#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Autunni incantati

Per chi è in cerca di emozioni, il "foliage" dell'autunno può essere l'occasione di visitare i parchi in una veste unica.

  • Loredana Matonti
  • ottobre 2016
  • Giovedì, 6 Ottobre 2016
  • Stampa
foglie d'autunno Foto L. Matonti foglie d'autunno Foto L. Matonti
Giardino Villa Badia a Sezzadio (Al)
Foto di Nino Farinetti - Archivio Grandi Giardini Italiani
Giardino della Reggia a Venaria Reale (To)
Foto Archivio Grandi Giardini Italiani
Parco dell'Oasi Zegna a Piatto (Bi)
Foto Archivio Grandi Giardini Italiani

Capita anche a voi di incantarvi davanti alla calda bellezza dei colori dell'autunno che accendono il bosco di sfumature intense e si fanno calpestare su tappeti di foglie secche? Allora siete vittime inconsapevoli del "fall foliage", il romantico momento nella quale le latifoglie si spogliano e tingono il paesaggio di toni avvolgenti.

E se poi invece, siete di quelli che in questa stagione sono colti dalla malinconia, potrete senz'altro ricredervi e tirarvi su il morale, camminando semplicemente in un bosco di faggi o di castagni accesi da colori infuocati.
Tra settembre e ottobre difatti, i boschi sembrano acquerelli appena usciti dalla mano di un divin pittore: colori che vanno dal giallo al marrone, passando per il rosso e l'arancio, fino alle fantastiche sfumature di prugna e viola, offrendo spettacoli davvero incredibili e rendendo la visita di molti boschi e giardini un'esperienza unica.

Fenomeno che ormai è persino motivo di viaggi organizzati in diverse parti del mondo. Cina, Giappone, New England, ma anche Trentino e Toscana. E poi New York e l'imperdibile Canada, dove la colorazione dell' omonimo acero, simbolo della bandiera canadese, è un avvenimento che gli appassionati attendono con trepidazione. In questa stagione gli alberi di tale specie diventano vere e proprie opere d'arte, da ammirare soprattutto spostandosi verso Montreal e Quebec City e visitando il Parco Nazionale del Mont Tremblant, Parco Nazionale della Mauricie, Parco Nazionale e Riserva Faunistica di Jacques Cartier, Lac Saint-jean, Parco Nazionale della Gaspesie.

In America quindi, il foliage è una tradizione ormai consolidata da tempo, che vanta tantissimi appassionati. In Europa e in Italia è una piacevole novità che si sta rapidamente diffondendo.

Senza allontanarsi dal nostro Bel Paese, le occasioni per assistere a questo fenomeno sono davvero innumerevoli; dai boschi planiziali a quelli alpini, ai giardini storici e, naturalmente, ai Parchi nazionali e regionali, che in questa particolare veste meritano davvero una visita.

In Piemonte, oltre che nei parchi, il foliage è da provare anche sulle colline del Monferrato e delle Langhe, tra vigneti e noccioli: uno spettacolo innaffiato dal buon vino e arricchito dagli ottimi frutti della terra.
Inoltre, da settembre a novembre, gli appassionati dei giardini in veste autunnale potranno anche approfittare dell'iniziativa "I Boschi incantati di Husqvarna". Un itinerario sensazionale, sempre dedicato al foliage, ideato e promosso da Grandi Giardini Italiani e Husqvarna, il più grande produttore di attrezzature professionali per la cura del bosco e del giardino.
L'iniziativa, che si sviluppa lungo tre mesi, darà la possibilità di assistere allo spettacolo della natura, scoprendo esemplari rari, sia per genere che per vetustà.

