#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Nasce la “Youth Board” della Riserva MaB del Monviso

Tra quanti faranno domanda verranno scelti 20 ragazze e ragazzi - studenti delle superiori delle zone interessate -  che parteciperanno alle attività in partenza dal mese di ottobre, a Saluzzo e in varie località del territorio.  

Venerdì, 2 Ottobre 2020
  • Stampa

Avviato l'iter per la costituzione dello Youth Board della Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso, una sorta di "consulta giovanile" che continua idealmente il percorso avviato con l'organizzazione del MaB UNESCO Monviso Youth Camp nel 2018 e nel 2019.

L'attività, rivolta a giovani studenti delle scuole medie superiori dell'Area MaB Monviso, che comprende le valli Po, Varaita, Maira e la pianura saluzzese, è organizzata in collaborazione con Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura di Torino e Cooperativa Caracol di Mondovì ed è finanziata dal Parco del Monviso, che gestisce con il Parc naturel régional du Queyras la Riserva MaB, con il contributo della Fondazione CRC.

Il progetto vuole rafforzare il coinvolgimento dei ragazzi nella gestione della Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso, contribuendo a renderli agenti del cambiamento e della promozione di una società più equa e sostenibile, sviluppando una "community" sensibile ai temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Le attività prenderanno il via con un'esperienza residenziale venerdì 23 e sabato 24 ottobre; a seguire saranno strutturate sotto forma di incontri in presenza, a Saluzzo e in varie località del territorio, tra i quali anche luoghi iconici come l'Abbazia di Staffarda: si affronteranno le criticità emerse per il target giovanile durante la crisi del Covid-19, con l'intento di generare nuovi impatti positivi sui territori della Riserva. In programma esperienze che possano mettere in contatto i ragazzi con varie realtà concrete dell'area MaB, in un'ottica di confronto e di crescita. Sono in calendario anche incontri in  videoconferenza con i partner francesi del Parc regional du Queyras e ragazzi francesi.

Tutti gli studenti delle scuole medie superiori dell'Area MaB Monviso possono candidarsi a partecipare a questa esperienza: tra tutte le richieste pervenute saranno selezionati fino a venti ragazze e ragazzi che prenderanno parte alle attività.

Per informazioni e iscrizioni:

Cooperativa Caracol  366.2577022

Pagine MaB su sito Ente di gestione delle aree protette del Monviso

 

Altro sull'argomento

Hollywood ai piedi del Monviso

Hollywood ai piedi del Monviso  

Il Re di Pietra si sta sciogliendo

Il Re di Pietra si sta sciogliendo  

La conta degli stambecchi ai piedi del Monviso

La conta degli stambecchi ai piedi del Monviso  

Biosfera del Monviso, parte l'aggiornamento

Tags

mab unesco Monviso parco del monviso

Potrebbe interessarti anche...

Giardino di Villa Biraghi a Vogogna, un ritorno all'antico splendore

Martedi 30 maggio si è svolta l'inaugurazione del rinnovato giardino di Villa Biraghi, grazie al ...

Ticino e Lago Maggiore, una guida dedicata al patrimonio archeologico biellese

L'Ente di gestione delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore ha presentato i prossimi in ...

La Regione Piemonte sostiene la resilienza delle Aree Protette

La Regione Piemonte pubblicherà a fine maggio un bando volto alla prevenzione del rischio idroge ...

Nuovi guardiaparco al Gran Paradiso

Dal 1° giugno nel Parco Nazionale del Gran Paradiso prenderanno servizio nove guardiaparco.

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su