#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

"Parchi da gustare": un progetto per riscoprire i prodotti tipici delle Aree naturali protette piemontesi

La Regione pubblica un volume che raccoglie la descrizione dei prodotti enogastronomici, i riferimenti dei produttori e i ristoratori dove si possono gustare le prelibatezze delle aree protette. E cerca ricette dal mondo dei parchi. Tu ne conosci qualcuna? #parchidagustare

Mercoledì, 29 Luglio 2015
  • Stampa
Saras del fen Arc. Città Metropolitana di Torino Saras del fen Arc. Città Metropolitana di Torino
Peperone quadrato di carmagnola
Foto di G. Abbona
Torta salata di pane
Foto V. Pighi

Assaporare un formaggio come il Saras del fen, magari sorseggiando un buon Barbera accompagnato da una vecchia cultivar di pere. È uno dei tanti abbinamenti culinari che possono nascere dopo aver sfogliato "Parchi da gustare", un numero speciale di Piemonte Parchi online, web magazine edito dalla Regione Piemonte.

Oltre 160 pagine di prelibatezze prodotte nelle aree naturali protette piemontesi e selezionate da chi lavora nei parchi e conosce bene le peculiarità enogastronomiche del territorio.

Quello raccontato dalla guida è un variegato patrimonio di sapori e saperi di ben 34 parchi. Nello speciale, per ciascuna area protetta figurano la "carta d'identità" gastronomica del territorio, la descrizione dei singoli prodotti, i riferimenti dei produttori e i ristoratori dove è possibile gustare le raffinatezze "green". Sfogliare il volume significa dunque scoprire il tesoro di biodioversità gastronomica custodita dai nostri parchi.

Osserva l'assessore regionale alle aree naturali protette, Alberto Valmaggia: «Imbattersi nel "Plaisentif", il celebre formaggio delle Viole del parco Alpi Cozie, assaporare lo sciroppo di rose di Marcarolo, piuttosto che la toma di Murazzano dell'Alta Langa, il cappone di Morozzo, i vini astigiani, le birre dell'areade l Ticini e del Lago Maggiore, il formaggio Bettelmatt dell'Ossola, giusto per fare qualche esempio fra i centinaia possibili, vuol dire consegnarsi all'esperienza di un gusto non omologato, frutto anche di un faticoso lavoro di tutela e di collaborazione. I parchi, nel tempo, hanno saputo sviluppare un proficuo rapporto con gli operatori agricoli e turistici, e questa rassegna è appunto il risultato del lavoro, della passione, della memoria di uomini e donne che ogni giorno rinnovano il patto fra l'uomo e la natura».

Scarica - gratuitamente - il volume "Parchi da gustare"

 

Altro sull'argomento

In Piemonte la vera natura è più vicina di quanto immagini

In Piemonte la vera natura è più vicina di quanto immagini  

'Parchi da gustare' sta cucinando per voi!

'Parchi da gustare' sta cucinando per voi!  

Salviamo la mela Ruscalla!

Salviamo la mela Ruscalla!  

Antola, un acrocoro di storia

Antola, un acrocoro di storia  

Tags

prodotti tipici ricetta Piemonte

Potrebbe interessarti anche...

Parchi da vivere!

Parchi da vivere! Parchi da vivere!  
Sei in un parco naturale del Piemonte? Hai davanti a te un panorama mozzafiato? Hai appena visto ...

Di notte, andar per falene lungo il Po...

Di notte, andar per falene lungo il Po... Di notte, andar per falene lungo il Po...  
I risultati di tre anni di ricerca e studio delle farfalle notturne nelle Aree protette del Po pi ...

In Ossola per liberarsi da ansia e stress

In Ossola per liberarsi da ansia e stress In Ossola per liberarsi da ansia e stress  
Sapete cos'è la terapia dell'avventura? Significa superare la paura che ci accompagna quando dec ...

Miniere nei parchi, un patrimonio da riscoprire

Miniere nei parchi, un patrimonio da riscoprire Miniere nei parchi, un patrimonio da riscoprire  
Godere della biodiversità naturale che, nel silenzio dell'abbandono dei siti estrattivi, è col ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai - ogni settimana - notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e - come regalo di benvenuto! - potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su