#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Aiutiamo gli animali in difficoltà

Nonostante l'emergenza Coronavirus, la natura non si ferma. Per questo, se abbiamo notizia di un animale che ha bisogno di aiuto, è nostro compito avvisare le autorità che possono intervenire. A Torino e provincia è possibile contattare "Salviamoli insieme... on the road", il servizio di recupero, soccorso sanitario e cura degli animali selvatici feriti o in difficoltà della Città Metropolitana. 

  • Alessandro Paolini
  • Aprile 2020
  • Martedì, 31 Marzo 2020
  • Stampa
Capriolo ferito - Foto Pixabay Capriolo ferito - Foto Pixabay

Alzi la mano chi non si è mai imbattuto in un animale in difficoltà, perchè ferito o malato, oppure in un cucciolo (apparentemente) abbandonato dai genitori. Se qualcuno di noi è intervenuto, altri hanno lasciato perdere perchè incerti sul da farsi. Tutti, sicuramente, avremmo voluto saperne di più per non commettere errori. Per questo ci spiegano com'è giusto comportarsi Gianfranco Righero e Mario Lupo (rispettivamente ex ed attuale dirigente del Servizio Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana di Torino).

Comportamenti da adottare

"A volte toccare un animale crea più problemi di quanti ne risolva", spiegano i due funzionari. "Un intervento può essere utile quando ci imbattiamo in animali coinvolti in incidenti stradali, mentre se troviamo dei cuccioli è sempre meglio non toccarli, perchè nella maggior parte dei casi i genitori sono nelle vicinanze e, nel caso di un nostro contatto con il piccolo, potrebbero decidere di abbandonarlo veramente".

Un altro aspetto da considerare è la potenziale pericolosità di un animale in difficoltà. "Anche un semplice scoiattolo, se ferito o impaurito, può diventare una 'tigre del Bengala' che graffia e morde! Figuriamoci un tasso che ha unghie lunghe e denti affilati...." prosegue Righero. "Teniamo conto che un animale selvatico va trattato diversamente da uno domestico: se per calmarlo lo accarezziamo, come faremmo con il nostro cane o gatto, possiamo in realtà provocargli un forte stress per la paura, con alterazioni del metabolismo che possono portarlo anche alla morte. Occorre quindi sapere con esattezza se, quando e come toccare gli animali".

"Salviamoli insieme...on the road"

E' importante sapere che esiste un servizio pubblico veterinario, attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette, a tutela degli animali selvatici in difficoltà o feriti in seguito a incidenti stradali. Il progetto, attivato in via sperimentale dal Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Torino in convenzione con la Città Metropolitana di Torino (e che durerà per tutto l'anno in corso, con l'obiettivo di essere prorogato anche in futuro) garantisce la presa in carico, la cura e la riabilitazione degli animali selvatici classificati come "pericolosi": ungulati, carnivori, rapaci diurni e notturni, ofidi (serpenti).

"Si tratta di un servizio che, in Italia, è attualmente fornito soltanto nella Provincia di Torino e che già oggi consente di ricevere e dare seguito alle centinaia di segnalazioni telefoniche che arrivano ogni giorno", sottolinea Barbara Azzarà, Consigliera delegata della Città metropolitana.

Un progetto che parte da lontano

Prima del 1993 non esisteva una procedura consolidata per la presa in carico e la cura degli animali. Nel '94, grazie alla convenzione con alcune strutture private (la Green Heron di Gassino torinese e la Anubi di Moncalieri), si creò una rete attiva ed efficiente che però necessitava di un'organizzazione logistica migliore. Per questo, nel 2010, si arrivò a una gestione del servizio totalmente pubblica con l'avvicendamento tra le strutture private precedentemente operanti e nuove strutture pubbliche: il CANC (Centro Animali Non Convenzionali) e il Parco dei Laghi di Avigliana che hanno garantito, rispettivamente, i servizi di pronto soccorso e di cura e riabilitazione.

Dal 2018, inoltre, la Regione Piemonte ha definitivamente delegato con legge (Legge regionale n. 5 del 2018), lo svolgimento di questa importante funzione alla Città metropolitana di Torino.

Ciò che è cambiato rispetto al passato è che oggi, allo storico servizio di salvaguardia della fauna che vive sul territorio provinciale, si aggiunge il recupero degli animali coinvolti in sinistri stradali.

Tra gli operatori coinvolti nelle azioni di recupero ci sono i Carabinieri forestali, contattabili dai cittadini al numero 112, che nei casi previsti sono incaricati di svolgere indagini e investigazioni sulle cause che hanno portato al ferimento degli animali.

Il numero del servizio "Salviamoli insieme" è invece il 349/4163385 ed è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Le segnalazioni devono riguardare però solo mammiferi, rapaci diurni e notturni, ofidi e specie esotiche rinvenuti nella Città metropolitana di Torino (corrispondente al territorio dell'ex provincia di Torino).

Alle chiamate risponde un operatore specializzato del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Torino che dà consigli su come comportarsi in attesa dell'intervento dei sanitari veterinari e valuta, nei casi meno gravi, se l'animale possa essere curato dal cittadino o portato direttamente al CANC di Grugliasco. Se il caso è più grave può occorrere un intervento diretto da parte di personale tecnico specializzato, in grado di manipolare in maniera corretta l'animale, immobilizzandolo ed eventualmente sedandolo per il trasporto presso il centro di cura.

