#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Riserva Val Sarmassa

Mercoledì, 17 Aprile 2019
  • Stampa
Riserva Val Sarmassa

Carta d'Identità Gastronomica


Asparagi, cardi, tartufi e vini sono i punti cardinali di un'economia contadina che da tempo ha scelto la strada della qualità per offrire il meglio della produzione. Lungo gli ondulati crinali della Sarmassa, ricchi di suggestioni e incanti, nasce uno dei frutti della terra più rari e raffinati, un dono di natura per eccellenza: il tartufo bianco, oggetto di culto, ormai non solo per gastronomi.Nella Riserva, accanto al bosco, i vigneti storici si arrampicano verso il cielo su balze sabbiose neanche protetti da terrazzamenti: è l'immagine di una tradizione millenaria, di una viticoltura eroica, che esclude quasi del tutto la meccanizzazione ed esprime con schiettezza l'anima e il carattere di un territorio.

 

Prodotto Bandiera

IL CARDO GOBBO

S i coltiva nei terreni ricchi di sabbia alluvionale adiacenti le sponde del fiume Belbo, ai piedi delle colline della Riserva Naturale della Val Sarmassa.
I "cardaroli" dotati di sapiente manualità, custodiscono una tecnica che si tramanda da generazioni: a maggio seminano i cardi della varietà Spadone e li raccolgono d'autunno. I "gobbi" sono un bell'esempio di agricoltura sostenibile perché non si irrigano, non si concimano e non si trattano. A fine estate, quando sono già alti e rigogliosi, il "cardarolo" scava una buca, vi adagia dentro i cardi legati, ricoprendoli di terra. Tentando di liberarsi dalla terra sabbiosa per ritrovare la luce, i cardi si gonfiano e s'incurvano trasformandosi in cardi gobbi.  Le coste perdono la clorofilla e diventano bianchissime
e tenere. Dopo un mese l'imbianchimento è compiuto e inizia la raccolta: con la "purinetta" (una roncola lunga e sottile) si eliminano le foglie esterne e le coste danneggiate, si tiene solo il cuore croccante e dolce. E' l'unico cardo che si mangia crudo, il re delle verdure che accompagnano il piatto simbolo dell'arte culinaria piemontese: la bagna càuda.

 

Produttori aderenti a #parchidagustare

Ristoranti aderenti a #parchidagustare

 

Altro sull'argomento

Tra fossili e zafferano

Tra fossili e zafferano  

La bontà e la conoscenza in un aperitivo

La bontà e la conoscenza in un aperitivo  

'Parchi da gustare' sta cucinando per voi!

'Parchi da gustare' sta cucinando per voi!  

Gli antichi meli del Piemonte

Gli antichi meli del Piemonte  

Tags

parchidagustare

Potrebbe interessarti anche...

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su