#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Nuove regole per lo sport in montagna

Salvaguardia paesaggistica e riduzione del consumo di suolo tra le finalità della nuova legge sugli sport in montagna

Venerdì, 3 Febbraio 2017
  • Stampa

L'Aula di Palazzo Lascaris ha approvato il 31 gennaio scorso, il testo unificato Revisione della disciplina regionale in materia di sicurezza nella pratica degli sport montani invernali ed estivi e disciplina delle attività di volo in zone di montagna.

L'intervento normativo si è reso necessario per aggiornare la legge regionale n.2/2009 soprattutto sui temi relativi alla sicurezza delle attività svolte nelle aree sciabili. Il testo definisce le aree sciabili, secondo un concetto più ampio comprensivo anche di ciò che è al servizio dell'area delle piste, e precisa il loro utilizzo anche nel periodo estivo, gli aspetti di carattere urbanistico, il tema della formazione delle figure professionali e delle relazioni sindacali e quello della responsabilità dei soggetti coinvolti (sciatore, gestore, amministratori locali), l'armonizzazione dell'impianto normativo esistente connesso all'erogazione delle agevolazioni finanziarie in ordine alla sicurezza delle piste e all'innevamento delle aree sciabili.

La legge si estende dalle aree sciabili anche a quelle "di sviluppo montano", introducendo fra i suoi obiettivi anche la sicurezza degli sport estivi che si svolgono in quelle aree e la disciplina delle attività ludico-ricreative invernali ed estive.

Si introducono concetti come la salvaguardia paesaggistica e la riduzione del consumo di suolo tra le finalità a cui devono sottostare il riconoscimento, la realizzazione, le modificazioni e l'esercizio delle aree sciabili e di sviluppo montano.

Da un punto di vista urbanistico, nell'individuazione delle aree sciabili e di sviluppo montano si prevede una semplificazione della procedura urbanistica per le amministrazioni comunali e, al contempo, si pone un vincolo ai sindaci prevedendo che i comuni non possano adottare provvedimenti relativi a varianti ai piani regolatori vigenti che non contengano l'adeguamento alla legge regionale n.2/2009. Si pongono inoltre limiti agli interventi edilizi possibili all'interno dell'area sciabile per la tutela dell'ambiente montano, con la possibilità offerta ai Piani regolatori di determinare ulteriori limiti.

Fonte: Consiglio Regionale del Piemonte

È inoltre consentita la riqualificazione di fabbricati e impianti dismessi, anche funiviari, recuperandone la volumetria a fini turistico-ricettivi o rilocalizzandola nella misura dell'80% in aree idonee già compromesse o a completamento del tessuto urbanizzato. In questo caso il fabbricato originario e gli impianti connessi devono essere demoliti con il ripristino paesaggistico dell'area.

Per quanto riguarda le norme di comportamento degli sciatori si precisa che, in caso di sinistro, chiunque è tenuto a prestare l'assistenza occorrente agli infortunati, ovvero a comunicare immediatamente il sinistro al gestore.

Il testo introduce poi la regolamentazione dell'attività di volo alpino. In particolare è stata regolamentata l'attività di trasporto degli sciatori con elicottero e discesa fuori pista (eliski) con limiti precisi, consentendola esclusivamente nei comuni sul cui territorio sono presenti impianti di risalita attiva e vietandola nelle aree naturali protette e nelle aree della rete Natura 2000. Si prevede, inoltre, la necessità della stipula di una convenzione onerosa fra il comune competente per il territorio, o l'unione montana, e il soggetto che offre il servizio di eliski.

 

Altro sull'argomento

Prali va oltre lo sci da discesa

Prali va oltre lo sci da discesa  

Un voto per una montagna sacra nel Gran Paradiso

Un voto per una montagna sacra nel Gran Paradiso  

Camminata nordica, uno sport per tutti

Camminata nordica, uno sport per tutti  

Quando la neve è buona coperta

Quando la neve è buona coperta  

Tags

sport sport invernali montagna eliski

Potrebbe interessarti anche...

Il MAB a Cameri: sinergia con il Parco e finanziamenti alle scuole

L' Istituto Comprensivo "Tadini" di Cameri ha ottenuto un finanziamento nell'ambito del progetto ...

La Mandria, apre il Parco Avventura di Cascina Oslera

Apre il prossimo 1° aprile il Parco Avventura a Cascina Oslera all'interno del Parco della Mandr ...

Riapre il rifugio Parpinasca in Val Grande

Dal 7 all'11 aprile sarà possibile pernottare e partecipare alle iniziative del rifugio, che cos ...

Inaugurato il percorso naturalistico "Sette Fontane" di Galliate

L'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore ha inaugurato il percorso n ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su