#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Parco del Po vercellese-alessandrino

Mercoledì, 17 Aprile 2019
  • Stampa
Parco del Po vercellese-alessandrino

Carta d'Identità Gastronomica

Dal riso, alimento più consumato nel mondo e di cui la varietà Oryza sativa japonica è particolarmente idonea al clima del nostro Paese, ai salumi serviti come antipasti sempre presenti nella cucina della zona. Dalle piante tradizionali di ciliegia di Rivarone diffuse nei frutteti familiari e alle cultivar più ricercate a livello produttivo e commerciale, alle mele del Monferrato. Dall'aglio di Molino, prodotti in 1500 quintali ogni anno all'asparago di Valmacca, caratteristico per il suo gusto intenso. E che dire delle cipolle di Castelnuovo Scriva, o dei sedani di Alluvioni Cambiò, coltivati fino dagli anni Trenta, o della nota cicoria Pan di zucchero così ricercata in tutti i mercati piemontesi? La zona del Parco del Po alessandrino-vercellese certo non manca di buoni gusti. Eccoli in dettaglio.

 

Prodotto Bandiera

Il riso
"Il riso nasce in acqua e muore nel vino" è un detto usato nella pianura tra Vercelli e Novara, dove le risaie sono l'elemento tipico del paesaggio rurale, circondate da vitigni che danno ottimi vini. Da secoli
l'immagine di questa terra tra i fiumi Sesia e Ticino è rappresentata da un geometrico rincorrersi di rogge e canali, argini e fossi, una trama irrigua che rende ricca e fertile la distesa pianeggiante, dando vita a un vero e proprio "mare a scacchi". Anche se oggi la meccanizzazione ha ridotto il numero delle persone dedite alla risicoltura, il riso rimane la coltivazione più importante. Il piatto tipico a base di riso del novarese è la Paniscia, un gustoso risotto saporito e nutriente con verdure e salumi, ma il riso è utilizzato per molte altre ricette, dai primi piatti ai dolci.
Sono molte le varietà di riso coltivate; ricordiamo il Carnaroli, che è la qualità preferita dagli chef e recentemente il Venere, un riso nero di provenienza orientale che qui ha trovato un habitat ideale.

 

Produttori aderenti a #parchidagustare

Ristoranti aderenti a #parchidagustare

Altro sull'argomento

Tra fossili e zafferano

Tra fossili e zafferano  

La bontà e la conoscenza in un aperitivo

La bontà e la conoscenza in un aperitivo  

'Parchi da gustare' sta cucinando per voi!

'Parchi da gustare' sta cucinando per voi!  

Gli antichi meli del Piemonte

Gli antichi meli del Piemonte  

Tags

parchidagustare

Potrebbe interessarti anche...

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su