#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Vita senza polmoni

E' difficile da credere ma in natura esistono delle bizzarre creature in grado di respirare senza polmoni. Si tratta dei geotritoni, un tipo di anfibio presente anche in Italia

  • Federico Crovetto*
  • Settembre 2021
  • Martedì, 22 Febbraio 2022
  • Stampa
Speleomantes strinatii  - Foto F. Crovetto Speleomantes strinatii - Foto F. Crovetto

I geotritoni sono piccoli anfibi caudati, cioè dotati di coda, che vivono in luoghi molto umidi, come nelle grotte o nella lettiera dei boschi. Per vivere sopperendo alla mancanza dei polmoni, devono mantenere sempre la propria cute umida, grazie anche alla forte produzione di muco: questo perché è proprio attraverso la pelle e la mucosa boccale che avviene la respirazione. L'area, infatti, è ricca di capillari, necessari per l'assunzione dell'ossigeno.
E questa non è la sola peculiarità di questo animale: è stato dimostrato che le femmine di alcune specie di geotritone presentano cure parentali, cioè si prendono cura della propria prole. Per fare questo, una volta deposte le uova, la femmina rimane con esse fino all'abbandono del nido da parte dei giovani. Ma non si limita a restare loro vicino, bensì li protegge attivamente da predatori e da attacchi intraspecifici, e cosparge le uova di muco proteggendole così da funghi e batteri.
Il geotritone ha l'aspetto di una salamandra, con una differente colorazione: sfondo scuro con chiazze giallo-dorate o color ambra, anche se la variabilità cromatica è molto ampia. Particolari sono gli occhi sporgenti e la coda prensile, utile per un animale a cui piace arrampicarsi su pareti verticali.

Per riconoscere i sessi bisogna osservarli ventralmente; di solito i maschi adulti presentano sotto il mento una ghiandola, chiamata "mentoniera", che ha lo scopo di eccitare la femmina durante la riproduzione, secernendo diversi ormoni, i quali penetrano attraverso la pelle.

In Italia vi sono ben sette specie di geotritone, di cui sei endemiche, senza considerare le sottospecie. Le specie continentali sono l'Hydromantes strinatii presente in Liguria e nell'est della Francia, l'H. ambrosii che vive nella Liguria orientale e in un piccolo tratto della Toscana e l'H. italicus, diffuso nell'Appennino centro-settentrionale. Le altre quattro specie vivono in Sardegna, e sono H. flavus, H. genei, H. imperialis ed H. supramontis.

A rendere ancora più interessante questo gruppo di animali è la loro resistenza al micidiale fungo killer Batrachochytrium dendrobatidis, che sta mietendo vittime un po' in tutto il mondo; oggigiorno è infatti una delle principali cause di declino degli anfibi.

Speleomantes ambrosii - Foto F. Crovetto
Speleomantes strinatii - Foto F. Crovetto

*Naturalist and Wildlife Photographer

Web: www.federicocrovetto.it
Instagram: @federico.crovetto
Facebook: Federico Crovetto Naturalist and Wildlife Photographer

 

 

Altro sull'argomento

Salamandrine dalle mille sorprese

Salamandrine dalle mille sorprese  

La triste storia delle rane verdi piemontesi

La triste storia delle rane verdi piemontesi  

Il rospo bello come uno smeraldo

Il rospo bello come uno smeraldo  

Segnali luminosi nel buio

Segnali luminosi nel buio  

Tags

tritone anfibi

Potrebbe interessarti anche...

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su