Un centro "non convenzionale"

Il CANC è un'apposita sezione dell'Ospedale Veterinario Universitario deputata al soccorso, cura e riabilitazione di animali "non convenzionali" come ad esempio conigli, furetti, tartarughe, uccellini, pappagalli, cavie. Dal 2010 è l'unico centro provinciale di riferimento preposto alla cura di questi animali, ventiquattr'ore al giorno, grazie al lavoro volontario di veterinari e alla collaborazione delle guardie volontarie provinciali. Oltre che con la provincia di Torino è convenzionato anche con quelle di Biella e Vercelli.

Nel 2019 il CANC ha trattato ben 3.630 animali, prevalentemente mammiferi e volatili, di cui il 95% sono stati portati da privati cittadini.

"Quasi tutti gli animali arrivano da noi nella stagione delle nascite, dunque in primavera o all'inizio dell'estate, un periodo che abbiamo ribattezzato lo tsunami per il gran numero dei conferimenti" spiega Mitzy Mauthe von Degerfeld, responsabile del CANC.

Tra gli interventi più strani o particolari effettuati è rimasto negli annali la narcotizzazione e il trasporto di una tigre dallo Zoo Safari di Varallo Pombia: "In quel caso io e i miei collaboratori abbiamo fatto una foto di gruppo vicino all'animale addormentato e io speravo di avergli somministrato abbastanza sedativo perchè non si risvegliasse proprio in quel momento! Un analogo intervento ha riguardato anche una lince, un leopardo e ben undici tigri che abbiamo prelevato in occasione della chiusura del Parco ornitologico Martinat, vicino a Pinerolo. In un altro caso abbiamo dovuto sedare un cervo che era rimasto chiuso nel cortile di un condominio di Beaulard, per poterlo poi liberare".

Periodicamente il CANC deve inoltre occuparsi dei cinghiali che spesso cadono all'interno del bacino idroelettrico di Chivasso, dove resterebbero altrimenti imprigionati e finirebbero per morire. La primavera è la stagione riproduttiva per molti animali e spesso capita di trovare dei pulcini caduti dal nido o cuccioli di capriolo all'apparenza in difficoltà. L'intervento umano è dannoso: raccogliere il piccolo significa strapparlo alle cure della madre che sono le più efficaci. Nel caso di ritrovamento di animali appena nati e/o feriti, o animali non convenzionali, è bene non intervenire direttamente ma rivolgersi al servizio "Salviamoli insieme".

Il recupero e la reimmissione in natura degli animali selvatici

Dopo le prime cure gli animali trascorrono un periodo di convalescenza e riabilitazione, con lo scopo di riportarli allo stato selvatico (nel caso di animali autoctoni) e quindi alla loro liberazione in natura, quando ciò è possibile.

Oltre al CANC tale funzione è svolta anche dai CRAS (Centri Recupero Animali Selvatici): dopo la chiusura di quello di Avigliana, che era specializzato nel recupero dell'avifauna selvatica, è attivo il CRAS dell'Associazione Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi, nel territorio delle Aree protette del Po torinese, con cui è possibile prendere contatti diretti in caso di necessità: si occupa di uccelli e appartiene alla rete dei Centri Regionali del Piemonte riconosciuti.

Nel caso di animali esotici o alloctoni, che non è possibile liberare in natura dopo la guarigione, si chiede spesso la collaborazione ai privati o a gli Enti parco. "Si tratta di un problema concreto" spiega Enrico Moriconi, garante regionale per i diritti animali. "Se non siamo in grado di garantire a un animale selvatico condizioni di vita dignitose, il rischio è che dopo avergli salvato la vita lo condanniamo in realtà all'ergastolo. Si tratta di un compito che non dovrebbe essere demandato ai privati ma di cui deve farsi carico il settore pubblico".

La salute degli animali selvatici è dunque affare di tutti. Se prima del 1977 la legge considerava la fauna selvatica "res nullius" (proprietà di nessuno - oggi ciò è valido solo più per la fauna ittica), attualmente si parla di "res omnium" (cioè proprietà di tutti). Ognuno di noi, quindi, può e deve svolgere un ruolo attivo per salvaguardare la salute degli animali.

Articoli e notizie sull'argomento pubblicati su Piemonte Parchi:

http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/natura/item/171-salviamoli-assieme

http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/news/item/3406-animali-selvatici-in-difficolta-salviamoli-insieme

 

Altro sull'argomento

Conoscere gli animali per rispettarli

Conoscere gli animali per rispettarli  

Salvati una volpe e un capriolo grazie al CANC

Riapre il CRAS della LIPU di Asti

Selvaggi. Il rewilding della terra, del mare e della vita umana

Selvaggi. Il rewilding della terra, del mare e della vita umana  

Tags

animali selvatici animali feriti animali esotici

Potrebbe interessarti anche...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...

Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare

Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare  
Negli ultimi anni gli avvistamenti di grifone su tutte le Alpi Occidentali si sono fatti più fre ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su