#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La giornata europea dei parchi

Il 24 maggio si festeggia la Giornata Europea dei Parchi per ricordare il giorno in cui, venne istituito in Svezia il primo parco europeo, nel 1909. La manifestazione è promossa dalla Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) e si svolge in Italia (e in Piemonte) nelle giornate a ridosso del 24 maggio.

 

  • a cura di Emanuela Celona e Simonetta Avigdor
  • Maggio 2014
Giovedì, 22 Maggio 2014
  • Stampa
Giornata europea dei parchi - Logo Giornata europea dei parchi - Logo
Monferrato Earthscapes. L'arte del paesaggio
Mark Cooper

Alcuni appuntamenti segnalati dagli enti di gestione dei parchi del Piemonte

Aree Protette dell'Ossola

21 maggio
Brig (Canton Vallese - Svizzera) e le altre Aree protette ossolane (Parco Nazionale Val Grande e Sacro Monte Calvario) saranno presenti alla manifestazione PARCHI IN CITTA' per promuovere i parchi piemontesi insieme a quelli svizzeri del Landschaftspark Binntal e della Riserva di Pfyn Finges
La stessa manifestazione si svolgerà a Domodossola (dove saranno ospiti i parchi svizzeri) sabato 14 giugno 2014.
Info: tel : +39 0324 725752 Fax : +39 0324 72790

Aree protette del Po e della Collina Torinese

Una giornata di primavera nelle nostre dolci colline
Sulla Via Francigena dal Parco del Po e Collina Torinese al Sacro Monte di Crea insieme al CAI-Casale Monferrato
Visita guidata ai Borghi di Primeglio e Schierano

 

Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore

24 maggio - 8 giugno

in collaborazione con la Società Fotografica Novarese.

Mostra fotografica al Mulino Vecchio di Bellinzago (NO)

"Sulle sponde del Ticino" di Domenico Pescosolido,

Orari:
Lunedì, mercoledì, giovedì 14.00 - 16.00
Sabato 14.00 - 18.00
Domenica e festivi (lunedì 2 giugno) 10.30 - 12.30 e 13.30 - 17.30

25 maggio
Villa Picchetta di Cameri (NO) - dalle ore 12.00
Arrivo "TappaJazz" e "NovaraJazz Brunch" a cura di NovaraJazz / Associazione Rest Art

Castello Dal Pozzo di Oleggio Castello (NO) - dalle 10.00 al tramonto
Promozione del territorio del Parco a "Natura in festa" con Comune di Oleggio Castello

Area "Le Ginestre" di Oleggio (NO) - dalle 14.00 alle 18.00
Apertura e visite guidate gratuite, a cura di Associazione Amici del Bosco - Bellinzago

Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore

tel. 0321 517706 - fax 0321 517707
www.parcoticinolagomaggiore.it

Parco Capanne di Marcarolo

24 Maggio 2014 ,

ore 10,00 – 18,00
Workshop / STARS
condotto da Michele Dellaria e Setsuko
Il progetto "STARS" proposto dall'artista americano Kim Jones,per l'esposizione "Abbey Contemporary Art 2014, nei luoghi della memoria", alla Benedicta, viene condotto come workshop, al fine della sua realizzazione collettiva presso il sito dell'Ecomuseo di Cascina Moglioni nella splendida cornice del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo (www.parcocapanne.it).
Kim Jones (nato a San Bernardino, California nel 1944) dagli anni Settanta è conosciuto anche con lo pseudonimo di Mudman; in quegli anni ha realizzato una serie di performance di intensa drammaticità in cui, totalmente ricoperto da fango, portava il carico di un'intricata struttura di legno e materiali plastici, attraversando a volto coperto svariati scenari urbani.
Parte della ricerca artistica di Kim Jones è stata influenzata dalla sua esperienza di Marine durante la guerra del Vietnam e dalla grave malattia che lo colpì da bambino, rendendolo infermo dall'età di sette anni fino ai dieci.
Per saperne di più

Parco fluviale del Po e dell'Orba

24 maggio - I suoni della notte
Cascina Ressia Località Porzioni - Crescentino (VC)
Escursione guidata serale con letture di brani dedicati all'antico lavoro delle
donne nelle risaie, con soste per ascoltare il concerto offerto dalle rane.
Prenotazione obbligatoria.
25 maggio - Il Parco in fiore
Pecetto di Valenza (AL)
Escursione fotografica alla scoperta di un ambiente di grande pregio
naturalistico, ricco di rare specie di orchidee spontanee. Prenotazione
obbligatoria.
Info e prenotazion: Centro Visite Casina Belvedere, tel. 0384 84676 fax 0384/84754
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
25 maggio
Fontanetto Po, Mulino San Giovanni
Chiusura della "Monferrato Earthscapes. L'arte del paesaggio": mostra di fotografie di Mark
Cooper sul paesaggio delle risaie.
Orari: sabato e domenica: dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00
dal lunedì al venerdì: visitabile su richiesta al numero 0161.840120 - 338.8721631
25 maggio
Apertura al pubblico del Museo nauralisitico del Parco naturale Monte Fenera nel Comune di Carcoforo e il Centro visita all'Alpe Fum Bitz nel Comue di Alagna.

Parco fluviale Gesso e Stura

Cuneo - Orto didattico parco della gioventù

Da Venerdì 23 a Domenica 25 Maggio
23 e 24 maggio, ore 9.00 e ore 12.00
Visite guidate all'orto per le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, previa prenotazione.

24 e 25 maggio, ore 14.00 e ore 18.00
Apertura al pubblico dell'orto per visita libera e partecipazione a laboratori.

