#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Parco Monviso

Mercoledì, 17 Aprile 2019
  • Stampa
Parco Monviso

Carta d'identità

La Pianura intensamente coltivata a seminativi, pioppeti e frutteti. Altrettanto varia è la successione di prodotti tipici e specialità gastronomiche. Le Valli del Viso sono terre di formaggi, dal più popolare Nostrale a numerose varietà di latte vaccino e caprino. A Cavour è fiorente l'artigianato delle carni conservate con due particolari insaccati, il salame della vescica "Batiùr o Mariùr" e il salame di bue. La città di Saluzzo dà il nome alla gallina bianca, ancor più rara della Bionda, ma anche alla Doc Colline Saluzzesi, riservata a vini rossi da uve pelaverga, nebbiolo e barbera. Nella zona pedemontana sono coltivati piccoli frutti e antiche varietà di mele, mentre le castagne sono ancora presenti intorno a Paesana. L'area tra le province di Cuneo e Torino si caratterizza per la coltivazione delle erbe aromatiche.

 

Prodotto Bandiera

Le castagne di Paesana
La castagna è stata per secoli la principale fonte di carboidrati e proteine degli abitanti della valle, che potevano disporre di poche terre coltivabili a cereali ad esclusione della segale.
Le castagne venivano essiccate e trasformate in farina che si mescolava con quella di segale e talvolta con quella delle ghiande: prima della diffusione del mais si cucinava così una rustica ma nutriente polenta. Oggi la farina di castagne, sempre meno utilizzata per la cucina quotidiana, entra invece in preparazioni più raffinate, come quella degli straccetti. La ricetta varia a seconda della sensibilità dei cuochi. Si tratta di una pasta tirata a mano e tagliata a strisce irregolari, che viene preparata con farina di castagne (circa 80%) e con farina di grano (indispensabile per rendere elastico il composto). Impastata con almeno 10 uova per 1 kg di farina (in parte con l'albume e in parte con i soli tuorli), si lascia asciugare bene per mezza giornata prima di cuocerla. Come sempre nell'area alpina, il condimento è in bianco, a base di burro, panna, porri e funghi porcini.

 

Produttori aderenti a #parchidagustare

Ristoranti aderenti a #parchidagustare

 

Altro sull'argomento

Tra fossili e zafferano

Tra fossili e zafferano  

La bontà e la conoscenza in un aperitivo

La bontà e la conoscenza in un aperitivo  

'Parchi da gustare' sta cucinando per voi!

'Parchi da gustare' sta cucinando per voi!  

Gli antichi meli del Piemonte

Gli antichi meli del Piemonte  

Tags

parchidagustare

Potrebbe interessarti anche...

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai - ogni settimana - notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e - come regalo di benvenuto! - potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su