#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

24 “Bandiere arancioni" per il Piemonte

Il Piemonte si conferma al secondo posto nella classifica delle "Bandiere arancioni" del Touring Club Italiano. Tutti I piccoli Comuni che finora non hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento, potranno concorrere fino al 26 agosto 2016 all'assegnazione del marchio di qualità turistico ambientale *. Per partecipare alla selezione bisogna dimostrare di saper conservare, valorizzare e promuovere le risorse turistiche del proprio territorio senza compromettere l'ambiente, il paesaggio e la vita dei cittadini.

  • Enrico Massone
  • agosto 2016
  • Martedì, 9 Agosto 2016
  • Share
  • Stampa
  • Email
24 “Bandiere arancioni" per il Piemonte
L'abitato di Bene Vagienna (Cn) visto dall'alto

"Bandiera arancione" Cos'è e come si ottiene?
E' il programma del Touring Club Italiano che garantisce ai turisti qualità e accoglienza e alle località il riconosimento di una valorizzazione concreta ed efficace. E' una certificazione turistico-ambientale destinata alle piccole località (Comuni sotto i 15.000 abitanti) che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità. Il conferimento del marchio avviene in base a diversi criteri tra i quali: la la tutela del patrimonio storico, artistico-architettonico e ambientale, la cultura dell'ospitalità, la qualità della ricettività, della ristorazione e dei prodotti tipici, l'accesso e la fruibilità delle risorse. Il marchio è temporaneo e subordinato al mantenimento dei requisiti nel tempo; la verifica avviene ogni tre anni con una tempistica fissata dal Touring Club Italiano, valida per tutti i Comuni a prescindere dall'anno di assegnazione. In coerenza con i principi sui cui si fonda, il programma "Bandiere arancioni" promuove la conoscenza di luoghi poco conosciuti, ma di grande pregio e stimola il viaggiatore a visitare questi siti assaporandoli e invitandoli ad avere cura della loro preziosità. I Comuni candidati sono sottoposti all'analisi del Touring Club Italiano attraverso l'applicazione di un modello di analisi territoriale che permette di valutare la qualità del territorio e dei servizi turistici della località e l'elaborazione di un piano di miglioramento del territorio nell'ottica dello sviluppo turistico sostenibile. L'analisi delle località si sviluppa attraverso una valutazione qualitativa e quantitativa che verifica oltre 250 criteri, raggruppati in cinque categorie relative agli aspetti più rilevanti del sistema di offerta turistica di ogni Comune. In particolare vengono monitorati:
1. Struttura e qualità del luogo - Valutazione delle componenti, anche immateriali (atmosfera, tipicità, ospitalità, integrità e armonia del centro storico) necessarie a determinare l'esperienza del visitatore e creare un'immagine positiva della destinazione.
2. Accoglienza - Presenza e completezza dei servizi di informazione turistica e segnaletica; accessibilità alla località, mezzi di trasporto e mobilità interna.
3. Ricettività - Completezza, varietà e livello del sistema ricettivo-ristorativo e di eventuali servizi complementari.
4. Attrazione turistica - Grado di conservazione e fruibilità delle risorse storico-culturali e ambientali; offerta di produzioni agroalimentari e artigianali tipiche; valorizzazione della cultura locale attraverso manifestazioni e eventi.
5. Qualità ambientale - Azioni riferite alla gestione ambientale e dei rifiuti, soluzioni volte al risparmio energetico, iniziative di educazione ambientale e presenza di eventuali elementi detrattori della qualità paesaggistica e ambientale. Il lineamento qualificante del percorso di analisi è il sistema di visite sul campo, che vengono effettuate dai cosiddetti "ghost visitors" (visitatori fantasma), cioè da un piccolo gruppo di persone che in completa autonomia e anonimato, si reca nelle località candidate per simulare l'esperienza del turista, immedesimandosi nei panni di un visitatore attento, critico e selettivo. Tale attività rappresenta il valore aggiunto dell'intera operazione ed è una pratica fondamentale per coniugare gli elementi oggettivi raccolti con le impressioni e le suggestioni  che caratterizzano l'esperienza e spesso la rendendono unica e indimenticabile.

