#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Montanari che scendono in città e cittadini che salgono in montagna

In occasione dei 40 anni di Piemonte Parchi inauguriamo una nuova rubrica settimanale in cui ripubblicheremo alcuni tra gli articoli più significativi comparsi sulle pagine - prima cartacee poi "elettroniche" - della rivista, dal 1983 ad oggi. Partiamo con l'articolo "Montanari che scendono in città e cittadini che salgono in montagna" di Mario Rigoni Stern, pubblicato sul numero 1 del 1983.

  • Mario Rigoni Stern
  • Gennaio 2023
  • Lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Stampa
Foto Fuoco Fisso Foto Fuoco Fisso

Le città della mia conoscenza, e che ho goduto, sono nel ricordo: la Torino del 1941 quando dalla Caserma Monte Grappa andavo in centro con un mulo attaccato alla carretta per fare la spesa del miglioramento rancio; la Milano del 1953 quando dalla Stazione Centrale andavo a piedi a casa di Elio Vittorini facendo diversi chilometri; la Roma del novembre 1973 in quella domenica che si fermarono le automobili e potei camminare dall'una all'altra parte per incontrare amici, ammirando vie, palazzi, monumenti e godendo la pioggia che lavava alberi e case. Ma ora, quando per qualche ragione sono costretto a scendere in una città, sempre un'ansia e un malessere mi prendono e mi accompagnano in ogni ora: negli uffici e nelle abitazioni sento sempre incombente l'odore del fumo di tabacco; se è d'estate l'aria fredda del condizionamento mi fa rabbrividire, se è d'inverno il riscaldamento (che trovo sempre esagerato) mi secca la gola e mi fa prendere la tosse; per le vie, poi, in ogni stagione gli odori dei carburanti mi danno la nausea ai limiti del vomito. Infine il frastuono del traffico commisto ad altri infiniti rumori che non fanno sentire voci, suoni o rumori distinti, sempre e dovunque mi provocano forti emicranie e insonnie che solamente silenzio e aria pura sanno dissolvere. Per tutte queste cose molte volte sono costretto a rifiutare gli inviti di amici o i convegni: "Vi ringrazio per la vostra amicizia e per la compagnia - rispondo - ma nella città mi sento come un urogallo con l'ala rotta, o come un capriolo con le gambe spezzate. Farei pena a me stesso e a voi". 

Con queste esperienze e confrontando come si viveva un tempo e come si vive oggi, e tra chi è lontano e chi è dentro i grandi centri urbani, mi rendo conto della necessità che i cittadini hanno di aria, di montagne, di verde, di campagne, di silenzio, di mare, di spazi larghi. Ma ho anche l'età per ricordare come erano le montagne negli anni Trenta: pochi erano i turisti, rari gli alpinisti, e gli sciatori non erano masse. E quanti si interessavano di geologia, di flora, di fauna? Il vocabolo ecologia era forse conosciuto solamente alla Facoltà di Scienze Forestali dell'Università di Firenze. Erano i tempi in cui Paolo Monelli inveiva se vedeva una carta unta sui prati del Cadore, e Bepi Mazzotti scriveva La montagna presa in giro, dove raccontava di gitanti che cantavano o raccoglievano fiori, e di alpinisti che lasciavano in parete i chiodi da roccia. Ora si fanno spedizioni per ripulire dai rifiuti la cima dell'Everest!

Con questo non voglio dire che siano da rimpiangere quei tempi di miseria e pre-guerra, ci mancherebbe altro! Ma da uno che vive la sua vita sulle montagne degli avi, come vivono anche altri, vorrei suggerire qualcosa a chi ci viene per necessario rinfrancamento o per diporto, perché tanti, ancora oggi, non sono capaci di liberarsi dal comportamento cittadino; anzi: vorrebbero proporre il modo di vivere del centro urbano anche e persino dentro un bosco o nella valle più remota. Per piacere non costruite strade dove non sono necessarie, non disboscate per fare impianti turistici o sportivi, non usate aree agricole per costruire seconde case o condomini, perché in montagna prati e pascoli e orti sono più utili alla comunità se usati come tali; questo per i politici e gli amministratori. E noi, per ogni cosa che sia di svago e non di lavoro andiamo a piedi, e lasciamo l'automezzo dove arriva il postino; se la legge degli uomini e della natura ci consentono di raccogliere fauna o flora, comportiamoci con rigore e conoscenza. E silenzio! L'inquinamento da rumore è tra i più molesti sia all'uomo che agli animali. E riportiamoci a casa barattoli e plastiche varie (cacciatori! come ci accusano quei bossoli vuoti abbandonati all'aperto). Le risorse della natura non sono illimitate e dobbiamo stare bene attenti a non consumarle. I parchi, le zone naturali protette, le aree attrezzate, le riserve, e le montagne, le paludi, i fiumi, le campagne, il mare sono indispensabili ai cittadini come a noi montanari sono indispensabili i prodotti delle città: insieme dobbiamo convivere su questa Terra, mpiecola aiola che ci Fa tanto crudeli», pur sempre così bella e nuova a ogni sorgere di sole, a ogni apparire di stelle.

L'autore

Mario Rigoni Stern nacque nel 1921 ad Asiago, dove morì il 16 giugno 2008. Come sottufficiale degli alpini combattè in Francia, in Grecia, in Albania e in Russia. Dopo l'8 settembre '43 fu fatto prigioniero dai tedeschi e internato nei campi di concentra­mento. Nella primavera del 1945 ritornò ad Asiago, dove lavorò come impiegato dell'Ufficio cata­stale. Le sue opere principali sono: Il sergente nella neve (1953, Premio Viareggio); Il bosco degli mogani (1962, Premio Puccini); Quota Albania (1971); Ritorno sul Don (1973);  Storia di Tonie (1979, Premio Campiello); Uomini, boschi e api (1980, Premio Sirmione). Alcuni di questi libri, tutti editi da Einaudi, sono stati tradotti in diverse lingue.

 

Altro sull'argomento

Vita da rondine

Vita da rondine  

Che cosa lasceremo ai nostri figli?

Che cosa lasceremo ai nostri figli?  

Una balena nell'astigiano

Una balena nell'astigiano  

Cieli rubati, anche la luce può inquinare

Cieli rubati, anche la luce può inquinare  

Tags

speciale40anni

Potrebbe interessarti anche...

Alla scoperta di Ciro, cucciolo di dinosauro

Alla scoperta di Ciro, cucciolo di dinosauro Alla scoperta di Ciro, cucciolo di dinosauro  
Nel 1981 Giovanni Todesco scoprì "Ciro", il primo dinosauro italiano, in una cava a Pietraroja ( ...

40 anni di Piemonte Parchi a Geo!

40 anni di Piemonte Parchi a Geo! 40 anni di Piemonte Parchi a Geo!  
In occasione dei 40 anni di Piemonte Parchi, domani - martedì 28 febbraio - saremo a "Geo", ...

Cieli rubati, anche la luce può inquinare

Cieli rubati, anche la luce può inquinare Cieli rubati, anche la luce può inquinare  
In questo articolo, apparso sul numero 17 del 1987, Piero Bianucci rifletteva su un tipo di inqui ...

Morendo sotto la pioggia

Morendo sotto la pioggia Morendo sotto la pioggia  
Piogge acide ed incendi hanno distrutto nel 1985 più di 300.000 ettari di bosco. Di questo dramm ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su