Info: Tel. 0171/444501 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Parco fluviale del Po tratto al-vc

Sabato 24 Maggio 2014

I suoni della notte

Escursione guidata serale con letture di brani dedicati all'antico lavoro delle donne nelle risaie, con soste per ascoltare il concerto offerto dalle rane. Prenotazione obbligatoria.

Il Parco in fiore

Sabato 24 Maggio e domenica 25

Escursione fotografica alla scoperta di un ambiente di grande pregio naturalistico, ricco di rare specie di orchidee spontanee. Prenotazione obbligatoria.

Per informazioni su costi e prenotazioni: Centro Visite Casina Belvedere Tel. 0384/84676 - Fax 0384/84754 - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Parco La Mandria

Sabato 24 maggio

ore 14.00 e 15.30
Il Parco La Mandria festeggia offrendo ai propri visitatori la possibilità di visitare il Castello in modo unico e speciale:
ANIMAZIONE CON I GRUPPI STORICI: Gruppo Storico Miraflores
I Gruppi Storici faranno conoscere e rivivere ai visitatori un momento piacevole e giocoso con una visita teatralizzata in costumi d'epoca.
Costo: 10€ intero, 4€ Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card

domenica 25 maggio 2014

Per scoprire i tesori che la Tenuta conserva tra le mura con un affascinante giro in carrozza.
Ore 14.30 - 15.15 - 16.00 - 16.45 .
Partenza ingresso Ponte Verde
L'attività è soggetta alle condizioni meteo.
Costo 6 Euro intero, 4 Euro Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card e ragazzi fino ai 14 anni

sabato 24 e domenica 25 maggio 2014

Ore 11.30 -14.00 -16.00 - 18.00 ESCURSIONE IN TRENINO TIP A VILLA LAGHI.
Partenza da Piazza della Repubblica. Fermata 10' dopo presso il Ponte Verde e 15' dopo presso il fontanone del Castello de La Mandria.
Durata circa 1 ora e mezza.
Costo € 7 intero, 6 € ridotto, € 5 bambini/ragazzi dai 3 ai 18 anni, gratuito fino a 2 anni e accompagnatori disabili. Sconto di 1 Euro per possessori Abb. Musei/Torino Piemonte Card
La bigliettazione viene effettuata a bordo del Trenino

Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 011/4993381 - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Parco naturale del Monte Fenera

25 maggio
Fenera naturalistico

 

Riserva Naturale della Palude di Casalbeltrame

Domenica 25 maggio

Appuntamento con Rane, rospi e raganelle è ultima possibilità di provare l'esperienza sensoriale della stanza buia, un ambiente
completamente buio che ricrea le suggestioni del bosco, dove, in sicurezza ed accompagnati da una guida, si potrà vivere un'esperienza emozionante, sperimentando i sensi che normalmente mettiamo in secondo piano rispetto alla vista. La stanza sensoriale sarà aperta dalle ore 10 alle 12 e delle 15 alle 18.
Durante la giornata sarà anche possibile visitare il sentiero per tutti un sentiero facilmente percorribile dalle persone diversamente abili, dotato di pannelli illustrativi fruibili anche dai non vedenti e di scatole tattili. 

Nel pomeriggio sono proposti su due turni con inizio alle 15 e alle 16.30 dei laboratori creativi dedicati ai bambini.

Le visite guidate permetteranno di far scoprire ai partecipanti uno scrigno di biodiversità per molti inaspettato.
La partecipazione alle visite guidate e ai laboratori è gratuita, mentre l'ingresso alla stanza
sensoriale prevede un contributo di 3€.
Per i laboratori, per motivi organizzativi, è gradita la prenotazione, che può essere effettuata
telefonando al 3397488620 o scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro venerdì 23
maggio.

 

Sacro Monte di Crea

Sabato 24 Maggio 2014

Cammino-spettacolo
L'evento, realizzato in collaborazione con l'Ente di Gestione dei Sacri Monti, fa parte del programma della Torino-Casale Monferrato sul cammino Superga-Crea, organizzato dalla sezione CAI di Casale Monferrato

La giornata del 24 maggio prevede, per la Torino-Casale, la tappa da Villadeati a Crea. Lungo il percorso, a Odalengo Piccolo ci sarà un momento di ricordo dell'ideatore dell'itinerario Superga-Crea.

All'arrivo a Crea, verso le 12,30, i pellegrini saranno accolti da un benvenuto musicale offerto da Simona Colonna e da Sergio Pugnalin, interpreti di linguaggi musicali del mondo, antichi e attuali.
Nel pomeriggio, dalle 15, il più piccolo teatro "viaggiante" del mondo, pillole di teatro offerte ad un solo spettatore per volta.
Alle ore 16, nel piazzale del Santuario, concerto vocale e strumentale.
Per info: www.sacri-monti.com, www.storiedipiazza.it

 

 

 

Il programma completo della giornata europea nei parchi d'Italia

 

Altro sull'argomento

Parchi, come sarà la prossima generazione?

Parchi, come sarà la prossima generazione?  

Resilienza al cambiamento climatico nelle Aree protette: dalla teoria alla pratica

Due webinar su Natura 2000 e Turismo sostenibile

Obiettivo Terra, ecco come votare la foto vincitrice del contest

Tags

giornata europea dei parchi europa europarc

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS Il Gran Paradiso ottiene la CETS  
La CETS - Carta Europea del Turismo Sostenibile - è una certificazione internazionale rilasciata ...

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  
Torniamo a scrivere del docufilm A riveder le stelle di Emanuele Caruso, ma questa volta ...

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  
Una recente operazione di controllo del territorio svolta dai Carabinieri forestali di Cuneo, per ...

Ecomusei, palcoscenico naturale

Ecomusei, palcoscenico naturale Ecomusei, palcoscenico naturale  
Il silenzioso, autentico e diffuso mondo degli Ecomusei del Piemonte si presenta come un palcosce ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su