#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Schiuse le uova di due coppie di gipeto nel Mercantour

Intanto, sul versante piemontese, si sta trepidando per sapere se anche la coppia di gipeti delle Valli di Lanzo, si stia riproducendo. Nelle prossime settimane sarà possibile avere ulteriori notizie, poiché lo sciogliersi della neve favorirà gli spostamenti e di conseguenza il controllo dei nidi

  • Luca Giraudo
  • Aprile 2018
  • Martedì, 24 Aprile 2018
  • Stampa
 Foto arc. CeDrap Foto arc. CeDrap

Schiuse le uova di due coppie di gipeto in Val Tinée. Nei giorni di Pasqua nella Valle del Parc national du Mercantour sono nati due gipeti. Il primo è della coppia formata da Rocca (liberato nel 2007 nel Mercantour) e da Girasole (Alpi Marittime 2008), mentre il secondo è della coppia Bonette di cui è nota la sola identità della femmina, Bellemotte rilasciata nel 2012 nel Vercors.
Una notizia di cui gioire e che richiede di incrociare le dita perché la fase che precede l'involo (ca 120 gg) è ancora molto delicata e difficile.

Altre due coppie si sono insediate poco al di là del confine italiano, poco a Nord del Parco del Mercantour, fra le Valli Ubayette e alta Ubaye. Per una di queste, formata da Stephan, (rilasciato nel Vercors) e da Cuneobirding, femmina liberata nel Parco delle Alpi Marittime nel 2006, è stato accertato in questi giorni il fallimento, mentre per l'altra il controllo è particolarmente difficoltoso, poiché il nido è posto a 3000 metri, in fondo a un vallone lungo e pericoloso per il pericolo di valanghe.

I colleghi del Parc national du Mercantour e i numerosi volontari sono all'opera per poter raccogliere informazioni da condividere con tutti i partner del progetto di reintroduzione e i numerosi appassionati europei.

Intanto, sul versante piemontese si sta trepidando per sapere se la coppia delle Valli di Lanzo, che nel 2017 pare abbia deposto ma poi fallito, si stia riproducendo. Gli appassionati soci del Gruppo Aquile e Avvoltoi delle Valli di Lanzo stanno seguendo l'evolversi della situazione, ma i due gipeti, insediatisi anch'essi in un'area accessibile solo dalla tarda primavera, non sono facilmente osservabili.

Nelle prossime settimane sarà possibile avere ulteriori notizie, poiché lo sciogliersi della neve favorirà gli spostamenti e di conseguenza il controllo dei nidi.

 

 

Altro sull'argomento

Grifone, il turista che passa l’estate sulle Alpi

Grifone, il turista che passa l’estate sulle Alpi  

Il barbuto riconquista i cieli

Il barbuto riconquista i cieli  

infoGIPETO 2020, online attività e risultati del programma

Torna a nidificare il Gipeto in Valle Cogne, ecco le misure per proteggerlo

Tags

Gipeto

Potrebbe interessarti anche...

SOS tartaruga

SOS tartaruga SOS tartaruga  
In questo articolo, comparso nel 2008, Emanuele Biggi e Dario Ottonello presentavano il Centro Em ...

Il falco grillaio e la sua espansione verso nord

Il falco grillaio e la sua espansione verso nord Il falco grillaio e la sua espansione verso nord  
Il ritrovamento di un esemplare di falco grillaio nell'Alessandrino fa ben sperare sulla riuscita ...

La pernice bianca a rischio per il clima che cambia

La pernice bianca a rischio per il clima che cambia La pernice bianca a rischio per il clima che cambia  
Tra gli effetti del cambiamento climatico vi è il mutamento degli habitat che mette a rischio la ...

In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione

In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione  
Il "rospo della vanga", un tempo molto comune nelle nostre campagne, ora rischia l'estinzione a c ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su