#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Beinette (CN), ritrovato il lupo "Paolino" ucciso da un cinghiale

Si tratta di un predatore di tre anni allontanatosi dal proprio territorio di origine alla ricerca di uno nuovo

Martedì, 24 Ottobre 2017
  • Stampa

È stata eseguita nella giornata del 23 ottobre presso l'Università degli Studi di Torino - Facoltà di Veterinaria, in collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale, la necroscopia sulla carcassa del lupo rinvenuto morto nel pomeriggio di venerdì scorso in località Ambrogi, sul territorio del Comune di Beinette (CN). La segnalazione è arrivata da un passante che ha avvisato i Carabinieri Forestali, intervenuti tempestivamente con la pattuglia in servizio. Gli agenti hanno quindi allertato i referenti del Centro Grandi Carnivori e del Progetto LIFE WolfAlps ed è stata svolta un'ispezione sul posto da parte dell'unità cinofila antiveleno.

Dall'esame autoptico è risultato che è stata l'evidente ferita rilevata sull'addome a determinare la morte del lupo: un taglio lungo e netto sul ventre che ha compromesso irrimediabilmente gli organi vitali, causando un'abbondante perdita di sangue. L'ipotesi più probabile è che tale ferita sia stata inferta da un cinghiale. I pallini di carabina di piccolo calibro rinvenuti in una spalla rappresentano invece l'eredità di un precedente incontro sfortunato della movimentata esistenza del lupo "Paolino", che gli aveva causato una zoppia all'arto anteriore, non connessa alla morte.

Il radiocollare al collo dell'animale, ormai scarico da sei mesi ma ancora presente al momento del ritrovamento, ha permesso infatti ai ricercatori intervenuti di riconoscere immediatamente il lupo Paolino. Ricordiamolo: Paolino era un lupo di circa tre anni appartenente a un branco dell'Appennino Tosco-Emiliano, che è stato catturato e poi rilasciato nel territorio di nascita munito di un radiocollare GPS-GSM nell'ambito di un programma di ricerca del Progetto LIFE M.I.R.CO - LUPO (www.lifemircolupo.it). Dopo qualche mese, Paolino aveva lasciato il branco di origine ed era andato in "dispersione" - un comportamento che porta i giovani lupi ad allontanarsi anche di centinaia di chilometri dal territorio d'origine alla ricerca di un nuovo territorio e di una nuova compagna - fino a raggiungere la provincia di Cuneo. Lì il segnale del radiocollare si era interrotto e si era persa traccia di Paolino, finché una fototrappola collocata dai guardiaparco delle Aree Protette delle Alpi Marittime aveva sorpreso il lupo in Val Vermenagna.

"Paolino era probabilmente un lupo solitario in cerca di un territorio e di una compagna, ed in competizione con i branchi stabili, che sono presenti oramai da anni nei territori montani del cuneese. Probabilmente per questo frequentava spesso territori di bassa quota, fino a quando non è stato ritrovato morto in una zona inusuale come quella dei boschi di Beinette", spiega il coordinatore scientifico del Progetto LIFE WolfAlps Francesca Marucco. La vita breve e travagliata del lupo Paolino (prima azzoppato da un colpo d'arma da fuoco e quindi ucciso da un cinghiale in una zona ad alta antropizzazione e ad altissimo rischio di investimento a causa delle numerose strade che la attraversano) testimonia una volta di più come sia difficile la vita di un lupo solitario alla ricerca di un territorio proprio, tra le insidie naturali, le predazioni più rischiose da svolgere da soli e i pericoli rappresentati dall'uomo.

Altro sull'argomento

Monitoraggio del lupo: indicazioni per i prossimi anni

Squadre per la prevenzione degli attacchi da lupo

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  

Il lupo tra musica, letteratura e scienza

Il lupo tra musica, letteratura e scienza  

Tags

lupo

Potrebbe interessarti anche...

Il MAB a Cameri: sinergia con il Parco e finanziamenti alle scuole

L' Istituto Comprensivo "Tadini" di Cameri ha ottenuto un finanziamento nell'ambito del progetto ...

La Mandria, apre il Parco Avventura di Cascina Oslera

Apre il prossimo 1° aprile il Parco Avventura a Cascina Oslera all'interno del Parco della Mandr ...

Riapre il rifugio Parpinasca in Val Grande

Dal 7 all'11 aprile sarà possibile pernottare e partecipare alle iniziative del rifugio, che cos ...

Inaugurato il percorso naturalistico "Sette Fontane" di Galliate

L'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore ha inaugurato il percorso n ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su