#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Un raro Ibis eremita nella Riserva del Neirone

L'animale appartiene ad una specie oggetto di reintroduzione grazie al progetto europeo Life+Biodiversity "Reason for Hope" e proviene dal Lago di Costanza

Martedì, 3 Novembre 2020

  • Share
  • Stampa
  • Email

Il 21 ottobre i guardiaparco delle Aree Protette dell'Appennino Piemontese hanno osservato a Gavi, nei campi coltivati appena fuori dalla Riserva del Neirone, un rarissimo esemplare di Ibis eremita (Geronticus eremita), una delle specie maggiormente minacciate a livello mondiale.

Dal 2014 grazie al progetto Life+Biodiversity "Reason for Hope", finanziato dalla Comunità Europea, si sta cercando di incrementare la popolazione dell'Ibis eremita in Europa attraverso la reintroduzione di soggetti nati in cattività.

Sensai, così è stato chiamato dai ricercatori l'animale osservato a Gavi, è uno dei 305 Ibis eremita reintrodotti nell'ambito del progetto "Reason for Hope". E' stato dotato di un anello identificativo alla zampa con il numero 212 ed è stato munito anche di un dispositivo GPS che trasmette l'esatta posizione, ad intervalli regolari, consentendo un monitoraggio costante. Per questo motivo le informazioni che riguardano Sensai sono tantissime: è un maschio nato nel 2018 presso il Centro Specializzato per la Riproduzione di Rosegg in Carinzia; fino all'età di un anno è stato allevato a mano dai volontari del progetto, a Überlingen sul Lago di Costanza al confine tra Germania-Svizzera-Austria. A settembre dell'anno scorso è stato "accompagnato", con una migrazione assistita, dall'area di allevamento di Überlingen alla zona di svernamento nell'Oasi WWF della Laguna di Orbetello in Toscana. Ad aprile 2020 è tornato autonomamente in Svizzera a nord delle Alpi, vicino al lago di Ginevra. E infine a metà di settembre di quest'anno è ripartito, probabilmente per tornare alla Laguna di Orbetello per svernare, questa volta in autonomia, facendo tappa nel territorio del Basso Piemonte. Nella sua vita ha già percorso oltre 3057 km.

L'articolo completo sul sito dell'Ente di gestione delle Aree Protette dell'Appennino Piemontese

Sito del progetto Life+Biodiversity "Reason for Hope"

Altro sull'argomento

Francesca Marucco presenta il nuovo Life Wolfalps EU

A.A.A. cercasi istruttori amministrativi per i parchi del Monviso, Appennino e Ossola

Un ibis eremita a Sarzana. E' Sensai?

Unità Cinofile Antiveleno in azione a Benevagienna

Tags

ibis appennino piemontese lifewolfalps

Potrebbe interessarti anche...

Servizio Civile presso i parchi della Val Grande e dell'Ossola

Si cercano volontari per attività sul campo e d'ufficio presso gli Enti Parco della Val Grande e ...

Corsi gratuiti su sviluppo sostenibile e outdoor education

L'Ente Parco Fluviale Gesso e Stura e il Comune di Cuneo organizzano due corsi gratuiti sui ...

Salviamo insieme la montagna dalla plastica

Il progetto Stop the ALPs becoming Plastic Mountains offre la possibilità a chiunque lo des ...

Obiettivo Terra 2021, ultimi giorni per partecipare al concorso fotografico

C'è tempo fino al 2 febbraio per partecipare al concorso fotografico dedicato alle Aree Protette ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambientalista sarà lei ...
  • Ambiente
  • Animali
  • Appuntamenti
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Attualità
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Eventi
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Interviste impossibili
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • La Ricerca
  • Le Erbe del Ben-Essere
  • Le forme della Natura
  • Le nostre App(licazioni)
  • Marcovaldo 3000
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • News
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Taccuini
  • Territorio
  • Turismo
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Guida all'accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribution - Non Commercial - No Derivs 3.0 Unported License eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su