#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La conferenza ONU sul clima sarà in digitale?

La tecnologia in aiuto del clima: la conferenza mondiale sul clima dell'ONU, rinviata a causa del Coronavirus nel 2021, potrebbe svolgersi in digitale già quest'anno?

Giovedì, 4 Giugno 2020
  • Stampa

La 26a Conferenza delle Parti (COP26) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) si sarebbe dovuta svolgere a Glasgow, in Scozia, a novembre 2020, riunendo migliaia di persone tra negoziatori, politici, ricercatori, giornalisti e attivisti. Diversamente da quanto avvenuto con altri incontri negoziali di portata minore nel corso degli ultimi mesi, tenutisi online per l'impossibilità di essere organizzati in presenza a causa della pandemia di COVID-19, questo grande evento è stato posticipato al prossimo anno. Come annunciato i giorni scorsi, la COP26 si terrà a Glasgow tra l'1 e il 12 novembre 2021.

Nella Corrispondenza "A digital climate summit to maintain Paris Agreement ambition", appena pubblicata su Nature Climate Change, un team di scienziati di Fondazione CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Università Ca 'Foscari Venezia e University College London osserva che questa scelta potrebbe tradursi in un'occasione persa per ripensare il modo in cui funziona la diplomazia climatica e il ruolo che la tecnologia potrebbe svolgere in questo ambito, rendendo il processo UNFCCC trasparente e accessibile a tutti. Gli autori suggeriscono nell'articolo l'organizzazione di una "COP26-Parte 1 digitale" per integrare, anziché sostituire, la COP26 dell'anno prossimo e per sostenere le ambizioni climatiche in un periodo così cruciale. È infatti il 2020 l'anno in cui le nazioni sono invitate a presentare i loro nuovi e più ambiziosi piani d'azione per il clima - i Nationally Determined Contributions (NDC) - e a rendere note le loro strategie di decarbonizzazione di lungo termine.

Proponiamo una "COP26-Parte 1 digitale": uno spazio virtuale in cui annunciare e discutere tutti gli aspetti che non necessitano di essere negoziati dalle Parti, ovvero dai paesi" spiega Jaroslav Mysiak, direttore della divisione Risk Assessment and Adaptation Strategies presso la Fondazione CMCC. 

 

Altro sull'argomento

La stagione dei divieti diffusi

La stagione dei divieti diffusi  

Sulle Alpi Cozie c'è un coleottero in fuga verso l'alto

Sulle Alpi Cozie c'è un coleottero in fuga verso l'alto  

Cosa succede a piante e animali a causa del clima che cambia?

Cosa succede a piante e animali a causa del clima che cambia?  

Aperte le candidature per i delegati italiani dello Youth 20

Tags

clima onu

Potrebbe interessarti anche...

Gli habitat delle colline novaresi visti da una guida della Valsesia

Il Museo del Bramaterra di Sostegno (Biella) ha presentato i Quaderni naturalistici di Giorgio Fa ...

Alla scoperta della vita dei rondoni

L'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese ha dedicato una serata alla scoperta dei ...

Popilia japonica, che fare?

Regione Piemonte e Ticino Lago Maggiore hanno pubblicato online le istruzioni su come comportarsi ...

Piccoli girini crescono al Ticino Lago Maggiore!

Il personale del parco sta marcando in questi giorni i girini che si trasformano in adulti, in mo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su