#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Bambù, maneggiare con cautela!

La Regione Piemonte ha recentemente approvato l'aggiornamento delle Black List delle specie vegetali esotiche invasive, ovvero l'elenco di piante da controllare e limitare per salvaguardare la biodiversità vegetale della nostra regione. Tra le novità, l'inserimento in lista delle diverse specie di bambù, una misura dovuta perchè questa pianta, amata e diffusa anche in Piemonte, se non è gestita correttamente mette a rischio la biodiversità autoctona. 

  • Nadia Faure
  • ottobre 2022
  • Giovedì, 17 Novembre 2022
  • Stampa
Bambù, maneggiare con cautela!

Lo scorso 7 ottobre la Giunta regionale ha approvato con una propria delibera (la DGR 1-5783 del 7/10/2022) le nuove Black List delle specie vegetali esotiche invasive del Piemonte. Le nuove liste aggiornano e sostituiscono quelle approvate in precedenza (la delibera precedente risaliva al 2019). Fra le novità c'è l'inserimento del Bambù. Vediamo insieme perchè.

Una simpatica pianta un po' troppo "esuberante"

In Piemonte le problematiche connesse alla diffusione dei bambù sono note da tempo: l'invasività di questa pianta (legata a più specie, in particolare quelle ad apparato radicale leptomorfo, ovvero dotate di lunghi stoloni sotterranei) è riconosciuta a livello globale, non solo per i danni che può causare in ambienti naturali, ma anche per i problemi causati a manufatti, giardini e abitazioni. Ai sensi della Convenzione sulla Diversità Biologica (2002), una specie può essere definita invasiva se la sua introduzione e diffusione minaccia gli ecosistemi, gli habitat e le altre specie. La specie Phyllostachys aurea, estremamente diffusa sul territorio, come confermato anche da un progetto condotto tra il 2017 e il 2018 e denominato BambApp, era già nella lista nera piemontese delle specie più problematiche, che ora è stata estesa anche a tutte le specie Phyllostachys. La segnalazione delle "Bambuseae (tutte le specie)" in lista nera – lista Gestione - si pone come "allerta" a considerarne l'utilizzo in natura con maggiore attenzione, valutandone opportunamente spazi, utilizzi e misure di gestione, per non dover correre ai ripari quando è troppo tardi, ed è in linea con quanto già normato dalle vicine regioni di Valle d'Aosta e Lombardia. Il monito si pone invece come vera limitazione nei confini delle aree di Rete Natura 2000 dove si contrasta la perdita di biodiversità, e la presenza di specie esotiche invasive determina modificazioni significative della struttura e del livello di biodiversità di habitat naturali e seminaturali.

Una task force nella lotta alle invasive

Dal 2012 per discutere adeguatamente la tematica in Piemonte è attivo un gruppo di lavoro, coordinato dalla Direzione regionale Ambiente, Energia e Territorio che si occupa delle problematiche tecniche e gestionali determinate dalla presenza di specie esotiche vegetali in ambito agricolo, sanitario e di conservazione della biodiversità. Nello specifico, nel definire gli elenchi piemontesi, le specie sono state suddivise in tre gruppi – lista Gestione, lista Eradicazione e lista Allerta - in base alla diffusione sul territorio regionale e alla reale possibilità di poter intervenire o meno con misure di prevenzione, gestione, lotta e contenimento. Le tre liste comprendono le specie esotiche che sono presenti in maniera diffusa sul territorio e per le quali  non sono applicabili misure di contenimento e interventi di eradicazione da aree circoscritte (lista Gestione), sono ancora applicabili misure di eradicazione (lista Eradicazione) o per le quali deve essere valutato il potenziale grado di invasività (lista Allerta).

Il bambù e i potenziali impatti sulla biodiversità

Le coltivazioni di bambù, che sempre di più, anche in Italia, si propongono come investimento redditizio a basso rischio, se non gestite correttamente potrebbero, qualora non si rivelassero abbastanza convenienti, essere abbandonate e diffondersi per rizoma nelle aree limitrofe, impattando così sugli habitat. E' quel che è effettivamente avvenuto in un'area agricola lungo la fascia del Po torinese dove è in corso la rimozione di un impianto di canna comune (Arundo donax) - una specie morfologicamente affine al bambù - realizzato allo scopo di ottenere biomassa a fini energetici e mai sottoposto a taglio di utilizzazione.

Tornando ai bambuseti, in quelli molto fitti, c'è poca luce e lo spesso strato di lettiera accumulata al suolo, impedisce di fatto lo sviluppo di piante da sottobosco. I bambuseti, inoltre, rispetto ad altre colture agrarie interessate da copiose fioriture (come ad esempio i prati permanenti) non contribuiscono a migliorare la qualità dell'ambiente per gli insetti impollinatori.  Infatti la maggior parte delle specie fiorisce sporadicamente (anche ogni 15-120 anni per alcune specie) e tutti i bambù presentano impollinazione anemofila (la forma più semplice e primitiva di trasporto del polline con il vento), non risultando quindi di alcun aiuto alle preziose api.

