#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Cinghiali: il difficile controllo di una specie

L'emergenza cinghiali è presente sul territorio piemontese. Questi animali rappresentano un problema per gli agricoltori che ne subiscono i danni ma anche per l'ambiente naturale che soffre per il loro passaggio. Eppure il cinghiale è un animale autoctono e appartiene all'ambiente in cui vive: la questione è che ce ne sono troppi, e non per cause naturali.

  • Emanuela Celona
  • Marzo 2016
  • Martedì, 1 Marzo 2016
  • Stampa
Cinghiali: il difficile controllo di una specie
Prelievo selettivo
Foto arc. Ente parco Po Vercellese Alessandrino

Abbiamo intervistato Laura Gola, referente scientifica del Piano di gestione e controllo demografico della popolazione del cinghiale nel Parco del Po vercellese alessandrino, per farci illustrare la situazione del territorio in cui è insiste il parco e per capire il ruolo dell'ente. 

Perché il cinghiale rappresenta un problema?

Il cinghiale, di per sé, non è un problema. È una specie autoctona che vive nelle zone di pianura e di montagna che era localmente scomparsa per poi ritornare, in anni recenti, con densità delle popolazioni molto elevate. Alcuni esemplari sono arrivati naturalmente, provenendo soprattutto dalla Francia ma, il vero problema, è cominciato nel territorio gestito dall'Ente Parco dagli Anni '90 con le immissioni avvenute, a scopo venatorio: sono stati cioè introdotti per poterli cacciare. Basti pensare che, sebbene in Italia il declino del numero di cacciatori sia molto marcato, sono aumentati, in proporzione, i cacciatori di cinghiali. Peraltro, questo ungulato ha un alto potenziale riproduttivo: le femmine possono infatti arrivare a partorire dagli otto ai dodici piccoli, più volte, nel ciclo della propria vita e le loro vincenti strategie riproduttive si basano sia sul numero dei piccoli che sulla cura della prole: non è infatti un caso raro incontrare delle femmine con 'asili' di cuccioli al seguito. Non per niente, l'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, ndr) definisce la sua biologia riproduttiva 'sfidante': una femmina è in grado di riprodursi già in età giovanile, non appena superati i 30 chilogrammi di peso.

Dato l'alto indice prolifico del cinghiale, le immissioni di capi complicano la situazione...

Esattamente, per questo la legislazione regionale, attualmente, vieta l'immissione di cinghiali nel territorio e il loro foraggiamento è ora vietato anche a livello nazionale, escluse le operazioni di controllo. Se questo ultimo divieto fosse rispettato, l'impatto ambientale del cinghiale potrebbe essere ridotto. La carenza naturale di cibo rappresenta infatti un fattore limitante per la specie e potrebbe anche essere importante, in alcune situazioni, per mantenerla sotto controllo ma con i continui foraggiamenti diventa impossibile poiché il potenziale riproduttivo e la sopravvivenza degli stessi animali aumenta notevolmente. Bisogna poi considerare che l'adozione delle sole misure tecniche di gestione spesso non sono sufficienti a redimere i conflitti sociali che la presenza del cinghiale, solitamente, genera.

I piani di gestione che gli enti parco attuano, non aiutano a contenere il fenomeno?

Il prelievo, purtroppo, sembrerebbe non limitare le popolazioni che continuano a crescere per la biologia 'sfidante' della specie, per cambiamenti ambientali e climatici generali e anche per approcci gestionali inadeguati.
Nel territorio del Parco del Po alessandrino-vercellese pratichiamo abbattimenti selettivi dal 2001, in collaborazione con una settantina di operatori selezionati e attivando una rete di collaborazione con gli agricoltori locali che sono i primi a subire i danni per le alte densità raggiunte dalle popolazioni di questa specie. Le problematiche maggiori sono inerenti il conflitto sociale, anche a seguito degli incidenti stradali dovuti all'impatto con cinghiali. A risentirne è anche la biodiversità ambientale che subisce le abitudini alimentari di questa specie onnivora: ad esempio, la riproduzione della rara testuggine palustre europea - che deposita le uova nel terreno presso zone umide - è messa a rischio dagli atti predatori del cinghiale.

