#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Vi presentiamo il Cammino del PiemonteSud

Un nuovo tracciato escursionistico pedonale e ciclabile che attraversa l'Appennino e che intende essere il primo tassello del futuro "Sentiero verde dei parchi piemontesi" che collegherà fra loro tutte le Aree protette del Piemonte, dall'Appennino alle Alpi, con collegamenti ai parchi fluviali. 

  • Lorenzo Vay
  • Dicembre 2022
  • Mercoledì, 7 Dicembre 2022
  • Stampa
Veduta del mare dal Monte Campora - Archivio EGAP Appennino piemontese Veduta del mare dal Monte Campora - Archivio EGAP Appennino piemontese

Il Cammino del PiemonteSud è un itinerario ideato e promosso dalle Aree Protette dell'Appennino Piemontese nell'ambito di un progetto di turismo sostenibile e responsabile, attento all'impatto ambientale e rispettoso del territorio e della cultura locale.

Il camminatore potrà trovare boschi e praterie in cui sopravvivono piante e animali altrove estinti; torrenti di acqua limpidissima che scorrono incassati tra pareti ripide e scoscese; profumi di essenze alpine e mediterranee che si mescolano inebrianti in queste montagne a ridosso del mare; ma soprattutto potrà conoscere la storia, la cultura, le tradizioni e i prodotti di quest'angolo di Appennino, densi di sapori antichi e genuini.

Il percorso, suddiviso in 19 tappe, ha un grado di difficoltà "escursionistico" per cui è accessibile a tutti, purché adeguatamente attrezzati, ed è percorribile a piedi o in bicicletta.

Attraversa tutte le Aree Protette e i Siti Comunitari della Rete Natura 2000 del territorio dell'Appennino piemontese, dalle Valli Curone e Borbera con la Zona Protezione Speciale (ZPS) "Dorsale Monte Ebro - Monte Chiappo", la Zona Speciale di Conservazione (ZSC) "Massiccio dell'Antola, Monte Carmo, Monte Legnà", il Parco Naturale Alta Val Borbera con l'omonima Area Contigua e la ZSC "Strette della Val Borbera"; alle Valli Lemme, Gorzente e Piota con il Sito di Importanza Comunitaria (SIC) "Calanchi di Sottovalle, Rigoroso e Carrosio"; la Riserva naturale del Neirone; il Parco naturale/ZSC/ZPS "Capanne di Marcarolo"; per arrivare alle Langhe alessandrine-astigiane con la ZSC "Bacino del Rio Miseria"; la ZSC "Langhe di Spigno Monferrato".

Il Cammino del PiemonteSud e il Sentiero verde dei parchi piemontesi

Il Cammino del PiemonteSud può rappresentare il primo tratto del Sentiero verde dei parchi piemontesi il quale prevede, analogamente a quanto realizzato a livello nazionale con il Sentiero dei parchi proposto dal Ministero dell'Ambiente e dal CAI, la messa in rete del patrimonio sentieristico di tutte Aree protette della Regione Piemonte, dall'Appennino alle Alpi, con collegamenti ai parchi fluviali.

Una risposta ai cambiamenti climatici

Stiamo toccando con mano come la salute e il benessere dell'uomo siano strettamente legati alla vitalità e alla buona conservazione dei sistemi naturali. Per mantenere il pianeta in equilibrio e proteggere la biodiversità occorre maggior responsabilità nell'utilizzo delle risorse naturali. E per tutelare la biodiversità e la salute pubblica occorre promuovere stili di vita sostenibili. Così la buona conservazione e la giusta valorizzazione dei territori è indispensabile per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici. In queste aree appenniniche fragili, marginali, ma ricche più che altrove di biodiversità, la sfida climatica è ancora più urgente per rispondere alle sfide globali della conservazione.

Piemonte Parchi dedicherà al Cammino PiemonteSud un prossimo numero speciale!

E infine, la nostra rivista dedicherà un numero speciale al Cammino PiemonteSud - stampato su carta in edizione limitata a partire dalla promavera 2023 e scaricabile gratuitamente in formato pdf - nel quale saranno disponibili le descrizioni delle singole tappe corredate da articoli e box di approfondimento.
Nel frattempo, vi proporremo nella rubrica Sentieri provati la descrizione delle tappe. La prima sarà da Capanne di Cosola - Montaldo di Cosola che attraversa per buona parte la Zona di Protezione Speciale IT1180025 – Dorsale Monte Ebro e Monte Chiappo.

 

Le Aree protette dell'Appennino Piemontese

L'Appennino piemontese costituisce lo spartiacque tra Piemonte e Liguria, dividendo la pianura padana dal mare, con un sistema alto collinare - montano ricco di emergenze naturalistiche, storico, culturali e enogastronomiche. L'ambiente naturale, dalle praterie ricche di orchidee alle forre incise dai torrenti, dai boschi di faggio agli habitat agrari di bassa quota, rappresenta un tesoro di biodiversità, tutelato dalla Regione Piemonte con l'istituzione dell'Ente di gestione delle Aree Protette dell'Appennino Piemontese che amministra 3 Aree Protette e 7 Siti Comunitari della Rete "Natura 2000" e un Corridoio ecologico.

Le Aree protette e i Siti Natura 2000

La Regione Piemonte è impegnata nella conservazione e promozione della biodiversità del proprio territorio. Questo obiettivo è stato perseguito con l'istituzione di 2 Parchi Nazionali e 77 tra Parchi e Riserve Naturali regionali ai quali si aggiungono 7 Riserve Speciali a tutela dei Sacri Monti. In totale tali aree occupano una superficie di circa 200 mila ettari che costituiscono poco più dell'8% dell'intero territorio regionale.

La Rete Natura 2000 invece è una rete ecologica diffusa istituita ai sensi delle Direttive "Habitat" e "Uccelli" dell'Unione Europea, per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario. È costituita da SIC (Siti di Interesse Comunitario), da ZSC (Zone Speciali di Conservazione) e ZPS (Zone di Protezione Speciale).
 

Per Approfondimenti:

Sito delle Aree protette dell'Appennino piemontese

Altro sull'argomento

Il Cammino del PiemonteSud in bicicletta

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina  

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente  

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio  

Tags

camminopiemontesud aree protette dell'appennino piemontese

Potrebbe interessarti anche...

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina  
La tappa numero 12 del Cammino PiemonteSud parte da Capanne di Marcarolo e arriva ai borghi medie ...

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente  
La tappa numero undici del Cammino PiemonteSud dal Valico Eremiti ci porta a Capanne di Marcarolo ...

Il giro dei Tre Laghi nel Vallone delle Rovine

Il giro dei Tre Laghi nel Vallone delle Rovine Il giro dei Tre Laghi nel Vallone delle Rovine  
C'è un'escursione in Valle Gesso, nel Parco delle Marittime, che riesce ad abbinare l'interesse ...

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio  
La decima tappa del Cammino PiemonteSud ci porta da Bosio al Valico Eremiti ai piedi del Tobbio e ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su