#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Un Atlante sulle farfalle del Ticino

Frutto del lavoro dei volontari e dei dipendenti del Parco del Ticino, questo studio propedeutico all'Atlante sulle farfalle del parco, racconta la passione di quei frequestatori del fiume che si approcciano alla Natura con ammirazione e sempre in punta di piedi.

  • Paola Viviana Trovò
  • Luglio 2022
  • Martedì, 26 Luglio 2022
  • Stampa
Issoria lathonia  | foto G. Zaccala Issoria lathonia | foto G. Zaccala

L'idea dell'Atlante è nata qualche anno fa. Quando, nel 2021, nell'ambito del progetto Life Biosource, il Parco lombardo della Valle del Ticino ha pubblicato l'Atlante delle Farfalle diurne.

In seguito a questa importante iniziativa, e su esplicita richiesta del gruppo di volontari che si è formato nel 2019 sulla spinta del quinto workshop nazionale del progetto ABLE – BMS IT, l'Ente di Gestione delle Aree Protette (EGAP) del Ticino e del Lago Maggiore ha deciso di utilizzare i numerosi dati sulle farfalle già in suo possesso per redigere questo studio propedeutico alla realizzazione dell'Atlante interessato anche alla sponda piemontese del fiume al fine di completare, nell'arco di 2 anni, il quadro complessivo dell'ecosistema "Ticino del tratto sub-lacuale". Questo perché, sebbene si estenda su 2 Parchi naturali regionali, 2 Regioni e 4 Provincie, l'area interessata resta sempre quella che in Natura, e per sua Natura, è un ecosistema unitario.

Il lavoro, svolto fra l'inverno del 2021 e la primavera del 2022, è stato fatto esclusivamente con i volontari e il personale interno dell'Ente di gestione delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore ed è, quindi, la rappresentazione della componente più preziosa dei frequentatori del fiume, quelli che vivono la natura con consapevolezza, in punta di piedi, perché è innanzi tutto "la casa degli animali e delle piante" e non solo un luogo di svago per l'uomo, che può usare 'usare e consumare' a suo proprio piacimento.

Purtroppo, in Italia, il volontariato naturalistico a confronto con quello sociale e a differenza della tradizione inglese e nord-europea, è ancora poco diffuso. Non è semplice trovare persone che, oltre a essere rispettose e appassionate di Natura, abbiano una cultura naturalistica e siano preparate.

La sensibilizzazione e la formazione su come "approcciarsi alla Natura", conoscerla e riconoscerla, sono una tra le più importanti responsabilità di chi, per professione, svolge uno dei lavori più belli al mondo: tutelare la Natura.

Per saperne di più

Scarica qui lo studio propedeutico all'Atlante delle farfalle del Parco naturale del Ticino piemontese

Altro sull'argomento

Dove volano le falene

Dove volano le falene  

Lavori in corso per le farfalle del Ticino

Lavori in corso per le farfalle del Ticino  

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale  

Farfalle in ToUr

Farfalle in ToUr  

Tags

insetti farfalle

Potrebbe interessarti anche...

Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare

Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare  
Negli ultimi anni gli avvistamenti di grifone su tutte le Alpi Occidentali si sono fatti più fre ...

Con lo zainetto in spalla

Con lo zainetto in spalla Con lo zainetto in spalla  
In natura esistono le forme più svariate e curiose di mimetismo, tra cui quella dei Crisopidi ch ...

Il nibbio bianco

Il nibbio bianco Il nibbio bianco  
Non è un fantasma, non è un albino: è il nibbio bianco (Elanus caeruleus) che, di rad ...

Condomini solidali

Condomini solidali Condomini solidali  
A molti di noi sarà capitato di osservare il nido di una rondine sulproprio balcone di casa, o q ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su