#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Le relazioni pericolose

Mostrano la vita degli animali e servono a sensibilizzare il pubblico. Ma i reportage sulla natura non sono a “impatto zero” per i protagonisti dei filmati. Scopriamo il perché

  • Cristina Giacoma Simone Pollo
  • giugno 2010
  • Domenica, 13 Giugno 2010
  • Stampa

I documentari naturalistici, sia nella forma cinematografica che in quella fotografica, sono un mezzo educativo e informativo potente. Per molte persone rappresentano una fonte di conoscenza privilegiata della vita di animali che, nella maggiore parte dei casi, non verranno mai incontrati dal vivo. Inoltre, il reportage naturalistico è certamente uno strumento efficace di sensibilizzazione del grande pubblico nei confronti dei temi della conservazione dell’ambiente e della fauna. Per queste ragioni, la produzione e la diffusione di documentari naturalistici è senza dubbio un fatto apprezzabile, anzi auspicabile. Attraverso di esso, infatti, si realizzano beni moralmente significativi, come l’educazione, la conoscenza, lo sviluppo dell’attenzione alle altre specie e, non ultimo, lo svago e il divertimento. Bisogna tuttavia sottolineare che la produzione e la diffusione dei reportage sollevano alcune questioni morali che meritano di essere analizzate. Contrariamente a quanto spesso può sembrare allo spettatore, un documentario naturalistico non si ottiene semplicemente mandando uno o più operatori a riprendere gli animali così come vivono “in natura”. La produzione di un reportage naturalistico è un’attività ben più complessa e articolata. Anzitutto, ci sono casi in cui gli animali non sono propriamente allo stato libero. Protagonisti dei documentari, infatti, sono spesso animali in condizione di cattività o di semi-cattività (come quelli ospitati in parchi e santuari). In secondo luogo, le riprese non si ottengono solo osservando e filmando gli animali nei loro comportamenti. A volte gli animali possono essere attirati nei luoghi di ripresa con dei “trucchi”, come l’uso di esche alimentari. Questi trucchi, ovviamente, facilitano le riprese attirando l’animale a portata di obiettivo e facendogli esprimere il comportamento desiderato. Questi stratagemmi sono solo apparentemente innocui. Nel caso in cui vengano utilizzati su animali non abituati alla presenza umana, essi possono rappresentare un pericolo per il loro benessere e la stessa vita. Si tratta di interferenze nel comportamento che possono avere come conseguenza, ad esempio, l’alterazione di equilibri nel gruppo sociale o la trasmissione di malattie. Inoltre, la presenza umana sul campo (che non è sempre dissimulabile) può avere come effetto la cosiddetta “abituazione”, ovvero sia lo sviluppo di una dimestichezza con gli umani che può comportare rischi. Gli umani, infatti, non sono sempre amichevoli come i reporter naturalistici o gli etologi. Inoltre l’avvicendarsi di troupe sul campo può, nel medio e lungo termine, rappresentare una minaccia per l’ambiente in cui vivono gli animali. Anche con le migliori accortezze, la presenza umana (soprattutto se prolungata nel tempo) non è mai a “impatto zero”. Constatare che la produzione di un reportage naturalistico può avere effetti negativi (anche molto negativi) sugli animali che si riprendono, deve forse portare alla conclusione che sarebbe meglio non produrre documentari, per tutelare gli animali? Una soluzione così radicale non è giustificata e neppure necessaria. Ciò che è richiesto, invece, è l’elaborazione di linee di condotta generali per gli operatori e un’attività di valutazione etica e tecnica caso per caso nei contesti di produzione. In generale, infatti, possiamo dire che ci sono buone ragioni etiche che sostengono la produzione dei documentari. La sensibilizzazione del pubblico ai temi della vita animale e della conservazione ha degli effetti positivi sulla vita e il benessere degli animali stessi (anche se difficilmente quantificabili nel breve periodo). Come negli altri contesti di relazione fra umani e non, nei quali ha fatto il suo ingresso la riflessione morale, è richiesta una valutazione etica generale di queste relazioni, nonché l’elaborazione di linee guida che gli operatori possano applicare nelle procedure concrete. In queste linee di condotta dovrebbero trovare spazio principi che aiutino i produttori di documentari a riconoscere le situazioni nelle quali il benessere degli animali può essere messo a rischio e a operare in modo conseguente. È auspicabile che, come avvenuto in altri contesti di relazione fra umani e non, i professionisti del settore si attivino per elaborare principi e regole condivisi a livello internazionale, coinvolgendo anche altre figure professionali come filosofi, etologi, veterinari ed esperti di conservazione faunistica e ambientale.

Cristina Giacoma è professore di Zoologia, membro del Comitato di Bioetica d’Ateneo e presidente del Corso di laurea magistrale in Evoluzione del comportamento animale e dell’Uomo dell’Università di Torino - Dip. Biologia Animale e dell’Uomo.

Simone Pollo è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi filosofici ed epistemologici, “Sapienza” Università di Roma; docente di “Etologia applicata”, Università di Torino e di “Etica delle scienze”, Università della Tuscia.

Altro sull'argomento

Le imprese di Roberto Omegna e le prime riprese di insetti e animali

Le imprese di Roberto Omegna e le prime riprese di insetti e animali  

Il cinema green arriva in casa, per una quarantena più consapevole

Il cinema green arriva in casa, per una quarantena più consapevole  

Quando gli animali entrarono nel piccolo schermo

Quando gli animali entrarono nel piccolo schermo  

Quando la cinematografia mira a un impatto zero

Quando la cinematografia mira a un impatto zero  

Tags

cinema

Potrebbe interessarti anche...

Pavonia maggiore, la vita in un battito d'ali

Pavonia maggiore, la vita in un battito d'ali Pavonia maggiore, la vita in un battito d'ali  
Una falena così vistosa che può essere scambiata per un pipistrello. La pavonia maggiore, oltre ...

Riccio, un amore a rischio

Riccio, un amore a rischio Riccio, un amore a rischio  
Lo sapevate che la maggior parte dei ricci investiti nel periodo primaverile ed estivo sono ...

Il rospo bello come uno smeraldo

Il rospo bello come uno smeraldo Il rospo bello come uno smeraldo  
In Piemonte, il rospo smeraldino ha trovato luoghi ospitali tanto che le segnalazioni sono sempre ...

Ragno granchio, l'amico dei fiori

Ragno granchio, l'amico dei fiori Ragno granchio, l'amico dei fiori  
In natura tutto è interconnesso e spesso si creano alleanze insospettabili fra esseri viventi. E ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai - ogni settimana - notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e - come regalo di benvenuto! - potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su