecc.).

Questo approccio ha permesso di analizzare negli anni parametri ottenuti dalla cattura complessiva di quasi 500 animali a scopo di ricerca, in prevalenza tramite la tecnica cattura-marcatura-ricattura (CMR), attuata dal 2004 al 2009. Lo sforzo perseguito dall'Ente è stato motivato dalla necessità di predisporre un modello gestionale per la specie basato su dati scientifici (raccolti grazie a un applicativo informatico), attuabile nelle Aree protette e nei territori di maggior pregio agroambientale del Piemonte. La redazione della D.G.R. n. 26-14329 del 14/12/2004, basata sulle linee guida ISPRA e sull'esperienza maturata in materia di controllo dall'allora Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, ha rappresentato il primo provvedimento regionale per la messa in opera di una strategia gestionale coordinata sulla specie, e uno dei primi in Italia.

Dopo quasi 15 anni da quella prima esperienza regolamentare, le porzioni di territorio regionale dove vengono attuati interventi standardizzati di controllo e gestione del cinghiale per la prevenzione dei danni durante tutto l'anno, rimangono le sole Aree protette, tramite interventi coordinati da una specifica normativa predisposta dal Settore di riferimento (Biodiversità e Aree naturali) che impone una raccolta dati standardizzata e l'applicazione delle Linee Guida I.S.P.R.A.
Non va dimenticato che la Regione Piemonte rimane un territorio a spiccata vocazione agricola con produzioni di pregio. In tal senso, è opportuno sottolineare come il modello gestionale attuato dalle Aree protette abbia ampiamente dimostrato come il cinghiale non rappresenti affatto una specie di difficile gestione, se vengono attuate poche regole basilari e un controllo costante a presidio delle aree più sensibili. Per fare questo occorre una seria ed efficace pianificazione, la collaborazione responsabile del mondo venatorio e il coordinamento di Enti territoriali supportato dall'attività di vigilanza. Per questo motivo risulterebbe senz'altro utile estendere l'esperienza e il modello gestionale sperimentato dai parchi al territorio agricolo piemontese di maggiore pregio, equiparandolo, a livello socio-economico, ad Aree protette.

Il successo delle strategie adottate nei parchi è dovuto anche al grande ruolo svolto dal personale volontario che collabora alle operazioni di prevenzione e controllo: gli Operatori selezionati (già Selecontrollori). Esempio virtuoso di collegamento tra l'Ente gestore e la popolazione residente, gli operatori selezionati monitorano la presenza dei cinghiali nelle aree sensibili del territorio protetto (colture, prati da sfalcio, ecc.) e, coordinati dal personale dipendente, pongono in essere le azioni di contenimento più idonee così come individuate dalla pianificazione vigente.

Possiamo a questo punto, in base all'esperienza maturata e ai risultati ottenuti, elencare alcune "regole d'oro" per una corretta gestione del cinghiale:
1) il cinghiale è l'ungulato selvatico che presenta la più elevata facilità di cattura, essendo fortemente dipendente dal cibo. Questo fatto permette di catturare con relativa facilità numerosi esemplari ad esempio in recinti o gabbie;
2) occorre evitare lo spostamento forzato (ad esempio con cani) dei branchi e di animali singoli, intervenendo localmente per l'abbattimento con tecniche idonee (gabbie, girata, appostamento), presidiando le aree agricole di pregio;
3) occorre incidere sulle classi di età giovanili, preservando, nei casi in cui è possibile, gli individui anziani che si spostano meno;
4) evitare di alimentare gli animali se non come esca in occasione degli abbattimenti (vedi anche recente normativa di riferimento;
5) affidare le attività di controllo al personale di vigilanza o ad Operatori selezionati, opportunamente formati;
6) la caccia in braccata dovrebbe essere attuata soltanto in aree a bassa vocazione agricola e soggetta a una regolamentazione che preveda il completo controllo dell'area di caccia al fine di impedire che gli animali, inseguiti dai cani, si irradino sul territorio con conseguente aumento dei danni e di incidenti stradali.

La soluzione del problema cinghiale, ovvero la difficoltà a eliminare la pericolosità e l'emergenza danni dovuta alla presenza della specie, deve per forza passare attraverso pragmatiche ed efficaci, nonché coraggiose, decisioni gestionali e strategiche.
La gestione della specie e di conseguenza la convivenza dei diversi interessi (agricoli, ambientali, venatori, turistici) in questo modo, forse, risulterà possibile.

Leggi anche l'intervista a Laura Gola, referente scientifica del Piano di gestione e controllo demografico della popolazione del cinghiale nel Parco del Po vercellese alessandrino

Altro sull'argomento

Cammino del PiemonteSud, da Montaldo di Cosola a Cartasegna

Cammino del PiemonteSud, da Montaldo di Cosola a Cartasegna  

Cammino del PiemonteSud, da Capanne a Montaldo di Cosola

Cammino del PiemonteSud, da Capanne a Montaldo di Cosola  

Vi presentiamo il Cammino del PiemonteSud

Vi presentiamo il Cammino del PiemonteSud  

Appennino, torna il festival diffuso "Attraverso"

Appennino, torna il festival diffuso "Attraverso"  

Tags

Appennino aree protette dell'appennino piemontese capanne di marcarolo gestione faunistica cinghiale

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Ecomusei, palcoscenico naturale

Ecomusei, palcoscenico naturale Ecomusei, palcoscenico naturale  
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcosce ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su