#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La Cortusa di Mattioli

Le montagne (e le aree protette piemontesi) ospitano una flora varia e preziosa . Molte di queste piante sono ignote al grande pubblico

  • Aldo Molino
  • 15 ottobre
  • Mercoledì, 15 Ottobre 2014
  • Stampa
Corthusa mattioli Aldo Molino Corthusa mattioli Aldo Molino
ombrella fiorita di Corthusa
foto A.Molino
le goglie basali in prossimità di un ruscello
foto A.Molino
il torrente Chisone nei pressi delle stazioni di Corthusa mattioli
cortusa in fiore

Escursionisti bardati di zaini tecnologici procedono spediti a testa bassa verso l'alto ansiosi di raggiungere la cima, altri che si trascinano svogliati cercando invano un senso al loro andare, dinamici sportivi che misurano le proprie capacità performanti fasciati in tute spaziali, accumunati tutti apparentemente dalla fretta . Passi veloci nella natura, quasi avendone paura. A due metri da questo via-vai, celata alla vista da un cespuglio di salice una minuscola piantina dai bei fiori lilla, fortunamente sfugge, nell'indifferenza generale all'attenzione.
Siamo in Val Troncea nel cuore delle Alpi Cozie e la piantina in oggetto è la Corthusa mattioli. Una primulacea, rara, rarissima secondo alcuni testi, in via di estinzione e quindi superprotetta. In Piemonte ne esistono solo pochissime stazioni e questa di Pragelato, segnalata solo di recente, è una delle più floride. Che la Cortusa sia una piantina poco nota e poco abbondante lo dimostra il fatto che non abbia uno specifico nome dialettale e soprattutto che non se ne conoscano usi popolari. Secondo i botanici, la Cortusa sarebbe molto antica, un relitto della flora tardo terziaria sopravissuta alle glaciazioni in limitate aree rifugio. In ciò è molto simile ad un'altra entità botanica analoga, la Petagna gussonei, endemismo terziario dei monti Nebrodi in Sicilia con la quale condivide una vaga somiglianza e un ambiente quasi omologo. Cortusa è pianta perenne che vegeta in luoghi umidi e freschi dal piano sub-montano a quello alpino (700-2000 m) in compagnia di rododendri, aquilegie e clematidi ed è indifferente al tipo di sub-strato su cui crescere. E' presente, ma ovunque rara, in rutta la catena alpina, nei Carpazi e con sottospecie sulle montagne dell'Asia Centrale.
Unica specie rappresentante della famiglia, ha foglie grandi pentalobate e uno scapo florale lungo 20-30 cm con una ombrella di fiori (da 5 a 15 ) di un bel colore rosato e dalla forma caratteristica.
Il nome scientifico attribuitogli da Linneo, richiama due importanti precursori della botanica scientifica : Jacopo Antonio Cortusi, gran ricercatore di piante rare che per primo individuò in Italia la nuova pianticella comunicandone la scoperta a Pier Andrea Mattioli, medico, botanico ed umanista senese suo contemporaneo.
La raccomandazione è ovviamente quella di non danneggiare uscendo dai sentieri battuti gli ambienti e i luoghi nella quale cresce.

Altro sull'argomento

Una pianta non è un'isola

Una pianta non è un'isola  

A piedi in Alta Val Chisone

A piedi in Alta Val Chisone  

I fiori della passione tra simbolismo e medicina

I fiori della passione tra simbolismo e medicina  

Il tulipano, storia di un fiore singolare tra alchimia e bellezza

Il tulipano, storia di un fiore singolare tra alchimia e bellezza  

Tags

parco naturale della val troncea flora

Potrebbe interessarti anche...

Olivi piemontesi falsi e cortesi

Olivi piemontesi falsi e cortesi Olivi piemontesi falsi e cortesi  
L'ulivo è una pianta estremamente longeva e con capacità rigenerative straordinarie, in grado d ...

Chiamiamoli asparagi!

Chiamiamoli asparagi! Chiamiamoli asparagi!  
Esiste una certa confusione a proposito di asparagi. In questo articolo facciamo chiarezza sulle ...

L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre

L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre  
Coltivato in passato per realizzare siepi, ma anche per i suoi frutti, oggi il cosiddetto "melo d ...

In un guscio di noce

In un guscio di noce In un guscio di noce  
Un viaggio nel tempo e nella geografia alla scoperta della noce, che non è frutto ma seme, porta ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su