#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

L'impresa della Magenta

Nel 2016 ricorre il 150° anniversario (1866-2016) della firma del Trattato di amicizia e commercio fra ‪‎Italia‬ e ‪Giappone‬, firmato dal plenipotenziario Vittorio ‪Arminjon‬ al comando della piro-corvetta protagonista del ‪saggio‬ sull"L'impresa della Magenta".

  • Gianni Boscolo
  • Ottobre 2015
  • Giovedì, 28 Gennaio 2016
  • Stampa
L'impresa della Magenta

L'impresa della Magenta è la storia di una spedizione e della circumnavigazione della piro-corvetta della marina reale italiana avvenuta nel 1865-68. Una vicenda che interessò due naturalisti, Enrico Hyller Giglioli e Filippo De Filippi, e più di 300 uomini d'equipaggio della nave.

La Magenta è stata una piro-corvetta (cioè poteva navigare a vela e a vapore). Partita da Napoli l'8 novembre 1865, mentre sulla città imperversava il colera, la spedizione a bordo della Regina arrivò nel rio della Plata dove trasbordò sulla Magenta in attesa come stazionaria in Sudamerica. La pirocorvetta si diresse a est per scapolare il capo di Buona Speranza e risalire verso i mari orientali in Giappone e Cina, dove il suo comandate Arminjon e altri ufficiali intessero relazioni diplomatiche che portarono al primo trattato cino-italiano, costituendo anche i primi scambi diplomatici con il sol levante del neonato regno unitario. Poi scese nuovamente a sud dirigendosi in Australia. Dopo altre vicende, toccò Callao e quindi riscapolò il Sudamerica passando per lo stretto di Magellano. Dopo aver navigato in questi paraggi la nave Magenta, tra il 1866-67,compì la prima circumnavigazione di una nave delle marina reale. Tornò definitivamente a Napoli nel marzo 1868 dove in seguito fu radiata.

La relazione del viaggio è stata raccontata da Enrico Giglioli in ben mille pagine nel 1875, anche per saldare un debito con De Filippi che lo aveva voluto nella spedizione e che non tornò in patria stroncato da un malattia nei mari orientali. Gilioli, dopo quell'esperienza divenne uno dei primi antropologi italiani e ricoprì diversi incarichi fino al 1911, anno della morte. La vicenda, l'impresa, coinvolse i due naturalisti che smentirono la diceria dei piemontesi bogianen come molti altri piemontesi autoctoni e d'adozione.

La vicenda della Magenta è oggi un libro di Gianni Boscolo e Rita Rutigliano che «ci introduce nel mondo dei viaggi e delle esplorazioni che caratterizzarono l'attività scientifica e culturale nell'Europa dell'800. Ed è particolarmente focalizzato sulle conseguenze di tali viaggi sulle scienze naturali e sull' attività scientifica e culturale nell'Europa dell'800», come commenta nell'introduzione il professore Camillo Vellano (dell'Accademia delle scienze e del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino).

Il volume "L'impresa della Magenta", ed. booksprint, è stato pubblicato sia in versione cartacea sia in ebook. L'impresa della Magenta è anche su Facebook.

Altro sull'argomento

Un uomo fra gli orsi

Un uomo fra gli orsi  

I tesori del fiume sono racchiusi in un libro

I tesori del fiume sono racchiusi in un libro  

Cicloturismo nella natura in Piemonte

Cicloturismo nella natura in Piemonte  

Viaggi naturali

Viaggi naturali  

Tags

viaggi libri recensioni

Potrebbe interessarti anche...

Si fa presto a dire Po

Si fa presto a dire Po Si fa presto a dire Po  
"Po" è un documentario scritto da Andrea Segre con Gian Antonio Stella che racconta l'alluvione ...

Una città, il suo fiume e i suoi canottieri

Una città, il suo fiume e i suoi canottieri Una città, il suo fiume e i suoi canottieri  
Dalla salute del fiume alla salute dell'uomo: questo il motto che anima la storia di Torino, citt ...

Il paesaggio montano rappresentato negli ex voto

Il paesaggio montano rappresentato negli ex voto Il paesaggio montano rappresentato negli ex voto  
"Quadri votivi nei Santuari delle Alpi Occidentali" di Rita Cristina Manfro (ed. Susalibri) è un ...

Il cuore verde di Torino

Il cuore verde di Torino Il cuore verde di Torino  
Letteralmente infossato in un luogo-simbolo della città, l'antico giardino medievale è rinato n ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su