#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Cipolle ripiene alla vernantina

Ricetta (per 4 persone) suggerita dal Parco naturale Alpi Marittime

  • Stampa
 Foto arc. PNAM Foto arc. PNAM
Cipolle ripiene
Foto arc. PNAM

Ingredienti:

4 cipolle
4/5 patate
1,5 kg di bietole o spinaci
70 gr di burro
4 pugni di riso
2 porri
2 uova
1/2 l di latte
Sale e pepe q.b.

Preparazione
Sbucciare le cipolle e lessarle per circa 10 minuti in acqua salata sino a quando iniziano a dividersi i vari anelli. Scolarle e lasciarle raffreddare.
Ripieno: cuocere il riso al dente; sbollentare le bietole o gli spinaci in acqua salata e tritare. Bollire le patate e schiacciarle. Tagliare a fettine sottili i porri. Soffriggere separatamente i porri, la carne e le bietole aggiungendo sale e pepe. Lasciare raffreddare, creare un impasto con gli ingredienti cucinati e riempire le cipolle che vanno disposte una vicino all'altra in un contenitore di terracotta. Sbattere le uova con il latte aggiungendo sale e pepe e poi versare il composto sulle cipolle. Mettere in forno, già caldo, e cuocere per circa un'ora a 180 °C.

Le famose cipolle ripiene di Vernante sono il piatto tipico della festa patronale dell'Assunta. Era usanza, non del tutto decaduta, da parte delle famiglie del paese di portare i contenitori di terracotta ai panettieri per cuocerle dopo la sfornatura del pane.

 

Ristorante del Parco delle Marittime rappresenta il Piemonte a Expo 2015

Sapori della Granda a Expo 2015. Il Nazionale di Vernante, associato di Ecoturismo in Marittime, dal 1° giugno scorso al 30 rappresenta il Piemonte e la Valle d'Aosta nel padiglione di Eataly che ospita ogni mese 20 ristoranti in rappresentanza della tradizione gastronomica delle regioni italiane. La famiglia Macario che da generazioni gestisce il locale della Val Vermenagna ha portato ad assaggiare al pubblico internazionale dell'esposizione universale i migliori prodotti del territorio. La battuta di fassona di Marco Martini di Boves accarezzata dalla bagna cauda del galantom, gnocchi di patate delle valli del Parco con la fontina della Valle d'Aosta, magro di testa di brasato al barolo con polenta rustica macinata a pietra del mulino Marino, tagliere di formaggi, tra cui il Castelmagno e quelli del caseificio L'Isola di Palanfrè; marron glace Cuneo e crema di nocciole.

Hai già scaricato il numero speciale di Piemonte Parchi intitolato 'Parchi da gustare'?

 

 

Altro sull'argomento

Quando l'ecoturismo supporta la conservazione

Quando l'ecoturismo supporta la conservazione  

Il barbuto riconquista i cieli

Il barbuto riconquista i cieli  

La bontà e la conoscenza in un aperitivo

La bontà e la conoscenza in un aperitivo  

Salviamo la mela Ruscalla!

Salviamo la mela Ruscalla!  

Tags

ricetta Parco Alpi Marittime

Potrebbe interessarti anche...

Alla ricerca di cibi genuini nella Valle del Po

Alla ricerca di cibi genuini nella Valle del Po Alla ricerca di cibi genuini nella Valle del Po  
Qual è il modo più semplice e più elementare di viaggiare? Mangiare e praticare la cucina ...

Ravioli al Tuccu

Ravioli al Tuccu Ravioli al Tuccu  
Il matamà di manzo o castrato è l'ingrediente principale della ricetta proposta dal Par ...

Gnocchi di patate e fonduta di toma Alpi Cozie con maggiorana

Gnocchi di patate e fonduta di toma Alpi Cozie con maggiorana Gnocchi di patate e fonduta di toma Alpi Cozie con maggiorana  

Ricetta proposta dal Parco naturale Orsiera Rocciavrè.

Paste di meliga del Monregalese

Ricetta proposta dal Parco natura ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su