#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Visualizza articoli per tag: alpi cozie

Giovedì, 22 Agosto 2019 13:32

L'olio è di marmotta, ma non pensate al roditore

pruno del Delfinato
In Francia è noto come marmottier. In Val di Susa gli occitani chiamano i suoi...
Pubblicato in Piante
Mercoledì, 07 Agosto 2019 13:23

Gnomi alla ribalta: cronaca di un successo

Uno gnomo e la sua casetta incontrati sul percorso
Come molte personalità dello starsystem anche gli gnomi del Gran Bosco di...
Pubblicato in Parchi piemontesi
Lunedì, 10 Luglio 2017 08:41

Alpi Cozie, punto info e parcheggio a pagamento a Pragelato

Alpi Cozie, punto info e parcheggio a pagamento a Pragelato
Aperti dall'8 luglio. Ecco prezzi e modalità
Pubblicato in News
Martedì, 21 Febbraio 2017 10:24

Alpi Cozie, la gestione pastorale per migliorare l'ambiente

Alpi Cozie, la gestione pastorale per migliorare l'ambiente
Dalle mandrature ai punti acqua e sale, ecco le attività dei parchi...
Pubblicato in Parchi piemontesi
Lunedì, 26 Settembre 2016 10:00

Un the con gli insegnanti nei Parchi delle Alpi Cozie

Un the con gli insegnanti nei Parchi delle Alpi Cozie
I parchi delle Alpi Cozie e il Museo laboratorio della preistoria di Vaie...
Pubblicato in News
Martedì, 12 Luglio 2016 08:58

Strada dell'Assietta, ecco la regolamentazione estiva

Strada dell'Assietta, ecco la regolamentazione estiva
Alpi Cozie: dal 6 luglio al 31 agosto tutte le date cone le giornate di chiusura
Pubblicato in News
Venerdì, 12 Febbraio 2016 13:47

Mostra sulla biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali

Mostra sulla biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali
Piccola "storia naturale per immagini" delle praterie e della biodiversità...
Pubblicato in News
Giovedì, 07 Gennaio 2016 14:44

Censimento invernale degli stambecchi in Val Troncea

Censimento invernale degli stambecchi in Val Troncea
Sono un'ottantina gli stambecchi censiti nel Parco Naturale della Val Troncea.
Pubblicato in Parchi piemontesi
Giovedì, 01 Ottobre 2015 10:13

E' tempo di scuola! Studiamo nelle Alpi Cozie

E' tempo di scuola! Studiamo nelle Alpi Cozie
L'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie propone a scuole e...
Pubblicato in Educazione ambientale
Venerdì, 21 Agosto 2015 06:56

Bacchu-ber

i ballerini di Pont de Cervieres
La danza delle spade a Pont di Cervieres
Pubblicato in Etnografia
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 558

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Ogni settimana, nella tua casella di posta elettronica, notizie, appuntamenti e approfondimenti sui parchi piemontesi (e molto di più!) per te che ami la natura e l’ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito.

Iscrizione

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambientalista sarà lei ...
  • Ambiente
  • Animali
  • Appuntamenti
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arte
  • Attualità
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Eventi
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Interviste impossibili
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • La Ricerca
  • Le Erbe del Ben-Essere
  • Le forme della Natura
  • Le nostre App(licazioni)
  • Marcovaldo 3000
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • News
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Taccuini
  • Territorio
  • Turismo
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Guida all'accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribution - Non Commercial - No Derivs 3.0 Unported License eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su