#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Riserve naturali Po torinese

Mercoledì, 19 Giugno 2019
  • Stampa
Riserve naturali Po torinese

Carta d'identità gastronomica

Le 14 aree protette gestite dall'ente del Po Torinese sono sparpagliate su una vasta area al centro del Piemonte, fra le province di Cuneo, Torino e Vercelli, sia in pianura, sia in collina. Di conseguenza il panorama gastronomico è estremamente ricco e variegato. Dalle carni e dagli ortaggi d'eccellenza che caratterizzano la pianura tra Saluzzo, Carmagnola, Santena e Moncalieri (basti citare il coniglio grigio, il peperone ed il porro lungo dolce di Carmagnola, la gallina bianca e la gallina bionda, la tripa 'd Muncalè, l'asparago santenese, il topinambur, il sedano rosso di Orbassano ed il cavolfiore di Moncalieri), si passa alle raffinatezze dolciarie dell'aulica tradizione torinese (gianduiotti, bicerin, panna cotta, cremini, cri cri, pastiglie di zucchero), per poi più ad est trovare i vini ed i frutti delle Colline del Po e del Monferrato (cari, malvasia, freisa, amarene di Trofarello, ciliege di Pecetto, fragole di San Mauro e di San Raffaele Cimena, pom matan, ramassin e pesche di Baldissero, ecc.), scendendo di nuovo in pianura più a nord, per trovare le peculiarità del Canavese (quaiette, fresse, salami di patata, tomini, canestrelli, torcetti, nocciolini di Chivasso, erbaluce, ecc.), giungendo fino alla storica coltura e cultura del riso nel Vercellese, con i risotti e la panissa, attorniati sulla tavola da salam d'la duja, fagioli di Saluggia, rane, gremole e bicciolani.

 

produttori aderenti a #parchidagustare

ristoranti aderenti a #parchidagustare

Altro sull'argomento

Riserva Confluenza del Pellice

Tags

#parchiagustare #ricetta

Potrebbe interessarti anche...

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su