#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Sisma: a Visso il primo container a disposizione del Parco nazionale dei Monti Sibillini

Si tratta di una prima struttura mobile che ospiterà alcuni dipendenti e consentirà di riportare un ufficio dell'Ente parco

Lunedì, 5 Dicembre 2016
  • Stampa

E' stato compiuto ieri un ulteriore passo verso la piena normalizzazione delle attività per gli uffici del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la cui sede è ancora inagibile dopo il sisma dello scorso 26 ottobre. Il Sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini ha infatti consegnato al Presidente dell'Ente parco, Oliviero Olivieri, un container attrezzato per ospitare temporaneamente alcune postazioni di lavoro che saranno a completa disposizione dell'Ente.

Si tratta di una prima struttura mobile che ospiterà alcuni dipendenti e consentirà, seppur in maniera provvisoria, di riportare un ufficio del Parco a Visso in attesa di una seconda fase con l'arrivo di un nuovo presidio dove troverà spazio una sistemazione più strutturata dell'Ente. L'area nella quale è stato installato il container è quella della piscina, dove si trova anche una seconda struttura che ospiterà il Corpo Forestale dello Stato.

"Come ho più volte ribadito – spiega il Presidente dell'Ente Olivieri – la sede del Parco resterà a Visso e questo è un piccolo ma importante passo iniziale verso la normalizzazione delle attività. Stiamo lavorando per mantenere la funzione direttiva a Visso e in vista, comunque di un suo completo ritrasferimento in loco. Finora ci siamo attivati con soluzioni temporanee, in attesa tra l'altro che si riesca a ottenere dal Ministero un modulo più grande e attrezzato nel quale potranno tornare operativi a Visso i restanti uffici dell'Ente. E' importante che si riesca a ripristinare appena possibile una operatività piena del Parco nel territorio. Ringrazio il Sindaco di Visso, un comune duramente colpito dal terremoto - conclude Olivieri- che ci ha consentito di compiere un primo passo per riavviare i tanti progetti e le attività cui, di concerto con gli altri enti ed associazioni del territorio, stavamo lavorando prima del terremoto e di rafforzare le sinergie per affrontare nuove sfide".

L'operatività del parco, nonostante l'emergenza, non si è comunque mai interrotta. Nelle settimane post sisma si è lavorato soprattutto per garantire una ripartenza funzionale attivando due presidi provvisori e temporanei a Tolentino e Foligno.

Aggiornamenti sulla situazione post terremoto su: www.sibillini.net e sulla pagina Facebook del parco

Altro sull'argomento

Carte geologiche, perché sono importanti?

Carte geologiche, perché sono importanti?  

Quando un terremoto è annunciato da un Tweet

Quando un terremoto è annunciato da un Tweet  

Gli allievi di Chiusa Pesio non dimenticano Amatrice

Emergenza neve per gli animali dei Monti Sibillini

Emergenza neve per gli animali dei Monti Sibillini  

Tags

terremoto parco nazionale monti sibillini

Potrebbe interessarti anche...

Scoperta la Mantide nana europea in Valle di Susa

L'insetto, che si sta diffondendo nel nord Italia,è stato scoperto dal ricercatore Luca Anselmo ...

Le Marittime promuovono le eccellenze dei Parchi

Il nuovo marchio "Qualità Parco - Apam", che verrà presentato in vari appuntamenti sul territor ...

Il 24 Maggio è la Giornata Europea dei Parchi

Si festeggiano i cento anni delle aree protette italiane nella stessa settimana che ha celebrato ...

Un ricordo di Daniele Rosa, zoologo innovatore

Il Museo Scienze Naturali di Torino presenta un webinar sulla figura e sull'opera dello zool ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai - ogni settimana - notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e - come regalo di benvenuto! - potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su