#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Sulle tracce di Ypa

Della Regina Ypa, si sussurra ancora oggi in Canavese in quanto in certe notti di luna il suo fantasma vagherebbe inquieto lungo la Dora alla ricerca del suo ultimo amante con il quale però non potrà mai riunirsi per l’eternità…

  • di Aldo Molino
  • settembre 2013
  • Lunedì, 10 Marzo 2014
  • Stampa
Sulle tracce di Ypa
La Dora Batea alla stretta di Mazzé
Foto: A. Molino
Strada di accesso al Castello
Foto: A. Molino
Un'anatra svernante sulla Dora Baltea
Foto: A. Molino
Un cartello segnaletico
Foto: A. Molino
Stemma su muro - La facciata del castello di Mazzè - Carta
Foto: A. Molinocastello - A. Molino

Strega, maga, amante perversa, sacerdotessa druidica, fata buona, la leggenda ha infinite varianti così che la verità storica (ammesso che c’è ne’ sia mai stata una) si confonde e si sovrappone a mille altre narrazioni. E il tempo si contrae e si dilata, anni, secoli, millenni, Celti, Liguri, Salassi, Romani si confondono tra di loro intrecciandosi in percorsi improbabili. Ma come Hugo Pratt fa dire a Morgana in una delle storie di Corto Maltese “il nostro mondo non morirà mai …sinché ci sarà qualcuno capace di sognare … noi esisteremo.”, così anche Ypa e la sua rivale Mattiaca (più che regina questa, una dea) continuano ad essere ricordate e sono tornate di attualità con la segnalazione di un sentiero che percorre Mazzè e i suoi dintorni. Siamo sulle ultime propaggini delle colline moreniche del grande ghiacciaio balteo nel punto in cui la Dora forzando il cordone detritico si apre un varco verso la pianura. Che esistesse un grande lago a monte della stretta è fatto dato per scontato, come e quando si sia svuotato non è invece del tutto chiaro, in ogni caso si trattò di un fenomeno naturale e non certo opera delle macchinazioni di Ypa.

“Sulle tracce di Ypa “ è uno dei due itinerari (l’altro è dalle vigne al lago) realizzati all’interno di un progetto di valorizzazione delle “Morene frontali”.

Il sentiero segnalato è dotato di bacheche esplicative (anche se i vandali sono già attivamente all’opera) ed inizia dalla piazza della Repubblica a Mazzè basso per terminare al borgo alto a due passi dallo scenografico castello.

Il percorso comunque intercetta la viabilità ordinaria in diversi altri punti per cui può essere iniziato anche da altre parti.

Si tratta di un anello dello sviluppo di circa 10 Km , in gran parte su strade sterrate e percorribili agevolmente anche in bici da campagna con dislivelli modesti (150 m, e un unico tratto al termine un poco ripido). Alla partenza della passeggiata troviamo subito una stele funeraria dell’età del ferro poi il Mulino nuovo e poco oltre l’area archeologica, dove cumuli di ciottoli analoghi a quelli della Bessa, testimoniano dell’attività estrattiva dell’oro di Salassi e Romani. Attraversata la strada provinciale, si scende a costeggiare la Dora a monte della diga. D’inverno si possono osservare svariati specie di paperi svernanti. Si supera la Darsena, approdo privato dei signori di Mazzè e dopo un tratto in salita si raggiunge la Roca Plà sulla collina della Bicocca, poi si continua alla volta del Castello e del Borgo antico che è uno dei più interessanti del Canavese.

Molto utile per orientarsi è la carta 1:20.000 Mu edizioni n.7 :Carta dell’Anfiteatro morenico d’Ivrea Agliè-Caluso-Masino.

Altro sull'argomento

Sulla neve del Bosco dell'Alevé

Sulla neve del Bosco dell'Alevé  

L'anello dei Laghi di Avigliana e della Palude dei Mareschi

L'anello dei Laghi di Avigliana e della Palude dei Mareschi  

Il sentiero delle peonie di Balme

Il sentiero delle peonie di Balme  

In cammino per (non) perdersi, breve riflessione sul sentiero

In cammino per (non) perdersi, breve riflessione sul sentiero  

Tags

Canavese sentieri

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su