#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Gli alberi monumentali in Piemonte

Gli alberi monumentali sono un bene comune da proteggere per il loro valore naturalistico, paesaggistico e storico-culturale, ma anche un'opportunità di sviluppo turistico ed educativo. Per conoscerli meglio, la Regione Piemonte organizza un convegno il 3 maggio e un concorso fotografico che premierà le foto più originali di un albero monumentale: ma non uno qualsiasi, perchè dovrà essere rigorosamente inserito nella lista regionale ufficiale

  • Lorenzo Camoriano
  • Aprile 2017
  • Sabato, 22 Aprile 2017
  • Stampa
 Settore Foreste RP Settore Foreste RP
Castagno a Giaglione (To)
Foto arc. Settore Foreste | Regione Piemonte
Tiglio a Macugnaga (Vb)
Foto arc. Settore Foreste | Regione Piemonte
Salice nel Parco naturale di Stupinigi (To)
Foto arc. Settore Foreste | Regione Piemonte

Attualmente sono 118 gli alberi inseriti nell'Elenco regionale degli alberi monumentali. Risultano localizzati in 78 Comuni, situati prevalentemente nei territori torinese, cuneese e alessandrino. Il Comune con più alberi è Torino, con ben 13 esemplari classificati come monumentali; segue Cavallermaggiore con 4 e poi Biella, Cumiana, Fenestrelle , Oulx e Rivara con 3 ciascuno. Gli alberi appartengono a 48 specie, delle quali 27 autoctone del Piemonte e 21 esotiche (o varietà ornamentali). Tra queste ultime la più rappresentata è il platano, con 13 esemplari, poi l'ippocastano, con 10; seguono le autoctone larice, farnia, faggio, salice e, ancora tra le esotiche, il cedro dell'Atlante.

Gli alberi più spettacolari per dimensione sono di cedro dell'Atlante (un esemplare di 13 m di circonferenza a Montaleghe), di castagno ( oltre 10 m, a Bioglio) e olmo del Caucaso (oltre 7 m, a Bra), poi cedro dell'Himalaya (a Biella) e platano (diversi esemplari a Torino), con circonferenze ben superiori ai 6 metri.

Gli alberi monumentali sono un bene comune da proteggere per il loro valore naturalistico, paesaggistico e storico-culturale, ma anche un'opportunità di sviluppo turistico ed educativo. La storia del loro riconoscimento e della loro valorizzazione è lunga, e risale agli anni Novanta del secolo scorso quando sono state approvate norme di tutela da parte di parecchie Regioni: per il Piemonte la Legge Regionale 50/1995 , attuata con l'approvazione di un primo elenco regionale di 39 alberi.
Con la legge 10/2013 sono state dettate disposizioni nazionali in materia, una definizione di albero monumentale univoca e sanzioni per chi si renda responsabile del danneggiamento o dell'abbattimento degli esemplari. Successivamente, con decreto del 23.10.2014, sono stati definiti principi e criteri per il censimento , individuando le funzioni di competenza delle diverse Amministrazioni finalizzate all'istituzione dell'Elenco degli Alberi monumentali d'Italia: ai Comuni spettano le operazioni di censimento degli alberi monumentali per i rispettivi territori; alle Regioni il coordinamento di tale attività e la redazione del rispettivo elenco regionale, al Corpo Forestale dello Stato la gestione dell'elenco nazionale, la vigilanza e il rilascio dei pareri per le istanze di modifica e abbattimento.

Il censimento nazionale degli alberi monumentali è stato avviato nella primavera 2015: per quanto riguarda il Piemonte, la Regione ha innanzitutto chiesto ai 1205 Comuni la compilazione delle schede di segnalazione degli alberi; parallelamente, per garantire omogeneità di valutazione ed efficacia dal punto di vista metodologico e operativo, ha affidato all'Istituto per le Piante da Legno e l'Ambiente (IPLA SpA) il supporto tecnico per l'attuazione del censimento, in particolare la verifica sul campo delle segnalazioni e la compilazione delle schede di identificazione.

