#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Ossola, il turismo del benessere

La terapia dell'avventura, già ampiamente praticata oltreoceano, è stata proposta in alcuni weekend sperimentali e grazie al progetto HEALPS2 rappresenta un'interessante prospettiva turistica per l'area protetta,

Martedì, 29 Novembre 2022
  • Stampa

Con la fine di ottobre si è concluso il progetto HEALPS2, finanziato dal programma Interreg Spazio Alpino, grazie al quale sono state esplorate le potenzialità della val d'Ossola per sviluppare la nuova filiera del turismo della salute e del benessere.

E' stata l'occasione per un confronto con i partner internazionali del progetto, con gli operatori locali, le guide, i ristoratori, gli albergatori e gli agricoltori. Attraverso gli incontri online e soprattutto il workshop del 4 febbraio a Viceno (Crodo) è emerso che tante iniziative già avviate o progettate sul nostro territorio vanno proprio in questa direzione.

Nel corso del progetto, è stato sviluppato e testato, assieme ad alcune guide e a un gruppo di psicologi, un nuovo prodotto turistico basato sull'esperienza in montagna e finalizzato a fornire stimoli per il benessere interiore dei partecipanti. La terapia dell'avventura, già ampiamente praticata oltreoceano, è stata lo spunto per proporre alcuni weekend sperimentali comprendenti una serie di attività nella natura abbinate a momenti di riflessione, sotto la guida di psicologi e professionisti della montagna. 

Psicologi e guide, dal canto loro, utilizzeranno la conoscenza accumulata per sviluppare ulteriormente la proposta di adventure therapy, che potrà diventare un elemento stabile dell'offerta turistica del territorio.

Per approfondimenti:

Sito aree protette dell'Ossola

Tutti i materiali prodotti dal progetto HEALPS2 sono disponibili sul sito a questo link 

Potrebbe interessarti anche...

Avvoltoi piemontesi, tutti possono segnalarne la presenza

È on line il nuovo numero di Avvoltoi Piemonte, il foglio informativo di condivisione e restituz ...

Gran Paradiso, nominato il responsabile della vigilanza ambientale

Avvicendamento nel ruolo di Ispettore del Corpo di Sorveglianza del Parco, funzione importan ...

Il Master che forma i professionisti delle Aree protette

Sono numerosi gli enti ambientalisti e le aree protette italiane che hanno collaborato con L ...

Cozie, corso per insegnanti, educatori e accompagnatori naturalistici

Le Aree protette delle Alpi Cozie nell'ambito del progetto LIFE WolfAlps EU organizzano un c ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su