#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Terra vivente

Harding, Stephan "Terra vivente. Scienza, intuizione e Gaia". - Sansepolcro : Aboca Edizioni, 2008. - 311 p. : ill. ; 21 cm. - € 17,50.

  • Harding, Stephan
  • Ottobre 2018
Lunedì, 29 Ottobre 2018
  • Stampa
Terra vivente

Stephan Harding, esponente di primo piano dello Schumacher College, istituzione pionieristica nell'approfondire e nel divulgare i temi dell'ecoconsapevolezza, racconta in questo libro le interconnessioni che ci sono tra natura e uomo in un'ottica di ecologia profonda.

L'edizione originale "Animate Earth", che è stata pubblicata nel 2006 in Inghilterra, approfondisce il sistema delle relazioni bio-geologiche della Terra. Attraverso la visione dell'ecologia profonda, alla ricerca di un contatto intimo con l'ambiente, non solo matematico e scientifico, ma anche e soprattutto intuitivo e diretto, l'autore ci porta alla scoperta dei più nascosti e complessi meccanismi che determinano la capacità di autoregolarsi della Terra.

L'obiettivo principale della sua ricerca è trovare una nuova e più profonda condivisione della necessità di interagire con l'ambiente dall'interno, rifiutando l'approccio scettico di chi non vuol cambiare perché confonde l'ineluttabile distruzione del mondo con l'evoluzione naturale e perciò abdica ad ogni responsabilità, condannando a un non-futuro le prossime generazioni.

E' tempo di recuperare quel rapporto etico che legava l'uomo alla Terra sin dai tempi antichi. Quell'antico sentimento per la Terra, sentita e venerata come un organismo. La Terra vivente, appunto.

Quest'opera si pone come tappa importantissima nell'affermazione dell'ecologia come tema etico, che riguarda la vita e la responsabilità di tutti noi.

Ottobre 2018

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

Altro sull'argomento

La foresta Suzuki nel Parco della Mandria

La foresta Suzuki nel Parco della Mandria  

Online la nuova sezione "Fauna, Ambiente e Uomo”

Illuminiamo meno, illuminiamo meglio

Illuminiamo meno, illuminiamo meglio  

Sostenibili PerCorsi, la ricerca alla portata di tutti

Tags

ecologia umana ambiente uomo e natura

Potrebbe interessarti anche...

Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia

Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia  
Uno specchio della società, della cultura e della sensibilità che hanno connotato nel tempo il ...

I gufi dei ghiacci orientali

I gufi dei ghiacci orientali I gufi dei ghiacci orientali  
Antiche foreste popolate da tigri e leopardi, fiumi in cui si agitano salmoni giganteschi, tronch ...

Altritudini. Una cantastorie selvatica in cammino

Altritudini. Una cantastorie selvatica in cammino Altritudini. Una cantastorie selvatica in cammino  
Una giovane narratrice ascolta storie tramandate soltanto oralmente. Un viaggio a tappe che ha in ...

Plasticene, l'epoca che riscrive la nostra storia sulla terra

Plasticene, l'epoca che riscrive la nostra storia sulla terra Plasticene, l'epoca che riscrive la nostra storia sulla terra  
Il problema della plastica che inquina è uno tra i temi ambientali più urgenti del nostro tempo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su