#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il Parco del Monviso cerca un addetto per il Servizio Promozione

L'Ente di gestione delle Aree protette del Monviso ha indetto un bando di concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di istruttore tecnico addetto al servizio promozione.

Lunedì, 20 Gennaio 2020
  • Stampa

L'Ente di gestione delle Aree protette del Monviso ha indetto un bando di concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di istruttore tecnico addetto al servizio promozione (c.c.n.l. comparto funzioni locali).

Il concorso è finalizzato a valorizzare l'esperienza professionale di coloro che abbiano maturato, alla data di emanazione del bando, almeno tre anni di servizio, con rapporto di lavoro subordinato, a tempo determinato alle dipendenze dell'amministrazione che emana il bando e almeno tre anni di contratto di lavoro flessibile presso l'amministrazione che emana il bando, ai sensi dell'art. 35, c. 3 bis, lett. b) del D. lgs. 30 marzo 2001, n. 165.

 Il termine per la presentazione on-line delle domande è il giorno 23 gennaio 2020: tale termine, come previsto nel bando di concorso, decorre dopo trenta giorni dalla data di pubblicazione dell'avviso di concorso sulla Gazzetta Ufficiale (GURI) – 4° Serie Speciale - Concorsi.

Per essere ammessi a partecipare al concorso è necessario essere in possesso di cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'Unione Europea o status equiparato a norma di legge, avere età non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo, godere dei diritti civili e politici e, per i cittadini italiani, non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo, essere in posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva, non aver riportato provvedimenti di destituzione o dispensa dall'impiego, non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti, non essere stati condannati, anche con sentenza passata in giudicato per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro II del Codice Penale, avere idoneità fisica alle mansioni del posto da ricoprire, essere in possesso di patente di guida valida di categoria B o equipollente, possedere il diploma di Scuola media superiore o titolo assorbente.

Il concorso prevede due prove scritte e un colloquio. Le prove saranno articolate con domande su nozioni fondamentali di diritto costituzionale e amministrativo, ordinamento degli enti parco della Regione Piemonte, nozioni fondamentali di contrattualistica pubblica, responsabilità dei pubblici dipendenti, normativa in materia ambientale, con particolare riferimento alla tutela e conservazione della biodiversità e delle aree naturali, pianificazione e programmazione di attività nel campo della comunicazione e della promozione di un'area protetta - organizzazione, partecipazione e conduzione di gruppi di lavoro, strumenti e tecniche di pubblicizzazione di eventi ed iniziative, valorizzazione del territorio nell'ambito di reti e riconoscimenti internazionali, conoscenza di base delle lingue inglese e francese.

Il calendario di ogni prova di esame sarà pubblicato all'Albo on-line dell'Ente di gestione delle aree protette del Monviso – sottosezione "AVVISI", nonché nella sezione "Amministrazione trasparente", sottosezione "Bandi di concorso", con preavviso di almeno 15 giorni sulla data fissata per l'inizio delle prove e vale come notifica di convocazione alle prove per i candidati che avranno presentato la domanda di partecipazione nei termini.

Ulteriori informazioni, il testo completo del bando e gli allegati sono pubblicati sul sito web del Parco del Monviso

Tale ricerca si va ad aggiungere a quella per un guardiaparco, con scadenza 2 febbraio, di cui abbiamo giò riferito su Piemonte Parchi in una precedente news.

Altro sull'argomento

Una “Pera” per misurare il cambiamento climatico

All’ombra del Po tra Rio Martino e le gite in barca

All’ombra del Po tra Rio Martino e le gite in barca  

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra  

I parchi visti da dentro

I parchi visti da dentro  

Tags

Monviso guardiaparco

Potrebbe interessarti anche...

I guardiaparco del Gran Paradiso trionfano alle "olimpiadi"

Si sono fatti onore alla manifestazione sportiva internazionale Trofeo Danilo Re, dedicata a ...

Il Monviso protagonista negli studi del cambiamento climatico

Il territorio del Parco del Monviso è il protagonista del primo di una serie di documentari sul ...

Il Giappone a La Mandria

Il 28 gennaio appuntamento di "immersione nei boschi" da non perdere, seguendo le tradizionali te ...

Le Marittime cercano un Istruttore

C'è tempo sino alle ore 12 del 20 febbraio per presentare la domanda per un posto a tempo indete ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su