#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Viaggio nel ''mondo MaB'' francese

Una delegazione del Parco del Po cuneese e del Parco Regionale del Queyras ha incontrato i rappresentanti delle Riserve della Biosfera del Mont Ventoux e del Luberon-Lure per conoscere e verificare sul campo le esperienze di governance delle rispettive aree

Mercoledì, 25 Novembre 2015
  • Stampa

 

 

Un interessante viaggio studio è stato svolto dallo staff tecnico del Parco del Po Cuneese che sta seguendo la realizzazione del progetto Alcotra GouvMaB Monviso.

Una delegazione del Parco del Po cuneese e del Parco Regionale del Queyras (i due promotori della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso) ha infatti incontrato i rappresentanti delle Riserve della Biosfera del Mont Ventoux e del Luberon-Lure per conoscere e verificare sul campo le esperienze di governance delle rispettive aree, riconosciute dall'Unesco nel 1990 e nel 1997.
Di particolare interesse nella Riserva del Luberon-Lure è stata la verifica dell'esperienza di collaborazione tra il parco Regionale del Luberon ed i comuni fuori area protetta, situazione territorialmente simile a quella del Monviso.

Nella Riserva del Mont Ventoux, dove si sta invece istituendo il Parco regionale, è stato di particolare rilievo l'incontro con vari 'éco-acteurs', ossia aziende o associazioni che si riconoscono nei valori dell'UNESCO e che si impegnano ad operare in tal senso dopo aver firmato una 'carta di impegno'.

Il confronto con altre Riserve della Biosfera rappresenta, oltre che una buona abitudine da praticarsi con costanza, un utile strumento per la definizione del Piano di Gestione della Riserva del Monviso, che sarà proposto al territorio entro la fine dell'anno.
Questa attività è inserita nell'ambito del Progetto transfrontaliero 'GouvMab Monviso', realizzata in partenariato con il Parc Naturel Régional du Queyras e finanziata dal Programma ALCOTRA Italia - Francia 2007-2013 - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Altro sull'argomento

Straccetti di castagne di Paesana

Straccetti di castagne di Paesana  

Guida all'Abbazia di Staffarda e al Parco fluviale del Po.

Guida all'Abbazia di Staffarda e al Parco fluviale del Po.  

Po Cuneese, la carica dei mille

Nuova vita per il vecchio Pertus

Nuova vita per il vecchio Pertus  

Tags

Parco del Po cuneese

Potrebbe interessarti anche...

Un vademecum per la Giornata mondiale dell'acqua

In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, mercoledì 22 marzo, Enea ha presentato una guid ...

Recupero tartarughe invasive al laghetto del Parco Burcina

L'ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore comunica l'avvio di un impo ...

Giornata Mondiale dell'Acqua

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua del 22 marzo, ENEA presenta una guida con 10 sugg ...

Il Cammino del PiemonteSud in bicicletta

Dal 20 al 25 marzo, la guida cicloturistica e istruttore di secondo livello mountainbike&nbs ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su