#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Paura del lupo? Ricordiamoci che è un animale selvatico

Mentre viene rinviata al 9 marzo ogni decisione nazionale sul cosiddetto 'Piano lupo', l'ufficio stampa del progetto Life WolfAlps dirama una nota stampa che ricostruisce un episodio di aggressione su un cane bassotto, avvenuto nei pressi di Giaveno. E ricorda: se trattiamo il lupo da animale selvatico quale è, diventa più facile gestire senza paura eventuali incontri

  • Redazione
  • Febbraio 2017
  • Martedì, 28 Febbraio 2017
  • Stampa
Paura del lupo? Ricordiamoci che è un animale selvatico
Foto arc. CeDrap

Capita, a volte, che il lupo si scaraventi contro dei cani. Questo comportamento rientra nelle dinamiche di competizione intra-specifiche, ovvero di conflitti tra individui della stessa specie, quali sono cani e lupi.
Può succedere quando i cani che si addentrano nel territorio di un branco di lupi, oppure quando i lupi si aono abituati a sfruttare risorse alimentari non custodite o scarti (per esempio carcasse di capi di allevamento non smaltite correttamente).

Predazioni di lupo su cani sono già note e documentate, ad esempio, nell'Appennino settentrionale e in Svezia. Ed è successo non molto tempo fa nel torinese, nei pressi del Comune di Giaveno. Lo scorso 10 gennaio, infatti, è stato segnalato un episodio di aggressione da parte di quattro lupi nei confronti di un cane, un bassotto femmina.
I fatti li rocostruisce l'ufficio stampa del progetto Life WolfAlps in una nota. Paolo Ferlanda, il protagonista della disavventura, stava passeggiando con il suo bassotto in località Borgata Tora, appena sopra Giaveno. Il cane si sarebbe allontanato dal padrone e due lupi, verosimilmente giovani, lo avrebbero attaccato mordendolo sulla schiena. Sentendo il cane guaire, il padrone sarebbe intervenuto in suo soccorso con un bastone, spaventando i lupi che avrebbero lasciato andare il cane. A questo punto il bassotto si sarebbe allora rifugiato tra le gambe del padrone e un altro membro del branco, apparentemente uno degli esemplari adulti, avrebbe afferrato il pantalone dell'uomo senza però ferirlo. In seguito tutti gli animali, spaventati dalle urla e dai calci del proprietario, si sarebbero dileguati. Il cane ferito è stato portato al veterinario di Avigliana, che gli ha medicato le lesioni, risultate superficiali; il suo padrone invece se l'è cavata con un grande spavento e i pantaloni strappati.

L'uomo ha poi contattato direttamente l'Associazione venatoria Federcaccia Piemonte, che ha provveduto in modo autonomo a campionare possibili tracce biologiche dal pelo del bassotto e dagli indumenti del padrone. Cinque campioni sono stati quindi consegnati da Federcaccia al laboratorio di Genetica dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) di Ozzano dell'Emilia (Bologna) per sottoporle alle analisi genetiche e verificare la specie di appartenenza dal DNA in essi contenuto. Successivamente l'accaduto è stato denunciato all'Arma dei Carabinieri della stazione locale.

Le analisi effettuate da ISPRA hanno evidenziato che il DNA in essi presente, oltre a quello di cane domestico femmina, era compatibile con due profili genetici di lupo maschio appartenenti alla popolazione italiana. I due profili genetici risultano molto simili (stesso aplotipo al cromosoma Y e 50% di uguaglianza ai loci STR autosomici), denotando che potrebbe trattarsi di due individui strettamente imparentati.
I risultati genetici, resi noti oggi da ISPRA al progetto LIFE WOLFALPS affinché sia eseguito un confronto con quelli campionati nell'ambito del monitoraggio ufficiale alpino di lupo, permetteranno di comprendere la provenienza degli esemplari coinvolti – l'eventuale branco di appartenenza – e di monitorare in modo più serrato gli animali che dovessero dimostrarsi troppo confidenti o aggressivi.

L'episodio di Giaveno, pur eccezionale nel suo genere, solleva alcune considerazioni utili da condividere con quanti vivono in territori frequentati dal lupo – animale presente anche a bassa quota e di conseguenza in aree maggiormente antropizzate.

Come tutti gli animali selvatici, i lupi devono essere trattati come tali. Pertanto non bisogna alimentarli, né lasciare mai cibo a disposizione dei selvatici, che in tal modo potrebbero abituarsi a frequentare gli insediamenti umani per sfamarsi.
Inoltre è buona regola tenere sempre i cani al guinzaglio quando si passeggia in montagna e non lasciare il proprio cane libero di vagare durante la notte, né tantomeno legato alla catena (pratica per altro vietata dalla legge).
Questi due contesti possono infatti creare situazioni potenzialmente problematiche nei confronti dell'uomo, come la difesa della preda o dei propri simili, che non si svilupperebbero in contesti naturali.

Meglio ricordare, poi, che il lupo non è un animale pericoloso per l'uomo, sebbene sia dotato di mezzi che gli consentono di abbattere prede delle dimensioni di un cervo. Infatti, nelle rare aggressioni registrate nel nostro contesto sociale, gli attacchi hanno avuto sempre conseguenze nulle o lievi alle persone. Se poi non dimentichiamo che è comunque un animale selvatico, adottando le dovute misure di pridenza, sarà più semplice gestire un eventuale incontro.

Il caso merita comunque un'approfondita valutazione dell'accaduto da parte delle Istituzioni competenti, soprattutto per comprenderne le dinamiche. Sono casi come questo che sottolineano una volta di più l'importanza di una denuncia immediata agli organi competenti sul territorio (Arma dei Carabinieri-Forestale, ASL, Aree protette), preposti all'accertamento dei fatti e alle successive indagini, per un monitoraggio scientifico sul luogo dell'accaduto e il prelievo ufficiale di campioni, che sono la base per poter indagare e intervenire, a partire da dati accertati.

 

Altro sull'argomento

Monitoraggio del lupo: indicazioni per i prossimi anni

Squadre per la prevenzione degli attacchi da lupo

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  

Il lupo tra musica, letteratura e scienza

Il lupo tra musica, letteratura e scienza  

Tags

lupo

Potrebbe interessarti anche...

Vita da rondine

Vita da rondine Vita da rondine  
Questa settimana il nostro "Speciale 40 anni" ci ripropone un'affascinante viaggio alla scoperta ...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su