#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il Monviso protagonista negli studi del cambiamento climatico

Il territorio del Parco del Monviso è il protagonista del primo di una serie di documentari sul tema del cambiamento climatico, confermando il fondamentale ruolo del progetto Alpstream nel promuovere ricerca, divulgazione ambientale e promozione territoriale. 

Martedì, 24 Gennaio 2023
  • Stampa

Nella settimana da lunedì 16 a venerdì 20 gennaio studenti, dottorandi e ricercatori del DBIOS, il Dipartimento Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell'Università di Torino, hanno trascorso intense giornate di lavoro al centro Alpstream di Ostana, allestito a cura del Parco del Monviso in collaborazione con le Università piemontesi e con finanziamenti europei ottenuti nell'ambito del Piter Terres Monviso. Le attività sono state incentrate sull'elaborazione dei dati raccolti nel corso del 2022 e sulla progettazione di future ricerche. In particolare, sono stati analizzati i risultati di un progetto di ricerca finalizzato a verificare l'impatto dei sistemi di depurazione dei fiumi alpini in diverse condizioni idrologiche, che si è sviluppato lungo un arco temporale di dodici mesi.

Le giornate sono state arricchite dalla presenza della dott.ssa Cecilia Fasciani, giornalista e videomaker freelance che sta lavorando a un progetto intitolato "Il grande Re, storie lungo gli argini del cambiamento climatico", che sarà presentato alla prossima edizione del Festival della Letteratura di Mantova. Il territorio del Parco del Monviso sarà il protagonista del primo di una serie di documentari sul tema del cambiamento climatico, confermando il fondamentale ruolo di Alpstream nel promuovere ricerca, divulgazione ambientale e promozione territoriale.

Per quanto riguarda il futuro, numerose sono le attività previste nei prossimi mesi, dalla visita di docenti slovacchi e spagnoli, che si inserisce nel solco di altri incontri analoghi con professori universitari di provenienza internazionale in sopralluogo a Ostana per scoprire le strumentazioni disponibili ad Alpstream, alla terza edizione del Rural mobility dell'UNITA/Università della montagna, un progetto europeo che intende migliorare l'eccellenza e l'innovazione nell'insegnamento e nell'apprendimento attraverso un approccio incentrato sullo studente e guidato dalla ricerca.

Potrebbe interessarti anche...

Un vademecum per la Giornata mondiale dell'acqua

In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, mercoledì 22 marzo, Enea ha presentato una guid ...

Recupero tartarughe invasive al laghetto del Parco Burcina

L'ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore comunica l'avvio di un impo ...

Giornata Mondiale dell'Acqua

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua del 22 marzo, ENEA presenta una guida con 10 sugg ...

Il Cammino del PiemonteSud in bicicletta

Dal 20 al 25 marzo, la guida cicloturistica e istruttore di secondo livello mountainbike&nbs ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su