A fronte delle 397 segnalazioni, pervenute soltanto da 113 Comuni e localizzate in gran parte in ambito urbano (viali, parchi, giardini), il Settore Foreste della Regione ha ritenuto opportuna un'integrazione per gli ambiti rurali, svolta nella seconda metà del 2015 sempre con il supporto di IPLA.
Il risultato dell'attività di verifica tecnica è stata la compilazione di 104 schede di identificazione, successivamente sottoposte alla valutazione dei requisiti di monumentalità da parte del "Gruppo di lavoro sugli alberi". A fine anno si è potuto così approvare e trasmettere a Roma l'Elenco regionale comprendente 82 alberi o gruppi di alberi.

Nella prima metà del 2016 il Gruppo di lavoro ha poi valutato il possesso dei requisiti di monumentalità (sempre secondo il DM del 23.10.2014) degli alberi già presenti nel vecchio elenco redatto in attuazione della L.r. 50/95: dei 39 classificati nel 2008, 36 esemplari sono risultati in possesso dei requisiti, 3 sono in attesa di ulteriori verifiche. Fino ad arrivare ai 118 alberi inseriti nell'Elenco regionale degli alberi monumentali.

Le attività in corso

Il Corpo Forestale dello Stato (dal 1 gennaio 2017 confluito nell'Arma dei Carabinieri) aveva effettuato un primo censimento degli alberi monumentali nel lontano 1982; nel corso del 2016, d'intesa con la Regione, ha avviato le verifiche sugli esemplari allora censiti (erano 101, parte dei quali già classificati o verificati nel 2015).
Nel frattempo, nella seconda metà del 2016, l'IPLA ha svolto una seconda indagine integrativa nei territori di montagna e di collina, con la descrizione di oltre 50 candidati.
Si può prevedere che, una volta effettuate la presa d'atto delle schede di identificazione da parte dei Comuni interessati e l'esame da parte del Gruppo di lavoro, almeno altri 60 alberi entreranno a far parte dell'Elenco regionale entro l'inizio dell'estate 2017.
Con questo non si ritiene esaurito il lavoro di individuazione degli alberi monumentali: sicuramente non è stato esplorato tutto il territorio né l'intero patrimonio delle specie arboree autoctone del Piemonte.

Per saperne di più

Per fare il punto su quanto fatto finora e sulle attività future, il settore Foreste e il settore Territorio e Paesaggio della Regione Piemonte organizzano il convegno "Gli alberi monumentali in Piemonte" che si svolgerà a Torino, mercoledì 3 maggio 2017, presso la Sala ATC in c.so Dante 14. 
Nel pomeriggio, dopo la chiusura dei lavori, è prevista una visita guidata agli alberi monumentali del Parco del Valentino. Iscrizione al convegno obbligatoria, entro il 27 aprile. 

E per non partecipare al convegno impreparati, il settore Foreste della Regione invita a scegliere uno degli alberi monumentali del Piemonte da questa lista e di inviare due foto degli alberi prescelti. Ogni foto deve essere accompagnata dall'indicazione della data e del luogo dello scatto, in modo da facilitare il riconoscimento dell'albero. Una commissione interna giudicherà le due foto vincitrici (una di insieme e una di dettaglio) verranno premiate con pubblicazioni della Regione Piemonte sul paesaggio, le foreste, il mondo rurale e con i gadget del PSR 2014-2020.

C'è tempo fino al 28 aprile! Leggi il regolamento del Fotocontest. 

 

Altro sull'argomento

La poetica dell'Uomo Radice

La poetica dell'Uomo Radice  

Alberi monumentali, libri di storia viventi

Alberi monumentali, libri di storia viventi  

Rapporto FAO, crescono le foreste in Italia

Gli Alberi monumentali sbarcano su Google maps

Tags

alberi monumentali

Potrebbe interessarti anche...

Olivi piemontesi falsi e cortesi

Olivi piemontesi falsi e cortesi Olivi piemontesi falsi e cortesi  
L'ulivo è una pianta estremamente longeva e con capacità rigenerative straordinarie, in grado d ...

Chiamiamoli asparagi!

Chiamiamoli asparagi! Chiamiamoli asparagi!  
Esiste una certa confusione a proposito di asparagi. In questo articolo facciamo chiarezza sulle ...

L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre

L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre  
Coltivato in passato per realizzare siepi, ma anche per i suoi frutti, oggi il cosiddetto "melo d ...

In un guscio di noce

In un guscio di noce In un guscio di noce  
Un viaggio nel tempo e nella geografia alla scoperta della noce, che non è frutto ma seme, porta ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su