#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Al Ticino Lago Maggiore si festeggiano gli alberi

Anche quest'anno l'Ente di gestione delle aree protette Ticino e Lago Maggiore celebra la giornata nazionale degli alberi con una serie di piantumazioni.

Lunedì, 20 Novembre 2023
  • Stampa

Come negli anni scorsi l'Ente ha infatti organizzato, in collaborazione con le Amministrazioni Comunali, alcune piantumazioni nelle scuole delle Aree Protette, con lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza del verde e della salvaguardia della biodiversità. Inoltre, quest'anno l'Ente coordina, grazie alla collaborazione dei vivai regionali, una rilevante operazione di rimboschimento presso la Riserva naturale del Fondo Toce. Nella giornata del 21 novembre infatti il personale dell'ente seguirà la messa a dimora di ben 110 piantine forestali; nello specifico si tratta di 60 pioppi bianchi, 20 salici bianchi, 10 ontani neri, 10 sanguinelli e 10 frangole che andranno a sostituire le piantine morte nel corso degli ultimi due anni. Alla piantumazione presso la riserva naturale di Fondo Toce parteciperanno alcune classi delle scuole della Provincia di Verbania nell'ambito di un programma di attività di educazione ambientale accordate con l'Istituto Comprensivo "Gianni Rodari" di Omegna (VB). 

Per informazioni:

Sito Ente di gestione delle aree protette Ticino e Lago Maggiore

Potrebbe interessarti anche...

Scoperta una nuova specie di ragno alle Marittime

Si tratta di un nuovo Typhlonesticus, un ragno che vive in ambiente sotterraneo e che è stato ri ...

Progetto RivierALP, promuovere il territorio tra mare e montagna

Il  progetto Alcotra RivierALP si propone di rivitalizzare il il tessuto socioeconomico ...

Marittime, confermata la Carta europea del Turismo Sostenibile

Per la quarta volta la Carta europea del Turismo Sostenibile, che attesta l'offerta di un tu ...

Al via i monitoraggi ittici sul Lago Grande di Avigliana

I monitoraggi, svolti nell'ambito del progetto LIFE Predator, servono a classificare per spe ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale '40 Anni di Piemonte Parchi' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Via Nizza 330 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su