#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

A proposito degli itinerari proposti nel numero speciale

I 40 itinerari descritti nel volume 'A piedi nella natura piemontese' sono un invito a visitare il Piemonte con occhi diversi, per scoprire o riscoprire la ricchezza di biodiversità e riflettere sulla sua importanza, anche ai fini della 'nostra' sopravvivenza. 

  • Filippo Ceragioli, Aldo Molino
  • Venerdì, 20 Maggio 2022
  • Stampa
A spasso nel bosco del Parco di Rocchetta Tanaro - Itinerario n. 7 | Foto A. Molino A spasso nel bosco del Parco di Rocchetta Tanaro - Itinerario n. 7 | Foto A. Molino


Tutti gli itinerari riportati nel numero speciale sono descritti a partire dal loro accesso stradale. Nella parte introduttiva si trovano alcune informazioni generali sulla zona della gita ed eventualmente consigli per godersela di più (ad esempio, la stagione dell'anno più adatta, eventuali punti di appoggio, etc.). I dislivelli di salita e di discesa, ove non indicato diversamente, sono la somma dei dislivelli successivamente incontrati nel corso di tutta l'escursione proposta.
Il tempo riportato esclude le soste ed è stimato considerando un camminatore mediamente allenato che affronti l'itinerario in condizioni meteo ottimali. Nelle gite più lunghe, oppure dove sono presenti mete intermedie significative, vengono anche forniti tempi di percorrenza parziali.

È sempre specificato se l'itinerario è segnato o non segnato e, nel primo caso, è indicato il segnavia o i segnavia presenti. I termini destra e sinistra sono utilizzati riferendosi al
senso di marcia: nei casi in cui sono usati in senso orografico, viene scritto esplicitamente. Le quote riportate sono di solito quelle della cartografia utilizzata. Gli itinerari proposti non presentano difficoltà di tipo alpinistico. Quanto alle difficoltà escursionistiche, "T" significa "Itinerario turistico", ovvero percorribile anche da persone poco allenate e senza uno specifico equipaggiamento da escursionismo; "E" sta per "Itinerario escursionistico" che richiede un certo allenamento fisico, calzature e abbigliamento adeguati e la presenza nel gruppo di persone non del tutto digiune di esperienza escursionistica; "EE" sta per "Itinerario per escursionisti esperti". In questo ultimo caso, il percorso proposto può presentare tratti esposti, particolarmente ripidi o privi di sentiero, e deve essere quindi affrontato da camminatori allenati ed esperti e che, soprattutto, sappiano valutare la possibilità di interrompere l'escursione in caso di condizioni meteo avverse o di ostacoli di altro tipo.

I QR Code di ogni mappa rimandano al percorso interattivo caricato sull'applicazione (gratuita) Koomot. L'App è gratuita e non è necessaria alcuna registrazione di account per la semplice navigazione del percorso. 

I punti di appoggio

Tutte le escursioni e le passeggiate descritte nella guida possono essere concluse in giornata. In alcuni casi la gita può però essere spezzata in due, pernottando presso un rifugio o
un bivacco lungo il percorso. Oppure si può passare la notte nei pressi della località di partenza, in modo da evitare una levataccia e riuscire a camminare nelle ore più fresche
della giornata.

D'estate, anche in alta quota, il momento del giorno in cui si affrontano le salite più ripide e faticose può davvero fare la differenza, specie per chi non è allenatissimo.
Per questo, per alcuni degli itinerari sono stati indicati rifugi o posti tappa che possono essere utili come punti di appoggio. I riferimenti indicati sono naturalmente soggetti a un rapido invecchiamento, ed è bene verificare disponibilità, orari e costi sui rispettivi siti Internet o, ancor meglio, telefonicamente con il gestore della struttura ricettiva.

 A piedi nella natura piemontese: scarica il nuovo numero speciale di Piemonte Parchi

Il numero speciale è in consultazione/distribuzione gratuita e cartacea (in tiratura limitata) nelle sedi degli Enti di gestione delle Aree naturali protette mentre gli iscritti a Piemonte Parchi News (la nostra news letter settimanale) lo riceveranno gratuitamente, in versione Pdf scaricabile.

Chi non è ancora iscritto a Piemonte Parchi News può chiederne l'iscrizione direttamente sulla nostra home page e scaricherà il volume (formato pdf) come nostro regalo di benvenuto!

 

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su