L'importanza del riconscimento
L'assegnazione della "Bandiera arancione" produce ricadute positive sul territorio e in particolare favorisce l'incremento dei flussi turistici, il processo di miglioramento turistico-ambientale e alimenta il dinamismo delle iniziative imprenditoriali.
Il 67% dei Comuni che finora hanno ottenuto la "Bandiera arancione" ha aperto nuove strutture ristorative, mentre il 76% nuovi esercizi commerciali; gli arrivi sono aumentati del 43% e le presenze del 35%, con crescita delle strutture ricettive e della popolazione residente (+8% rispetto al 6,8% della media nazionale). Si è notato che i Comuni insigniti della "Bandiera arancione" hanno 'una ricchezza culturale superiore alla media nazionale con la presenza media di 1,5 musei ciascuno, invece di 0,6 del resto d'Italia'.
Il 40% delle località certificate è situato in un'area naturalistica protetta e in più del 70% delle località i prodotti agroalimentari ed enologici sono anche tutelati e certificati, con un paniere di oltre 400 prodotti tra DOP, IGP, DOC, DOCG, IGT, prodotti agroalimentari tradizionali e marchi collettivi. L'80% dei Comuni "arancioni" produce energia da almeno una fonte rinnovabile (solare fotovoltaico, solare termico e idroelettrico) e costiutuisce un espempio virtuoso per i restanti comuni.


I Comuni certificati in Piemonte

In 18 anni di attività, il programma promosso dal Touring Club Italiano, ha esaminato 2.400 candidature, ma solo 215 località hanno ottenuto la certificazione di qualità. ln Piemonte le "Bandiere arancioni" sono 24, suddivise nelle provincie di Asti (1),  Biella (1), Cuneo (8), Novara (1) Torino (3),  Vercelli (3), Verbano-Cusio-Ossola (7). Anche sul territorio piemontese si riscontrano le positive ricadute registrate a livello nazionale, con l'aumento del 40% del numero di esercizi ricettivi, del 30% dei posti letto e del 60% delle strutture extra-alberghiere (Bed & Breakfast ed agriturismi), oltre all'aumento del 39% degli arrivi e del 31% delle presenze rispetto all'anno precedente dell'assegnazione del marchio.

Avigliana (TO)
Alagna Valsesia (VC)
Barolo (CN)
Bene Vagienna (CN)
Bergolo (CN)
Candelo (BI)
Cannero Riviera (VB)
Cannobio (VB)
Cherasco (CN)
Cocconato (AT)
Fenestrelle (TO)
Fobello (VC)
Grinzane Cavour (CN)
La Morra (CN)
Macugnaga (VB)
Malesco (VB)
Mergozzo (VB)
Monforte d'Alba (CN)
Neive (CN)
Orta San Giulio (NO)
Santa Maria Maggiore (VB)
Usseaux (TO)
Varallo (VB)
Vogogna (VB)

Consulta qui l'elenco delle località italiane insignite col marchio "Bandiera arancione"

* I Comuni interessati che intendono richiedere il marchio "Bandiera arancione" del Touring Club Italiano possono scaricare qui il modulo di adesione alla candidatura

Altro sull'argomento

La certificazione ambientale nei parchi e nelle aree naturali protette

La certificazione ambientale nei parchi e nelle aree naturali protette  

Patrimoni naturali per lo sviluppo

Patrimoni naturali per lo sviluppo  

Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile

Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile  

Le Marittime ricevono la Carta europea del Turismo sostenibile

Tags

turismo sostenibile turismo ambientale

Potrebbe interessarti anche...

Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile

Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile  
All'interno dell'Atlante dell'Ecomia Circolare, che mappa l'attività virtuosa di oltre cento azi ...

Tre itinerari sensoriali per un turismo sempre più eco-sostenibile

Tre itinerari sensoriali per un turismo sempre più eco-sostenibile Tre itinerari sensoriali per un turismo sempre più eco-sostenibile  
Al via il progetto tranfrontaliero Nat.Sens. per la creazione di una rete di percorsi in ...

Il Piemonte diventa una meta per i turisti italiani

Il Piemonte diventa una meta per i turisti italiani Il Piemonte diventa una meta per i turisti italiani  
E' l'estate il periodo più trainante, unito alla montagna che conquista di più i turist ...

Torino - Milano in bici? Sempre più vicine

Torino - Milano in bici? Sempre più vicine Torino - Milano in bici? Sempre più vicine  
Siglato l'accordo di programma per realizzare la ciclovia che corre lungo il Canale Cavou ...
Tutti gli articoli

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Ogni settimana, nella tua casella di posta elettronica, notizie, appuntamenti e approfondimenti sui parchi piemontesi (e molto di più!) per te che ami la natura e l’ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito.

Iscrizione

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambientalista sarà lei ...
  • Ambiente
  • Animali
  • Appuntamenti
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arte
  • Attualità
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Eventi
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Interviste impossibili
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • La Ricerca
  • Le Erbe del Ben-Essere
  • Le forme della Natura
  • Le nostre App(licazioni)
  • Marcovaldo 3000
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • News
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Taccuini
  • Territorio
  • Turismo
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Guida all'accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribution - Non Commercial - No Derivs 3.0 Unported License eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su