#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Branco di lupi nei pressi del Parco del Monte San Giorgio

Il gruppo di tre animali è stato immortalato dalla fototrappola sistemata da un cittadino che ne ha poi segnalato la presenza alla Città Metropolitana che gestisce la vicina area protetta 

Martedì, 22 Dicembre 2020
  • Stampa

Nella notte fra il 12 e il 13 dicembre la fototrappola di un cittadino di Piossasco ha ripreso tre lupi, in regione Braidetta. La presenza del lupo nell'area compresa fra Piossasco e Volvera è nota da un paio di anni: il DNA estratto da un escremento trovato nel Parco naturale del Monte San Giorgio, alcune predazioni su capriolo, le immagini delle fototrappole, le segnalazioni di un paio di avvistamenti e il recupero della carcassa di una femmina uccisa a colpi d'arma da fuoco hanno fornito ampie prove sul fatto che il carnivoro ha raggiunto la pianura del Pinerolese. L'espansione della popolazione è peraltro scientificamente documentata e le aree di nuova colonizzazione includono territori collinari e e di pianura.

Finora erano stati osservati solo individui singoli, probabilmente giovani che, allontanandosi dal branco di appartenenza, andavano in dispersione alla ricerca di un nuovo territorio in cui insediarsi. L'avvistamento di sabato 12 dicembre è invece riferito ad un branco, cioè ad un gruppo costituito probabilmente da una coppia e dal giovane nato quest'anno, ormai grande quanto un adulto. Il branco difende il proprio territorio, impedendo ad altri individui di occuparlo: il numero di lupi resterà così stabile fino alla prossima primavera, quando avverranno le nuove nascite.

La Città Metropolitana di Torino, ringraziando il cittadino che ha contribuito a raccogliere preziose informazioni, invita tutta la popolazione a collaborare alla raccolta dei dati sulla presenza del lupo nelle aree protette, segnalando eventuali osservazioni a:

Direzione Sistemi naturali, telefono 011-8616575-8616171, fax 011-8614272, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Altro sull'argomento

Il lupo in una mostra fotografica che racconta la coesistenza

Il lupo in una mostra fotografica che racconta la coesistenza  

LIFE WolfAlps EU, lavorare in squadra a vantaggio di tutti

LIFE WolfAlps EU, lavorare in squadra a vantaggio di tutti  

Storia di uno scatto

Storia di uno scatto  

Caprioli, lepri ma anche nutrie: la sorprendente dieta del predatore 'opportunista'

Caprioli, lepri ma anche nutrie: la sorprendente dieta del predatore 'opportunista'  

Tags

lupo san giorgio

Potrebbe interessarti anche...

Natura in evoluzione, la divulgazione scientifica al Gran Paradiso

Giunta alla sua terza edizione, la Rassegna Natura in Evoluzione, ideata e promossa dal Parco Naz ...

Acqua e pascoli, il Parco Nazionale Gran Paradiso distribuisce vasche gratuite agli allevatori

Con il progetto ACLIMO, il Parco Nazionale Gran Paradiso promuove la resilienza degli allevatori ...

"Oltre lo scatto" la fotografia naturalistica tra etica e bellezza

Dal 23 al 25 maggio 2025, Forte di Bard e Parco Nazionale Gran Paradiso organizzano un workshop d ...

È dedicato ai fossili, il nuovo numero speciale di Piemonte Parchi

Domenica 18 maggio, al Salone Internazionale del Libro, presenteremo Fossili, memorie di ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su