Qual è il ruolo degli enti parco nella gestione dei cinghiali?

I parchi fanno continui interventi di controllo e prevenzione, con personale dedicato. Nel Parco del Po vercellese alessandrino - oltre alla sottoscritta – lavorano nella gestione anche i guardiaparco Alessandro Molinari e Valeria Genovese che si occupano di tutta la parte operativa. Naturalmente è fondamentale la collaborazione di tutta la struttura e, in particolare, del servizio di vigilanza.
I parchi possono utilizzare accorgimenti per tentare di mitigare il problema, mettendo in pratica una gestione attenta del territorio. Negli abbattimenti il nostro ente utilizza le metodologie previste per le aree protette: queste escludono la braccata, cioè l'utilizzo di mute composte da molti cani che effettuano un'attività di notevole disturbo alle comunità animali nel loro complesso. In particolare, il metodo più utilizzato è quello dell'appostamento da altana. Grazie a tutti gli strumenti messi in pratica capita anche di avere riscontri positivi, ma quasi mai risolutivi.

Quale può essere una soluzione al problema?

L'ISPRA indica che sarebbero efficaci prelievi mirati a un maggiore controllo delle femmine riproduttive. Sarebbe importante l'incremento dell'utilizzo di tecniche più selettive anche nel territorio non protetto, efficaci e meno impattanti sull'ambiente, lasciando la braccata soltanto a situazioni particolari. E' importante, infatti, non alterare il comportamento spaziale di questo ungulato, per non aumentare il rischio danni all'agricoltura e provocare concentrazioni notevoli in aree di divieto di caccia. A seguito delle braccate, peraltro, capita spesso di trovare cinghiali feriti: un'inutile tortura per l'animale nonché un potenziale pericolo per l'uomo.
Gestire il problema vuole dire mettere in campo tutte le possibili azioni di prevenzione. Tra esse l'Ente parco ha anche acquistato e rinaturalizzato alcune aree di scarso valore agricolo che venivano pesantemente danneggiate dalla specie. La gestione del cinghiale sarà problematica sino a che ci sarà un forte interesse venatorio non adeguatamente gestito da strategie gestionali che comprendano anche una corretta raccolta dei dati di campo.
E' importante dire che la collaborazione tra mondo venatorio e aree protette esiste e si realizza con la presenza degli operatori selezionati che partecipano alle attività di gestione. Esistono poi molti punti critici che riguardano, soprattutto, le attività di vandalismo e danneggiamento mirato all'attività che il parco conduce. Solo nel 2015 abbiamo avuto 28 episodi piuttosto rilevanti, dalla distruzione delle altane, al danneggiamento delle attrezzature e, purtroppo, anche al sabotaggio degli automezzi degli operatori selezionati.
La situazione è quindi complessa e per questo sarebbe necessario un maggiore coordinamento delle attività, almeno a livello regionale attraverso la raccolta dati e una maggiore condivisione di obiettivi e di strategie per attenuare le problematiche e le confluttualità sul territorio. L'identificazione di unità di gestione che coincidano il più possibile con l'ambito geografico occupato da un'unità di popolazione potrebbe perseguire l'obiettivo di un'effettiva mitigazione del problema. In sostanza non un approccio straordinario, dettato da facili allarmismi, ma bensì un'efficace gestione ordinaria.

Altro sull'argomento

Piombo e munizioni, problemi e soluzioni

Piombo e munizioni, problemi e soluzioni  

La peste suina spiegata bene

La peste suina spiegata bene  

Piombo vietato nei Siti Natura 2000

Piombo vietato nei Siti Natura 2000  

Il piombo è una minaccia per aquile e grifoni

Il piombo è una minaccia per aquile e grifoni  

Tags

cinghiale caccia abbattimento selettivo parco del po vercellese alessandrino

Potrebbe interessarti anche...

Vita da rondine

Vita da rondine Vita da rondine  
Questa settimana il nostro "Speciale 40 anni" ci ripropone un'affascinante viaggio alla scoperta ...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su