#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Muretti a secco contro il cambiamento climatico

Il progetto europeo LIFE "Stonewalls4life" si propone di valorizzare l'antica tecnica costruttiva dei muretti a secco per minimizzare gli effetti del cambiamento climatico. Ente capofila è il Parco nazionale delle Cinque Terre.

Venerdì, 11 Dicembre 2020

  • Share
  • Stampa
  • Email

Nel Parco nazionale delle Cinque Terre da un anno è partito il progetto europeo LIFE "Stonewalls4life", che ha come obiettivo l'utilizzo dell'antica tecnologia dei muri a secco per aumentare la resilienza del territorio ai cambiamenti climatici. Tecniche costruttive e sistemi di monitoraggio innovativi saranno utilizzati per ripristinare un'area terrazzata abbandonata di oltre 5 ettari (4000 m 2 di superficie di muri a secco) in un sito dimostrativo nelle Cinque Terre: l'anfiteatro di Manarola (Riomaggiore). Costruttori esperti terranno corsi di formazione per migranti e disoccupati per insegnare loro la posa e la manutenzione dei muri a secco. Grazie alla mediazione della Fondazione Manarola, le aree recuperate saranno affittate con contratti a lungo termine ad aziende agricole locali che si impegneranno per la loro manutenzione. Studi preparatori scientifici, tecnici e socioeconomici verranno condotti per garantire la trasferibilità del modello proposto da Stonewallsforlife in altri siti con condizioni diverse, sia all'interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre che nel Parco del Garraf in Catalogna.

Il Parco nazionale delle Cinque Terre è l'Ente capofila del progetto che sigla prestigiose collaborazioni con associazioni, enti pubblici e privati, italiani ed europei. Tra questi ultimi emergono quei Paesi europei che per i loro muri a secco, insieme all'Italia, sono entrati nella Lista del patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO: Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera.

Significative da un punto di visto scientifico (teorico e pratico) sono le collaborazioni con il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), con l'Alleanza Internazionale Paesaggi Terrazzati (ITLA) e con le Università di Pavia e Napoli: ogni soggetto con le proprie competenze affiancherà il dipartimento di Scienze della terra (DISTAV) dell'Università di Genova nella messa a punto dei sistemi di monitoraggio dei versanti per quanto riguarda l'erosione superficiale e la funzione di sostegno dei muri a secco secondo diverse tecniche costruttive.

Oggi nonostante l'emergenza sanitaria in atto i lavori procedono e si è conclusa la prima parte di indagine sul terreno da parte dell'Università di Genova, e il Parco insieme alla Fondazione Manarola ha digitalizzato le particelle catastali e ora sono in corso di realizzazione le fasi di affidamento dei servizi per la progettazione e direzione lavori sui terrazzamenti. Appena sarà possibile lavorare in presenza, partiranno anche i primi corsi.

 

Altro sull'argomento

Un accorato appello alla resilienza e alla ripresa

Aperte le candidature per i delegati italiani dello Youth 20

Pubblicato il Global States and Regions Annual Disclosure Report 2020

Pandemia e emergenza climatica

Pandemia e emergenza climatica  

Tags

clima cambiamento climatico

Potrebbe interessarti anche...

“Fotografare il Parco”, proclamati i vincitori

Sono state oltre 3.300 le immagini che hanno partecipato nel 2020 alla XIV edizione del contest f ...

Riparte la campagna per salvare i rospi

Come ogni anno la Città metropolitana di Torino, grazie all'opera di volontari, salva dall' ...

Metti in circolo il cambiamento, online i vincitori piemontesi

Giovedì 25 febbraio i vincitori piemontesi del concorso nazionale dedicato all'educazione e ...

"L’Orso e la Formica", un progetto dedicato all'orso bruno marsicano

E' il primo progetto multimediale in Italia interamente dedicato all'orso bruno marsicano ed ha f ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambientalista sarà lei ...
  • Ambiente
  • Animali
  • Appuntamenti
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Interviste impossibili
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • La Ricerca
  • Le Erbe del Ben-Essere
  • Le forme della Natura
  • Le nostre App(licazioni)
  • Marcovaldo 3000
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • News
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Taccuini
  • Territorio
  • Turismo
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Guida all'accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribution - Non Commercial - No Derivs 3.0 Unported License eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su