#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Mors tua vita mea, il crudele mondo dei parassiti

Entriamo nell'affascinante e crudele mondo dei parassiti, animali che hanno elaborato strategie di sopravvivenza particolarmente efficaci, anche se a discapito di altri esseri viventi.

  • Federico Crovetto
  • Marzo 2022
  • Giovedì, 7 Aprile 2022
  • Stampa
Podagrion sp.- Foto F. Crovetto Podagrion sp.- Foto F. Crovetto

Sono molti i parassiti a questo mondo, basti pensare a quelli che meglio conosciamo come pulci, zecche e pidocchi, anche se ne esistono di dimensioni nettamente inferiori e decisamente più pericolosi. Non sempre però un animale parassita è una bestia orripilante, basti pensare al cuculo (Cuculus canorus), il quale depone le sue uova nel nido di altre specie di uccelli, in modo tale che siano altri genitori ad assolvere il gravoso compito di sfamarli e crescerli, a discapito dei propri piccoli.
Almeno la metà delle specie viventi sulla terra sono parassiti di qualche tipo.

Essi si possono dividere in due tipologie: gli endoparassiti, che vivono all'interno dell'ospite, e gli ectoparassiti, quelli che vivono all'esterno, come ad esempio la pulce, che vive fra i peli di molti animali.

Un caso particolare di parassitismo presente nel mondo animale ha come oggetto le ooteche (involucri contenenti le uova) create dalla mantide religiosa italiana (Mantis religiosa), le quali vengono attaccate da dei piccoli imenotteri, i Torymidae, un tipo di piccola vespa dai colori metallici. Questa famiglia è composta da circa 100 specie sparse per il mondo. La maggior parte di esse è specializzata nel parassitare altre tipologie di vespe le quali, per compiere il loro ciclo vitale, realizzano delle "galle" sulle piante che hanno la funzione di custodire le loro uova. Per similitudine il genere Podagrion sp., il cui esponente più studiato è sicuramente Podagrion mantis, si è evoluto nel deporre le uova all'interno delle ooteche di mantide.

Questo piccolo insetto presenta una colorazione dai riflessi verdi-blu sul torace e marroncina sull'addome, è lungo sui 3-4 mm ed ha delle zampe posteriori molto forti e dotate di numerose spine, usate per uno scopo ben preciso. Servono per ancorarsi alle ali delle mantidi adulte femmine, in modo da farsi trasportare fino al luogo dove esse deporranno le uova. Questi femori posteriori rigonfi sono il tratto distintivo caratteristico che permette di riconoscerli da tutti gli altri Torymidae.

Una volta che la mantide ha creato l'ooteca, questa viene subito parassitata dalla femmina di Podagrion sp. che, tramite l'ovopositore, un lungo aculeo presente sulla punta dell'addome, depone le proprie uova all'interno, prima che l'ooteca si solidifichi. Una volta schiuse, le larve di questa creatura famelica divoreranno le uova di mantide, una a testa. Nella maggior parte dei casi però qualche piccola mantide riesce comunque a salvarsi, cosicchè insieme alle giovani vespe, già formate, se tutto va bene usciranno dal nido anche alcune giovani mantidi.

 

Podagrion sp.- Foto F. Crovetto
Podagrion sp.- Foto F. Crovetto

Altro sull'argomento

Ragno granchio, l'amico dei fiori

Ragno granchio, l'amico dei fiori  

Mi è sembrato di vedere un colibrì!

Mi è sembrato di vedere un colibrì!  

Un lupo con otto occhi!

Un lupo con otto occhi!  

Cervo volante, l'elicottero dei boschi

Cervo volante, l'elicottero dei boschi  

Tags

parassiti insetti

Potrebbe interessarti anche...

Dormire in volo

Dormire in volo Dormire in volo  
"Dormire, forse volare" potrebbe recitare il rondone, in una libera interpretazione dell'Amleto s ...

E' un ragno o una coccinella?

E' un ragno o una coccinella? E' un ragno o una coccinella?  
I ragni del genere Eresus sp. riuniscono in sè alcune caratteristiche davvero pecu ...

Pavonia maggiore, la vita in un battito d'ali

Pavonia maggiore, la vita in un battito d'ali Pavonia maggiore, la vita in un battito d'ali  
Una falena così vistosa che può essere scambiata per un pipistrello. La pavonia maggiore, oltre ...

Riccio, un amore a rischio

Riccio, un amore a rischio Riccio, un amore a rischio  
Lo sapevate che la maggior parte dei ricci investiti nel periodo primaverile ed estivo sono ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su