#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

La Regione Piemonte punta alla cultura "verde"

Firmato dalla Regione Piemonte un protocollo d'intesa per la promozione della cultura "verde"

  • Share
  • Stampa
  • Email

Favorire il processo di cambiamento culturale e di competenze delle nuove generazioni verso i principi della green economy e dell'economia circolare, dando avvio a nuovi percorsi di sviluppo e inserimento nel mondo del lavoro basati sulla sostenibilità ambientale. È l'obiettivo del Protocollo d'intesa "La Regione Piemonte per la green education", firmato lo scorso dicembre a Torino da 26 soggetti pubblici e privati e dagli assessori regionali all'Ambiente, Alberto Valmaggia, e all'Istruzione, Gianna Pentenero. Il documento resta aperto anche a successive sottoscrizioni.

Attraverso il Protocollo si intende consolidare una vera e propria comunità, con l'obiettivo di sviluppare un impegno compatto e coeso per analizzare e affrontare le principali connessioni tra l'educazione e diversi temi salienti della società contemporanea, come l'etica ambientale, la comunicazione e l'informazione, la formazione, la responsabilità sociale delle imprese e del mondo del lavoro, il consumo e gli stili di vita.

"Un impegno – ha spiegato l'assessore all'Ambiente della Regione Piemonte, Alberto Valmaggia - che permette di mettere in risalto come l'educazione e la formazione continua possano dare un significativo contributo ai cambiamenti necessari per affrontare in modo consapevole ed efficace i grandi mutamenti ambientali e sociali del nostro tempo e per rivalutare e consolidare il ruolo dell'educazione anche come strumento fondamentale per costruire una società democratica basata sulla partecipazione".

La Regione Piemonte avrà il compito di seguire lo sviluppo delle azioni che prenderanno avvio, attraverso il coordinamento della Segreteria tecnica, che assisterà e stimolerà tutti gli attori firmatari nell'intraprendere percorsi di azioni e coerenti con i suoi contenuti.

Tra le finalità condivise vi è la connessione tra formazione, istruzione, mondo del lavoro e in generale con tutto il tessuto socio-economico del territorio, anche attraverso percorsi di alternanza scuola-lavoro previsti dalla legge 107/2015.

Tra le prime azioni del Protocollo, è partito il premio Incubatori di Green Education, per tutte le scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di 2° grado, al fine di valorizzare e stimolare percorsi didattici sui temi della sostenibilità e dei temi della green e circular economy. La Regione Piemonte ne è promotrice insieme al Miur, al Mibact e alla Città Metropolitana di Torino.

Per saperne di più:

www.regione.piemonte.it

www.arpa.piemonte.gov.it

Altro sull'argomento

Metti in circolo il cambiamento

A Casale Monferrato il premio all'ambientalista dell'anno

La mucca e il frigorifero

La mucca e il frigorifero  

L'impero del disordine, secondo Giorgio Nebbia

L'impero del disordine, secondo Giorgio Nebbia  

Tags

green economy Regione Piemonte ambiente sostenibilita

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso fra i più belli d'Italia

E' al terzo posto della classifica dei Parchi Nazionali più belli d'Italia, stilata da Holi ...

Natura e archeologia nei parchi biellesi

Venerdì 6 dicembre si è tenuta la conferenza di presentazione del progetto "Natura e arche ...

Il Parco del Monviso cerca un addetto per il Servizio Promozione

L'Ente di gestione delle Aree protette del Monviso ha indetto un bando di concorso pubblico per t ...

Un bando per la protezione, il recupero e la valorizzazione del patrimonio naturale

La Compagnia di San Paolo intende cofinanziare progetti concreti e sostenibili per la rigene ...
Tutti gli articoli

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Ogni settimana, nella tua casella di posta elettronica, notizie, appuntamenti e approfondimenti sui parchi piemontesi (e molto di più!) per te che ami la natura e l’ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito.

Iscrizione

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambientalista sarà lei ...
  • Ambiente
  • Animali
  • Appuntamenti
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arte
  • Attualità
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Eventi
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Interviste impossibili
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • La Ricerca
  • Le Erbe del Ben-Essere
  • Le forme della Natura
  • Le nostre App(licazioni)
  • Marcovaldo 3000
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • News
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Taccuini
  • Territorio
  • Turismo
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Guida all'accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribution - Non Commercial - No Derivs 3.0 Unported License eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su