#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Sembra un ragno, ma è un opilione

Andiamo alla scoperta di una curiosa tipologia di aracnidi, gli opilioni, di cui esiste un'enorme variabilità in natura, con morfologia e colori molto diversi.

  • Testo e foto di Federico Crovetto
  • - Marzo 2022
  • Lunedì, 10 Ottobre 2022
  • Stampa
Primo piano di Opilione - Foto F. Crovetto Primo piano di Opilione - Foto F. Crovetto

Qual'è la differenza fra un opilione e un ragno? Anche se appartengono entrambi alla classe degli Aracnidi, gli opilionidi non sono ragni, benchè gli somiglino moltissimo: hanno entrambi otto zampe, ma mentre i ragni rientrano nell'ordine degli Araneae, gli opilionidi fanno invece parte di quello degli Opiliones.

A differenza dei ragni, che hanno il corpo diviso in due parti, gli opilioni presentano prosoma (torace) ed opistosoma (addome) uniti e nella maggior parte dei casi delle zampe molto lunghe; hanno al massimo due occhi disposti lateralmente su un cosiddetto oculario e due cheliceri, simili a due piccole pinzette.

Nonostante siano animali molto schivi, li avrete sicuramente già visti in qualche casa di campagna, di solito sui muri o nascosti negli angoli più bui. Attenti a non confonderli con i Pholcidi, una famiglia di ragni con lunghe zampe, che li ricorda molto.

L'ecologia degli opilionidi è molto varia, sia per quanto riguarda l'habitat sia per la dieta. Difatti possiamo trovarli un po' ovunque: sotto le pietre, nella lettiera dei boschi, dentro le grotte, sui muri di casa e sotto la corteccia di alberi marcescenti. Alcuni possono nutrirsi di funghi, feci di animali e sostanza organica in decomposizione, altri invece sono predatori attivi e cacciano afidi, mosche, lumache, lombrichi, altri opilioni e persino ragni.

Sono circa 5.000 le specie presenti in natura: proprio per questa enorme variabilità, ne esistono di molte forme e colori diversi. Come i Trogulidae, caratterizzati da zampe corte, corpo appiattito e una tasca dove vengono tenuti i cheliceri; spesso si "vestono" con della terra per essere ancor più mimetici ed evitare così i predatori. Data la loro morfologia si deduce che vivano nel terreno, dove è molto difficile scovarli. Gli esponenti della famiglia dei Ischyropsalididae, invece, presentano cheliceri molto robusti e lunghi, in certi casi anche doppi rispetto al corpo, con zampe di lunghezza media. Sono predatori temibili, e vivono in zone molto umide, in prossimità di torrenti o addirittura in grotte.

Ma gli opilioni che la maggior parte di noi di solito vede fanno parte della famiglia dei Phalangiidae, rappresentata da specie piuttosto diffuse, come l'Opilio canestrinii, presenza comune nelle abitazioni di campagna e nelle cantine o il Phalangium opilio che frequenta habitat aperti e dove è facile vederlo anche di giorno perché attivo anche nelle ore diurne.

Sullo stesso argomento:

Ragni, che passione (Piemonte Parchi, 28 febbraio 2020)

Bioblitz, benevnuti nel mondo dei ragni! (Piemonte Parchi, 18 ottobre 2021)

 

Partcolare delle zampe di un opilione
.

Altro sull'argomento

Segni particolari: bellissimo!

Segni particolari: bellissimo!  

Sai riconoscere le farfalle?

Sai riconoscere le farfalle?  

S.O.S. Licena delle paludi

S.O.S. Licena delle paludi  

Le farfalle del Parco naturale del Ticino

Le farfalle del Parco naturale del Ticino  

Tags

aracnidi ragno insetti

Potrebbe interessarti anche...

Vita da rondine

Vita da rondine Vita da rondine  
Questa settimana il nostro "Speciale 40 anni" ci ripropone un'affascinante viaggio alla scoperta ...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su