#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Ermellino, il folletto di alta quota

Dotato di riflessi folgoranti, è in grado di cacciare prede di dimensioni superiori alla sua taglia e ha un metabolismo così elevato che consuma giornalmente la metà del proprio peso.
Ecco a voi, il folletto d'alta quota: l'ermellino. 

  • Testo e foto di Marco Gioviali
  • Febbraio 2023
  • Venerdì, 10 Febbraio 2023
  • Stampa
Esemplare di ermellino  Esemplare di ermellino

Era l'inverno 2021 quando con l'amico e collega Fabrizio Sellitri provammo a risalire oltre i 2.500 metri s.l.m., all'alba, per raggiungere un gruppo numerosi di stambecchi impegnati ad aggiudicarsi l'harem per l'accoppiamento.

Raggiunta una pietraia, tra un sorso d'acqua e l'altro, notammo un movimento sospetto, un puntino bianco saltellante tra i massi: quasi un folletto d'altura!

Con stupore e curiosità è lo stesso curioso animale ad avvicinarsi a noi: fu un attimo frugale e magico.

Pochi secondi, giusto il tempo di allineare occhio umano ed elettronico per pochi scatti e poi, come in una favola, il piccolo folletto bianco sparì tra i massi e la poca neve ancora presente. 

Anche in questa circostanza, sempre attenti a non infastidire o spaventare la specie 


Carta d'identità - Ermellino

Nome Scientifico: Mustela-erminae

Ordine: Carnivoro

Famiglia: Mustelidi

Curiosità: La pelliccia estiva dell'ermellino è color cannella sul dorso e biancastra sul ventre, mentre il mantello invernale è interamente bianco. Solo l'estremità della coda rimane nera per tutto l'anno. La pelliccia dell'ermellino nel periodo invernale è spessa: ogni centimetro quadrato racchiude fino a 20.000 peli.
Questa specie è tra le più piccole dei mustelidi predatori, diffusa dalla pianura fino in alta montagna. La si trova comunemente tra i 1000 e i 3000 metri di quota.
Dotato di riflessi folgoranti, l'ermellino è in grado di cacciare prede di dimensioni superiori alla sua taglia. Avendo un metabolismo molto elevato consuma giornalmente la metà del proprio peso nel procacciarsi nuove prede. Ha abitudini sia diurne che notturne e caccia prevalentemente al suolo o sotto terra, pur essendo in grado di arrampicarsi sugli alberi. Le sue prede preferite sono i microroditori: muridi e microtini ma, quando si imbatte in un nido di uccello, è in grado di rompere le uova anche di grosse dimensioni all'estremità per prelevare albume e tuorlo attraverso il foro praticato.


Chi è Marco Gioviali 

Nato a Pinerolo nel dicembre 1985 è stato "girovago" per lavoro, in missioni sia in Italia che all'estero. Oggi presta servizio nella sua città natale.

La passione per la fotografia è recente: è solo nell'estate del 2019, su "benevola pressione" degli amici Tom (Tomasi Giuseppe) ed Ezio (Ezio Giuliano), che acquista la sua prima macchina fotografica ma fin da bambino nutre curiosità per la natura e gli animali. E spesso, il sabato o la domenica mattina, alle prime luci dell'alba, importunava papà Massimo, mamma Fiorella e la sorella Simona per una scampagnata in Val Chisone o Val Pellice nella speranza di poter avvistare qualche animale selvatico.

Oggi è marito dell'amata Silvia e papà della splendida Alice, a cui spera di poter trasmettere la passione per la fauna e la natura.

Ex dipendente del glorioso Corpo Forestale dello Stato, Marco Gioviali ha potuto associare la passione per la natura e al compito della tutela partecipando a numerose attività investigative.

Profilo Facebook

Profilo Instagram 

 

Altro sull'argomento

Zigolo giallo, pepita d'oro alata

Zigolo giallo, pepita d'oro alata  

Sua maestà, la pernice bianca

Sua maestà, la pernice bianca  

Tags

marcogioviali

Potrebbe interessarti anche...

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su