#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il Po Cuneese studia salamandre e tritoni

Il parco è impegnato in progetti di ricerca e monitoraggio sulla fauna cosiddetta "minore" ma fondamentale per l'ecosistema

  • Marco Rastelli
  • luglio 2015
  • Mercoledì, 15 Luglio 2015
  • Stampa
Salamandra di Lanza

 


Immaginate un giorno di nebbia e fine pioggerella estiva, alle sorgenti del Po: forse non pensereste di farvi una passeggiata ai piedi del Monviso, a oltre 2000 metri di quota, ma questo è proprio il tipo di clima che predilige la Salamandra di Lanza, un anfibio endemico delle valli attorno al Monviso.

La sua pelle delicata patisce l'irraggiamento solare per cui i giorni di "brutto tempo" sono i più indicati per tecnici e guardiaparco del Parco del Po Cuneese, impegnati in una ricerca sulla genetica della Salamandra di Lanza, che si sta svolgendo nell'ambito del progetto internazionale, GouvMab - Alcotra, avviato a seguito del riconoscimento della Riserva della Biosfera Mab-UNESCO del Monviso.

Una volta catturate, le salamandre, vengono trattenute per pochi minuti: il tempo sufficiente per alcune misurazioni e per prelevare piccolissime quantità di DNA con un tampone. Il codice genetico può rivelare informazioni utili alla conservazione: possiamo capire, per esempio, se le popolazioni sono isolate da molto tempo ed andare a ricercarne le cause. Strade, piste da sci ed altri fattori ambientali possono determinare l'isolamento di animali che, come gli anfibi, hanno limitate capacità di movimento. Le popolazioni isolate vanno incontro al fenomeno che i biologi chiamano "deriva genetica": una diminuzione della variabilità dei geni che comporta minori resistenze alle malattie ed ai fattori ambientali sfavorevoli e che può causare l'estinzione locale.

Superato gran parte del dislivello, dai 2020 metri della sorgente, il Fiume Po attraversa la pianura cuneese. Qui, non distante dal Saluzzo, si trovano i boschi dell'Abbazia di Staffarda dove vive il Tritone crestato. Questo anfibio tutelato dalle Direttive Europee trova, con sempre maggiore difficoltà, nella pianura intensamente coltivata, aree idonee alla riproduzione.

Per questo motivo il Parco del Po Cuneese, grazie ad un finanziamento del PSR 2007-2013 ha realizzato, lo scorso anno, 7 nuove aree umide dove è in programma un monitoraggio per verificare tempi e modalità di colonizzazione da parte del Tritone crestato e di altri anfibi. Tempi e metodi di indagine sono legati alla biologia delle diverse specie: le tecniche prevedono il conteggio dei gruppi di uova e la ricerca degli adulti con l'effettuazione di punti di ascolto delle vocalizzazioni anche per l'impiego di idrofoni per le specie che, come la Rana di Lataste, emettono suoni sott'acqua.

Gli Anfibi fanno certamente meno parlare di sé rispetto a lupi, grandi rapaci e altri animali più conosciuti, ma sono una delle componenti principali della fauna cosiddetta "minore": un tassello fondamentale degli ecosistemi. Si tratta di una Classe di Vertebrati che conta, in Italia, circa 50 specie.

Bonifiche, opere idrauliche di dubbia utilità, captazioni idriche ed inquinamento sono fra le minacce per questi animali, per questo, i monitoraggi condotti dal Parco del Po Cuneese sugli Anfibi sono finalizzati a specifici progetti di tutela e recupero ambientale ed al monitoraggio periodico circa la stato di conservazione di habitat e specie che le Direttive Europee impongono per le aree che fanno parte della Rete Natura 2000.

Altro sull'argomento

Salamandrine dalle mille sorprese

Salamandrine dalle mille sorprese  

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima  

Vita senza polmoni

Vita senza polmoni  

Creato un sito per la riproduzione della salamandra

Tags

po cuneese salamandre tritone

Potrebbe interessarti anche...

Biomimetica, la natura che ci insegna il futuro

Biomimetica, la natura che ci insegna il futuro Biomimetica, la natura che ci insegna il futuro  
Dai plantoidi alla robotica soft, dal polpo agli endoscopi, dalle foglie di loto ai materiali aut ...

Acqua al centro nella ricerca, anche in Piemonte

Acqua al centro nella ricerca, anche in Piemonte Acqua al centro nella ricerca, anche in Piemonte  
Mantenere il dinamismo dei corsi d'acqua vuol dire preservare la biodiversità del Pianeta e prop ...

Ossola, una ricerca sulla farfalla più rara d’Europa

Ossola, una ricerca sulla farfalla più rara d’Europa Ossola, una ricerca sulla farfalla più rara d’Europa  
Il suo nome scientifico è Erebia christi. Le Aree Protette hanno promosso uno studio che ...

Palude di Casalbeltrame, dove l'inanellamento è scientifico

Dal 2005, in questo lembo di terra tra il vercellese e il novarese, si effettua il monito ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su