Sono 33 i Giardini aderenti in tutta Italia all'iniziativa, ognuno con la sua storia e il suo fascino.Tra quelli in Piemonte troviamo ad esempio l'Oasi Zegna, in provincia di Biella, dove escursioni dedicate permetteranno di ammirare i colori gialli del Larice o della Betulla o quelli più caldi dell'arancio e del marrone, tipici delle foglie del Faggio.
Ancora, tra gli altri, i Giardini della Reggia di Venaria Reale in provincia di Torino dove, oltre ad una semplice passeggiata o alle visite guidate con specifici itinerari didattici, si potrà esplorare in altri modi divertenti: col trenino Freccia di Diana, la Gondola o la Carrozza a cavallo.

Qualunque modo venga scelto, ci si potrà immergere in un'atmosfera fascinosa che va dai caldi toni giallo-arancio a quelli più accesi del rosso. A regalare un'atmosfera più calda sono gli esemplari di Liriodendron tulipifera, albero della famiglia delle Magnoliaceae, il cui nome rimanda ai suoi fiori, simili nella forma a tulipani, di colore verde-giallo dai quali si estrae un ottimo nettare. Le sue foglie, dalla caratteristica forma quadrata, in questo periodo assumono un colore oro brillante.
Alle tre varietà di Acero presenti si devono invece le macchie di color rosse che si stagliano nel cielo terso e il fascinoso tappeto color rubino che ricopre i viali del parco. Si va dal frondoso Acer buergerianum, detto anche Acero tridente, all'Acer monspessulanum, così denominato per via dall'antico nome latino della città provenzale di Montpellier, zona di ampia diffusione di questa pianta, passando infine per l'Acer autumnalis king rose.

E visto che il foliage è un fenomeno naturale, sensibile alle condizioni climatiche, se vi appassionate al fenomeno, tanto da volerlo immortalare in un "click", il consiglio è di essere dinamici, e spostarsi di parco in parco alla ricerca delle zone di picco.
Un itinerario di scoperta entusiasmante, che può consolare dell'arrivo dei primi freddi e indurre ad innamorarsi persino dell'autunno.

 

Altri appuntamenti:

Domenica 16 ottobre, ore. 15,00 Oropa, Giardino Botanico: Foliage al Giardino: come la natura si prepara all'autunno. Visita guidata al Giardino Botanico (inclusa nel costo d'ingresso). h 16,00 - La tisana delle quattro, Degustazione gratuita delle Tisane del Giardino. Info: Giardino Botanico di Oropa tel. +39-015.2523058

Domenica 23 ottobre, H. 14,00, Pollone, Parco Burcina "F. Piacenza". Visita guidata ai colori del Parco Burcina. Info: Biblioteca nella Natura tel. +39-015.2523058

 

Nota: le foto nell'articolo sono di giardini facenti parte del network Grandi Giardini Italiani, il circuito di alcuni dei più bei giardini visitabili in Italia.

 

Sitografia

http://www.grandigiardini.it/articoli-scheda.php?id=39

http://ecobnb.it/blog/2016/10/paradisi-naturali-italia-foliage/

Altro sull'argomento

Foschie d'autunno

Foschie d'autunno  

Foliage e enogastronomia nell'autunno dell'Appennino

Un terrazzo per amico

Un terrazzo per amico  

Lumache, metafora d'autunno e di decrescita felice

Lumache, metafora d'autunno e di decrescita felice  

Tags

reggia di venaria giardini oasi zegna autunno

Potrebbe interessarti anche...

Olivi piemontesi falsi e cortesi

Olivi piemontesi falsi e cortesi Olivi piemontesi falsi e cortesi  
L'ulivo è una pianta estremamente longeva e con capacità rigenerative straordinarie, in grado d ...

Chiamiamoli asparagi!

Chiamiamoli asparagi! Chiamiamoli asparagi!  
Esiste una certa confusione a proposito di asparagi. In questo articolo facciamo chiarezza sulle ...

L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre

L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre  
Coltivato in passato per realizzare siepi, ma anche per i suoi frutti, oggi il cosiddetto "melo d ...

In un guscio di noce

In un guscio di noce In un guscio di noce  
Un viaggio nel tempo e nella geografia alla scoperta della noce, che non è frutto ma seme, porta ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su