Il progetto Bambapp

Un importante apporto conoscitivo per la ridefinizione del grado di invasività dei bambù in Piemonte, è stato fornito dal progetto di citizien science "Bambapp". L'iniziativa, con l'obiettivo di localizzare le specie di bambù naturalizzate in Piemonte e Valle d'Aosta, mediante le segnalazioni di rilevatori volontari coordinati tra loro tramite la nota applicazione iNaturalist, ha portato tra dicembre 2017 e ottobre 2018 ad accertare quasi 1.000 popolamenti in diversi ambiti territoriali anche a distanze significative da potenziali ambiti di introduzione, e non solo in continuità con giardini abbandonati, vivai o laghetti di pesca. La mappatura ha coinvolto 93 volontari che si sono uniti al progetto BambApp su iNaturalist. I diversi popolamenti registrati sono stati successivamente attribuiti a 9 differenti specie con una elevata presenza di Phyllostachys aurea (presente al 67%), seguita da P. viridiglaucescens (16%) e da Pseuodosasa japonica (6%), con presenza ridotta (percentuali tra 1% e il 6%) di P. reticulata, P. flexuosa, P. viridis, P. nigra, P. edulis (questa con un solo popolamento in Provincia di Torino) e Semiarundinaria fastuosa. Rispetto alla checklist della flora d'Italia - consultabile online sul Portale della Flora d'Italia che censisce in Piemonte ben 8 specie appartenenti al solo genere Phyllostachys - il progetto BambApp non ha segnalato la presenza di P. violascens. I risultati del progetto hanno confermato che i bambù sono maggiormente diffusi negli ambienti collinari e planiziali seppur, in percentuale minima (0,3% rispetto al totale dei popolamenti), alcuni popolamenti siano in fascia montana (al di sopra degli 800 m). Per quanto riguarda la dimensione dei popolamenti, dato potenzialmente correlato al grado di invasività delle specie, circa il 25% dei popolamenti rilevati ha dimensioni medio-grandi (superfici comprese tra 100 e 1000 metri quadrati, oppure superiori a 1000 metri quadrati) ma per tre specie - P. aurea, P. viridiglaucescens e P. flexuosa - esistono popolamenti di dimensioni molto importanti, superiori a un ettaro di superficie. In Piemonte il 15% dei popolamenti (n.143) è all'interno di aree di Rete Natura 2000 e, considerata la capacità dei bambù di sviluppare popolamenti stabili e in grado di ampliarsi negli ambienti circostanti, ne è stato valutato l'inserimento in lista nera.

La situazione nelle diverse regioni

La Lombardia ha già indicato da tempo tutte le specie di bambù in lista nera tra le piante oggetto di monitoraggio e contenimento o eradicazione (L.R. 10/2008). Le motivazioni sono legate al fatto che allo stato spontaneo i bambù inducono una riduzione della biodiversità e alterano il paesaggio naturale e, data la loro capacità di espandersi nei luoghi in cui sono piantati, la coltivazione deve avvenire soltanto dove è possibile un loro controllo, mai in ambienti naturali e seminaturali o nelle loro vicinanze. Anche la Regione Valle d'Aosta si è mossa in tale senso e nel 2016 ha inserito "Phyllostachys spp. (tutto il genere)" nell'allegato F della Legge Regionale 45/2009 dedicato alla lista delle "Specie vegetali alloctone o aliene, oggetto di monitoraggio, contenimento o eradicazione".

Per approfondimenti:

Speciale di Piemonte Parchi "Piante esotiche invasive" 

Sito Regione Piemonte, Le specie vegetali esotiche invasive 

Progetto BambApp 

 

Pseudosasa japonica nel Biellese - Foto progetto Bambapp
Phyllostachys viridiglaucescens a Nichelino nei pressi del Sangone - Foto Progetto Bambapp
Phyllostachys viridiglaucescens - Foto progetto Bambapp
Phyllostachys reticulata in pianura presso Chivasso - Foto Progetto Bambapp
Phyllostachys Viridiglaucescens in una discarica di residui di giardini privati in Valsesia - Foto Prog. Bambapp

Altro sull'argomento

Con lo zainetto in spalla

Con lo zainetto in spalla  

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale  

In ricordo di Nick Edel

In ricordo di Nick Edel  

Farfalle in ToUr

Farfalle in ToUr  

Tags

invasive biodiversità

Potrebbe interessarti anche...

La quercia che era una ghianda... tra Castagnito e Vezza d'Alba

La quercia che era una ghianda... tra Castagnito e Vezza d'Alba La quercia che era una ghianda... tra Castagnito e Vezza d'Alba  
La quercia che era una ghianda, che era una quercia, che era una ghianda... ha colonizzato t ...

Belladonna, la pianta mortale degli Addams

Belladonna, la pianta mortale degli Addams Belladonna, la pianta mortale degli Addams  
Pianta perenne della famiglia Solanacee, la Belladonna non è difficile da ...

Baraval, ovvero il fascino discreto dell'erba

Baraval, ovvero il fascino discreto dell'erba Baraval, ovvero il fascino discreto dell'erba  
L'erba di un prato, apparentemente banale, costituisce un mondo da scoprire avvicinandosi senza f ...

Una rosa è una rosa

Una rosa è una rosa Una rosa è una rosa  
Le rose esistevano già oltre quaranta milioni di anni fa e le specie spontanee in Italia so ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su